di Silvana LAZZARINO
“Van Gogh, L’Uomo” (Guido Miano editore2024) di Silvana Ramazzotto Moro
Il volume viene presentato in anteprima presso la Casa degli Artisti a Milano il 19 dicembre 2024 alle ore 18.00
“Non si era immedesimato nella natura, aveva immedesimato in se stesso la natura, l’aveva obbligata a piegarsi, a modellarsi secondo le forme del proprio pensiero, a seguirlo nelle sue impennate, addirittura a subire le sue deformazioni”.
Queste le parole con cui lo scrittore francese d’avanguardia Octave Mirbeau chiarisce la tensione, l’angoscia, il malessere esistenziale proiettate da Van Gogh nella sua opera. I difficili rapporti famigliari, gli impossibili legami con donne dalle quali non è mai stato capito fino in fondo, il suo eterno conflitto con una società dalla quale si è sentito escluso, lo hanno portato ad interrogarsi sul significato dell’esistenza e del proprio essere nel mondo.
Spirito libero e inquieto, prima commerciante d’arte, poi predicatore come missionario fra i minatori del Burinage, a trent’anni finalmente trova la sua strada nella pittura, che diventa strumento per dar voce alle sue inquietudini. Pittore per necessità non per vocazione, porta avanti una tecnica tutta personale in grado di dare forma e corpo al proprio orizzonte immaginario dove la realtà è trasfigurata in funzione delle proprie percezioni interiori.
Le più importanti tematiche esistenziali relative alla via del pittore dove sempre diventa difficile il suo rapporto con la realtà vista e percepita nei suoi orizzonti più oscuri, silenziosi; realtà che sfugge diventando inconciliabile con la stessa esistenza, sono affrontate nel libro di Silvana Ramazzotto Moro, “Van Gogh, L’Uomo” edito dalla casa editrice Guido Miano.
Alla presentazione del volume che si svolge a Milano presso la Casa degli Artisti (via Tommaso da Cazzaniga 89/a) il 19 dicembre 2024 alle ore 18,00, intervengono Michele Miano critico letterario e la Prof.ssa Elena Caruso curatori della Casa Editrice, mentre Antonella Billi, appassionata d’arte, dialoga con la stessa autrice. Le letture di alcune pagine del volume sono a cura di Carlotta Cilento.
Il lavoro attento e approfondito dell’autrice che si è soffermata sui temi esistenziali più importanti relativi alla vita del pittore quali: l’amore, la vocazione mistico-religiosa, i rapporti con i genitori e con Theo. l’arte, i soldi e la malattia, l’autrice, riportando fedelmente tutti i brani delle sue lettere riferite a tali temi, restituisce a chi legge il pensiero completo e autentico dell’uomo e dell’artista.
Il percorso di Van Gogh suona come una sfida nei confronti della natura e di se stesso catturato dalle proprie ombre e dubbi. Quello di Van Gogh è un viaggio fuori e dentro i suoi pensieri, talora di angoscia e insoddisfazione, di aspirazione all’infinito e desiderio di guardare fuori da quei labirinti notturni dei suoi incubi. Un viaggio dove la possibilità di conoscersi e riconoscersi sembra non finire mai.
Silvana LAZZARINO Roma 15 Dicembre 2024
Presentazione del Volume
“Van Gogh, L’Uomo”
di Silvana Ramazzotto Moro (Guido Miano Editore 2024)
presso la casa degli Artisti, via Tommaso da Cazzaniga 89/a – Milano giovedì 19 dicembre 2024 ore 18.00
per informazioni: contattare Guido Miano Editore
via mail: mianoposta@gmail.com, o chiamando il numero 02.3451804 – 02.3451806.