Arte Fiera a Bologna; al via la XIII Edizione del Premio Rotary all’installazione più creativa presentata nel 2025

di Domenico LO BIANCO

Il Premio Rotary Artefiera nasce come Premio Rotary Bologna Valle del Samoggia nel 2012 , però pone le sue radici nel 2010. Infatti pensammo di onorare Annamaria Colizzi socia del Club (e segretario regionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano) scomparsa prematuramente, con una dedica durante un evento artistico.

Usando fondi personali Natalia ed io, con un simbolico contributo del Samoggia sponsorizzammo una performance a Palazzo Re Enzo di Artefiera Off, DRAFT. Video artistici professionali accompagnati da improvvisazioni “Live” di musicisti Rock di due famosi gruppi, i LITFIBA ed i MARLENE KUNZ, un evento memorabile, nell’occasione presentammo END POLIO NOW.

Circa un anno dopo l’11/11/2011 fu inaugurato Il Bosco di San Francesco ad Assisi, curato dal FAI ; ad Annamaria fu intitolata una torre restaurata del ‘300 che sorge a fianco di un opera di Land Art del famoso artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto “IL TERZO PARADISO” formata da un numero preciso di ulivi piantati a formare tre ellissi intersecate fra loro, sorta di auspicabile unione tra mondo terreno e trascendentale atta a ritrovare l’armonia del cosmo.1
Fu allora che mi venne l’idea. L’occasione per realizzarla si presentò durante una serata del Club con Silvia Evangelisti allora Direttrice di Arte fiera. Lei riconobbe l’analogia tra la mia storia e la sua esperienza personale e davanti ad un caffè , accompagnato dagli amici “Caravaggeschi”, partì la start up del premio, per un premio che non c’era , un premio alla Galleria, attrice principale di Artefiera……fu una scelta vincente.

Galleria zero con Claudia ciacci. Titolare e Domenico Lo Bianco. Galleria vincitrice della scorsedizione del premio arte fiera Rotary

Da allora il Premio si è molto evoluto ogni anno una novità , ogni anno aumentava di pubblico, di
consenso e ne cresceva la considerazione.

Da sempre i Governatori del D2072 appoggiano e presenziano l’evento, dal 2015 Governatore F. Del Sante è diventato un premio di rilevanza distrettuale. L’altra scelta vincente è stata quella di includere il Rotaract Bologna in maniera paritetica nel regolamento. Nel nostro piccolo abbiamo anticipato di 10 anni l’Elevate Rotaract del Rotary International, questo grazie anche ad Andrea Sapone, grande sponsor del premio e del rapporto con i giovani, a lui abbiamo dedicato un premio speciale all’artista dopo la prematura scomparsa.

Il Rotaract Bologna ha istituto e finanzia un premio speciale all’artista. In 10 edizioni abbiamo avuto ospiti illustri come un Ministro della Repubblica, un Sottosegretario alla Cultura , vari testimonial del mondo dello spettacolo.

PROPOSITIVI E RISPETTOSI, così ci ha definito la direzione artistica, questo ci ha permesso di diventare un Premio di riferimento per il Rotary, il Rotaract e per Artefiera con lo scopo etico di promuovere la cultura dell’arte fra i giovani e divulgare i nostri principi di fratellanza e amicizia. Questo connubio con l’arte ci ha portato notevole visibilità sui media locali e nazionali. Abbiamo promosso iniziative collaterali al premio, con Accademia di Belle Arti di Carrara , con il Corriere di Bologna ( Talk Show tra imprenditoria e arte contemporanea ). Dal 2020 è diventato patrimonio del Gruppo Rotary Felsineo, ovvero di tutti i rotariani bolognesi.

Il Premio ringrazia e ricorda sempre due grandi soci del Bologna Sud: Romano Nanetti che ha confezionato tutte nostre targhe, pensando al premio anche dopo la sua scomparsa; Nardo Giardina che amava profondamente questo premio, ci ha aiutato molto in passato; l’ultima sua apparizione in pubblico fu proprio sul palco fra i giovani nell’edizione del 2016, l’immagine incorniciata di quel ricordo è stata consegnata al figlio Baldassare.

Domenico LO BIANCO  Bologna 6 Febbraio 2025.

Premio Rotary all’installazione più creativa presentata ad Arte Fiera 2025 per favorire la diffusione della cultura dell’arte soprattutto fra i giovani e per divulgare i principi del Rotary sull’amicizia e la fratellanza fra le genti.

XIII° Edizione

Galleria studio G7  Bologna artista Daniela Comani, titolo perturbazioni
Foglio sulla macchina incidentata

SCOPO DEL PREMIO:
avvicinare i giovani alla cultura dell’arte moderna e contemporanea.Promuovere i principi del Rotary su l’amicizia e la fratellanza fra i popoli.

Giuseppe Penone, Terra su Terra Tronco

Premio non acquisitivo.
La tredicesima edizione consecutiva del Premio pone l’accento sui giovani, tutti i Rotaract dell’area bolognese (dai 18 ai 30 anni di età) partecipano all’evento, avranno la possibilità di avvicinarsi all’arte contemporanea Le impressioni che i ragazzi trarranno sull’arte contemporanea saranno tradotte in un video.

BENEFICIARI:
Premio Rotary Arte Fiera: alle Gallerie di arte contemporanea presenti ad Arte Fiera, riconoscimento e somma in denaro Premio speciale Rotaract Bologna all’artista: finanziato dai giovani del Rotaract propone una somma in denaro, abbinato al Premio Rotary Premio speciale“Andrea Sapone” finanziato Rotary Club Bologna Valle del Samoggia destinato all’artista: propone una somma in denaro per onorare la memoria di uno dei fondatori del premio, abbinato al Premio Rotary.
Oramai consolidata la partecipazione al Premio di tutti i Club Rotary delle Aree Felsinee riuniti nel Gruppo Rotary Felsineo, confermate le collaborazioni con il Rotary International Distretto 2072° Emilia Romagna e Repubblica di San Marino, con il Rotaract Bologna , il Premio è patrocinato dalla Libera Accademia di Studi Caravaggeschi “Francesco Maria Cardinal del Monte” ente di ricerca.

Galleria Traffic. Bergamo

Tredici edizioni consecutive ne fanno il più longevo premio fra quelli presenti ad Arte Fiera 2025, un quarto della vita di Arte Fiera è stata percorsa assieme al Premio Rotary. In questi 13 anni abbiamo appassionato diverse generazioni di giovani all’arte moderna e contemporanea.
Noi crediamo che l’arte sia un linguaggio universale in grado di far dialogare popoli di culture e tradizioni molto differenti fra loro. Farla apprezzare alle giovani generazioni potrebbe essere di aiuto per cercare di evitare quelle incomprensioni che generano i conflitti.

Giuria da sinistra Davide Daninos, Matteo Zauli, Giacomo Fontana, Domenico Lo Bianco, Maura Pozzati, Leonardo Regano

GIURIA:
Davide Daninos, curatore, critico e Art Programme Leader presso Istituto Marangoni Firenze.
Giacomo Fontana, Presidente Rotary Club Bologna Valle del Samoggia.
Maura Pozzati, Critica d’arte e docente presso Accademia di Belle Arti di Bologna.
Leonardo Regano, Storico dell’arte e curatore indipendente.
Matteo Zauli, Direttore Museo Carlo Zauli Faenza.

Bologna, 06 febbraio 2025