di Silvana LAZZARINO
Il Potere della Creatività attraverso l’Arte per il Benessere della persona. Beatrice Zagato dal 3 febbraio all’Ospedale di Padova per sottolineare come l’arte possa restituire benessere sul piano emozionale e fisico
A confermare come il potere creativo legato in questo caso all’arte possa essere visto quale strumento in grado di restituire speranza, ascolto interiore, creare relazione tra le persone, ma anche accorgimento per allentare malesseri fisici, è quanto proposto dal “progetto Vulcano”ideato dall’artista Beatrice Zagato in cooperazione con l’Ospedale Universitario di Padova.
A partire dai 3 febbraio 2025 un’area dell’Ospedale di Padova viene trasformata in uno spazio creativo dove i pazienti di medio-lunga degenza possono sperimentare disegno, pittura e altre forme di espressione artistica. Oltre ai pazienti, anche il personale sanitario e gli operatori sanitari sono invitati ad intraprendere un percorso artistico inedito, dove l’espressione creativa diventa il motore di connessione e umanizzazione della cura degli stessi pazienti.
I lavori realizzati mediante diverse forme espressive tra cui disegno, pittura, mirano a definire un percorso visivo che documenta l’evoluzione del progetto il cui punto di arrivo è la creazione di un’opera da parte di Beatrice Zagato, ispirata agli stessi disegni e ai messaggi dei pazienti. L’opera dell’artista rimarrà esposta permanentemente nell’ospedale come simbolo di forza, speranza e continuità. A testimoniare questo percorso dove la creatività restituisce nuove opportunità atte a ritrovare benessere è un video racconto in cui sono documentati nell’arco dei tre mesi del progetto, i momenti più significativi in cui viene data voce ai pazienti e ai partecipanti, facendo veicolare il messaggio dello stesso progetto al di fuori dell’ospedale.
Come ha sottolineato l’artista Beatrice Zagato:
“Vulcano rappresenta l’energia e la vitalità che ognuno di noi possiede, anche nei momenti di difficoltà più intensi. È la forza che ci spinge a trasformare la fragilità in determinazione, ed è ciò cui mira tale progetto. La creatività, con il suo linguaggio universale di luce e colore, ci aiuta a far emergere questo potenziale”.
L’obiettivo è stimolare un senso di comunità e speranza, rendendo il tempo trascorso in ospedale ricco di significato. La creatività allora non è solo un modo per esprimere se stessi attraverso varie forme d’arte, ma rappresenta anche un modo di pensare e di percepire l’esistenza, a partire dalla modalità in cui la si osserva.
Il pensare in modo creativo può avere un impatto significativo sul benessere dell’individuo migliorando il suo stato di salute mentale, emozionale e fisica. E’ riscontrato come le attività creative legate alla pittura, ala scrittura, o alla musica ecc. possano essere efficaci strumenti di terapia per ridurre lo stress. Un’attività creativa permette infatti di Immergersi e di entrare in uno stato di “flusso”, dove la concentrazione sul compito aiuta ad allontanare le preoccupazioni quotidiane, riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
L’atto creativo permette anche di attivare l’auto-esplorazione e la comprensione di sé poiché il linguaggio dell’arte viaggia sulle onde dell’intuizione, dell’improvvisazione, distante da quanto appartiene ai sentieri della logica. e dell’analisi.
Esposte in Italia e all’estero, le opere di Beatrice Zagato si concentrano sul potere della luce e del colore come fonti di energia e vitalità e questo “Progetto Vulcano” rappresenta un esempio della sua dedizione a utilizzare la creatività per promuovere bellezza e dialogo.
Dialogo in quanto il Progetto non si pome quale intento quello di portare l’arte in ospedale, ma cerca di generare nuove connessioni tra le persone, esplorando il potenziale trasformativo della creatività. Come sottolinea Giuseppe Dal Ben, Direttore AOUP :
“La creatività funziona come un seme si espande, creando legami sociali e stimolando nuove prospettive. Ciò che auspichiamo è verificare se l’arte e la creatività possano arricchire l’esperienza umana anche nei momenti più complessi, offrendo uno strumento di forza per riconnettersi con sé stessi e con gli altri.”
Il progetto Vulcano è reso possibile dal generoso supporto di vari sponsor, tra cui Bottega SpA, GB Termae Hotels, Undici HP srl, Alì supermercati, Xylem Service Italia s.r.l., Cefim srl, Longwave s.p.a., Guidolin Giuseppe – Eco. G. s.r.l., Dr. Giovanni La Scala Studio Dentistico, e una donazione privata in memoria di Vittore Pagan. Lo sponsor tecnico è SFP Studio legale associato.
La creatività è uno strumento potente per migliorare diversi aspetti della vita quali sostenere nell’esprimere le proprie emozioni, migliorare la nostra salute mentale e fisica. Progetti come il “Progetto Vulcano” di Beatrice Zagato mostrano come l’arte possa essere utilizzata per promuovere il benessere e la connessione umana, anche nei momenti di maggiore difficoltà. Dedicare tempo alla creatività può portarci a una vita più felice, sana e soddisfacente.
Silvana LAZZARINO Roma 1 Febbraio 2025
“Progetto Vulcano: la forza della creatività nel cuore dell’Ospedale Universitario di Padova”
ideato dall’artista Beatrice Zagato
in cooperazione con l’Ospedale Universitario di Padova
dal 3 febbraio 2025
durata tre mesi