A failure of connoisseurship: the Caravaggio ‘case’, among illustrious mistakes and missed attributions (original english text and italian version)

di Clovis WHUTFIELD

Connoisseurship has had a rough time, mainly because it is widely thought that there are alternatives to replace it. It is particularly challenging around Caravaggio as although some of the original owners were opposed to the copying of their pictures, it later became a free-for-all and the originality of the artist’ s perception was seen as a one of a reality that could be repeated, like a photographic frame. But although scientific analyses are very much part of a modern approach to what remains of an artist’s work it does not answer.all of the queries, and the experience of a genuine connoisseur has become if anything more important in recognising originals. And in other fields we must have seen that there are people who notice the flash of blue as the kingfisher passes the along the river that others miss, and a few who make the incredible intuitive insights that have been made by gifted scientists.

The paintings are however in an historical minefield, partly due to the vertiginous changes in Caravaggio’s reputation,  the fact that most of his pictures were private commissions and so not anchored in an original location, and so when documentation is discovered it is quite usually very surprising.

Bartolomeo Cavarozzi, Sacrifice of Isac (formerly attribuited to Caravaggio), detail of head of Ram and Angel’s hand, Seattle (private coll.)

This makes for a frequent reliance on the expert’s eye, but it is easy to call such intuitions into doubt. We do well to recall that these subjective understandings  are also rarely final, and that ‘discoveries’ tend to take more than a generation to clarify. The ‘ discovery ‘ of the  Sacrifice  of Abraham formerly in a collection in Princeton, was a seventy year controversy but the final decision that it is by Cavarozzi instead was achieved only with the authority of an auction,  in 2014.

In contrast, the  Ecstasy of St Francis  now at the Wadsworth Atheneum reached that collection because an export review comparing it at the Museo di Villa Borghese in 1937 decided that it was  a  copy of the version in Udine, that had been brought there expressly for that comparison.

Caravaggioi, Angel with san Francis, detail of Extasy of Saint Francis, Wadsword Atheneum, Hartford Ct.

The first version was instead probably the painting that Cardinal Del Monte had and was sold in 1628 to cardinal Ascanio Filomarino, and stayed in his collection in Naples until the end of the century[1]and is yet untraced.

Caravaggio, A boy peeling fruit, coll. priv.

And the Angel is another likeness taken from young Minitti, as in the early series of paintings of the Boy peeling Fruit. Museums are not exempt on this roller-coaster.  It is more convincing to see the  Ecstasy of St Francis  as belonging to the group of pictures with a landscape background that Caravaggio painted early on (the ‘Flight into Egypt’, the Sacrifice of Isaac), rather than be distracted by the payments made to Caravaggio in 1603 and 1604 in the Barberini household (without a subject being named) . The creative thread around the artist’s model, Mario Minitti, ties these paintings to the period when he had a working space in Palazzo Petrignani.

Although we think that we have advanced beyond the understanding of scholars like Roberto Longhi and Walter Friedlaender, Morassi and Marangoni, the confusion generated in the last thirty-five years in this field of Caravaggio studies has only increased. To start with, the ‘rediscovery’ of the ‘Wildenstein’ Lute Player in 1990, now a component of most of the monographs since then, had been a swap only convincing enough to pass the test of the continuing fedecommesso after Cardinal Antonio’s death in 1671. The qualities of a connoisseur needed to distinguish an original work were in evidence even in the Seicento, for in Jan Nicii Erythraei’s encomium for Giulio Mancini in his 1645 Pinacotheca  he praised his ability for

‘to start with he would cast his eye round the room and if he saw a well painted picture there, he looked at it always with interest, for he was very experienced in this kind of thing, and did his best to ensure that he could get possession of it, nor was it difficult for him to obtain it, for he knew what he was doing,  so that he would buy for the smallest and sell for the  highest price,  and in this business he made great profit‘.[2]

Urban VIII had the benefit of two very capable connoisseurs when arranging the purchase by his nephew Antonio Barberini of the Del Monte collection, not only Cassiano dal Pozzo (who had been  a frequent visitor at Palazzo Madama from 1612), but also Giulio Mancini who knew Caravaggio well and was now the personal doctor (Archiatra) to the Pope It was certainly due to the Pope’s pressure that the sale took place, (ignoring Del Monte’s express instructions that nothing could even be moved, let alone sold) for immediately after the Cardinal’s death in August 1626, Taddeo Barberini had spent hundreds of scudi on buying diverse robbe from the collection, and in December Franceso Barberini, now Secretary of State, had bought the celebrated antiquity  later known as the Portland Vase  that was the star turn of the antiquities. On 7th May 1628 Mgr Prospero Fagnani, the Pope’s agent, bought a group of paintings from the Del Monte sale that was arranged to disperse the collection:

“Per una Santa Caterina, et un gioco di carte del Caravaggio, un S. Girolamo del Guercino da Cento, un Giovane che sona di clevo, quadretti in rame 13 del Bruchel, quattro paesi del medº, e pezzi dieci di libri di Cosmografia”.

This reference in the partial account of the Del Monte sale was a crucial piece of evidence, for it convinced both Denis Mahon and Keith Christiansen that the young man playing a ‘clevo’ – unmistakably a keyboard, or clavichord was the painting they had seen in the Wildenstein Gallery in New York, which indeed sports a spinet in the foreground but has a woman playing the lute), despite its different dimensions from the paintings actually by Caravaggio of the Lute Player.

The list of some of the lots of the 1628 sale found by W. Chandler Kirwin in 1971 included in the group sold on 8 May 1628 just two Caravaggios, the St Catherine (now in Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, the Cardsharps now in Fort Worth, Kimbell Museum, (the ‘keyboard player’ was not attributed , unlike the other two Caravaggios).  But thirty-three years later (and fourteen after the 1990 ‘rediscovery’ Karin Wolfe published in 2004 [3] the complete list of Barberini’s purchase, recorded the day following the auction  by the Barberini Guardaroba, from the Archivio Barberini, Computisteria  240, fol 4 v., 

‘adi 8 di mag.o scudi Cinquecento  Cinquanta  d’ord. e di SS ill.ma pag.ti  a Mons,re  Alessandro dal Monte Vesc.o di Agubbio p.o [?] Card.le  disse fargliene pag.re p. il prezzo di un quadro grande d’una  S. Cat.a del Caravaggio, uno di un giocatore del med.º uno di un S. Girol.mo del Guercino da Cento, uno di un’  giovane  Sonatore  del Caravaggio di due paesi piccoli in Rame dell’ Adimari di 18 Quadri del Bruchelles et di x pezzi di libri diverse Compri da d.o Mons.re tutti (.) scusi 550.-

From this list drawn up a day later, on May 8th,  is is clear that there were as many as four  paintings by Caravaggio instead of the two in the report of the in the Vatican MS, the St Catherine and the Cardsharps followed by uno di un giocatore del med.º, and uno di un’  giovane  Sonatore del Caravaggio. The latter was indeed the Lute Player, the central piece of Del Monte’s group of Caravaggios, and in the 1644 inventory  (and that of 1671) the three paintings hung together, in the Camerino Musicale at Palazzo Barberini, also called the Stanza del Cembalo. The three paintings were seen by Richard Symonds in Palazzo Barberini in 1649/50, even during Antonio’s absence from 1645 to 1653

In a farther roome where a pair of Organs and are 3 paintings of Michelangelo di Caravaggio 1) A young fellow playing on a  Lute  2) St Katherine below ye middle, a large wheel by her,  3) Two forbi, a cheating young fellow to ye waste , all three of great price. 

On Cardinal Antonio’s return from France they were moved to the Casa Grande as space here  he moved to spend the last fifteen years of his life. It had been argued in 1990 [4] by Denis Mahon and Keith Christiansen that the ‘giovane che sona di clevo’ was the real Caravaggio, despite its being an unattributed work, a different musical subject. The giocatore was clearly a different subject from the sonatore, and  both were evidently masculine. Nowhere is there any mention of the Woman Playing the lute, which instead is featured in the Barberini inventories only from Prince Maffeo Barberini’s inventory onwards  ‘Un Quadro p. longo di una Donna che sona larciliuto con diversi Instr.te .. mano del Caravaggi.[5]

It is useful also to compare the later descriptions, the guide books register the Suonatrice at Palazzo Barberini from the end of the seventeenth century, all the way through the eighteenth.  Baron von Ramdohr in 1787 saw it as a copy of the Giustiniani painting. [6] in his three volume guide (1787) to the paintings and architecture in Rome,  and he also referred to it when writing of the Giustiniani painting (then still in Rome) ‘of which there is a copy in Palazzo Barberini’. The Rossi’s Descritione  di Roma moderna in 1697 had it as Una sonatrice di Leuto dell’istesso. (Caravaggio). Mahon noted that the dimensions cited in the 1844 MS list of the paintings in Palazzo Barberini correspond with those of the Wildenstein painting, so it had by now successfully been introduced to the collection in place of the original. There must have been a knowing conspiracy between the two branches of the inheritance to tacitly accept the falsifications in the fedecommesso lists. The course of events illustrates how complex (as well as compelling) it was to identify pictures from the most celebrated of Caravaggio’s patrons, and the dangers of tempting assumptions.

The original Lute Player was not seen by G.P. Bellori, for it was not taken with the other paintings in 1671/72 from the old Barberini Palazzo in the Rione Regola  (where Antonio had been born (in 1607)  to the new Palazzo ‘alle Quattro Fontane’, and it was he who used the peculiar description that actually belonged with the replacement, craftily hung on the wall there – it was the ‘donna in camicia che suona il liuto con le note avanti [7], a woman in a blouse playing the lute with the score in front of her. And this description in the Vite dei Pittori of 1672 coincided with the revised and more critical opinion he had reached of Caravaggio, as compared with that from the 1640s, when he had already written a first version of the Vita. And although the player herself has the same outlines and the face is traced from the Del Monte painting , it is a larger canvas, whose dimensions are featured in the 1844 Barberini inventory recently published (Aboutartonline April 2024) by Lorenza Mochi Onori [8]. The problem of recognising the difference between the original and the copy is seen in this comparison of the two heads Woman playing the Lute, and Del Monte Lute Player, which have the same outline but a quite different impression, one lacking the sensitivity of tone and colour possessed by the other.

Two Heads, one of The Liute Player, formerly Badmington (dx), the other the ‘Wildenstein’ collection (sx)

Other details are clearly traced in the Wildenstein picture from the original [9], but the lute itself is a different instrument, faultily represented and with the bridge upside down, making it clear that the original purpose of  making a copy was deliberately altered with the sex change of the player and whole sections invented to make a different composition. But in 1990 the Del Monte painting had not surfaced and the idea of finding a lost picture was evidently too compelling to miss. Ulysses had himself tied to the mast of his ship while his oarsmen had their ears plugged, so that only he could hear the beguiling and seductive  music of the Sirens as they passed their island in the Aegean Sea, without the possibility of entrapment. The compelling images that Caravaggio painted have long been a Siren call for the unwary, and the case of the ‘Wildenstein’ Lute Player turned into a brazen attempt to reconfigure what we know of the history, documentation and even the science involved. ‘Baglione must have been mistaken’, there were after all no flowers in the painting they had found, no glass carafe, no reflections, no dewdrops. But like the counterfeiting that occurred when the Barberini needed to realise their assets, the substitution for the original did not actually succeed in convincing  knowledgeable connoisseurs through the eighteenth and nineteenth century, and the replacement picture remained with the Barberini descendants until the end (the only ‘Caravaggio’ left) when Georges Wildenstein eventually bought it, as a work by Saraceni, in 1948.  And although it has been featured on the pages of many monographs’ it has not again been seen alongside the paintings that inspired it.

The Barberini continued to live a lavish lifestyle, but their inheritance was not accompanied with an endowment sufficient to cater for their extravagant needs, for they continued to flaunt the ostentatious ways of Pope Urbano VIII.

Lorenza Mochi Onori has recently and on these pages detailed the pillaging of the collection in the eighteenth century, with numerous illicit sales arranged by Cornelia Costanza Barberini  particularly between 1760 and 1767, some involving the replacement of originals with copies made to order by Francesco Polino [10] to by-pass the entail on the collection. Of the dozen or so Caravaggios in the early Barberini inventories only the St Catherine  remained by the end of the eighteenth century.

A painting itself is a document and it was thought essential in 1990 to demonstrate that the ‘Wildenstein’ version was the ‘Del Monte’ original, it had after all come from the Barberini collection. But there is in reality no-where a description of this substitute in Cardinal Antonio Barberini’s possession in the inventories of 1644 and 1671, nor until after the succession passed on Antonio’s death to the Princes of Palestrina (the Principality first awarded to the Pope’s nephew, Taddeo). It sticks out like a sore thumb when compared with the other originals, that Antonio cherished at the Casa Grande of the Barberini in Via dei Giubbonari, in front of his bed till the last.

The extraordinary accuracy of the instruments in works like the Berlin Victorious Cupid is replaced by three separate ‘takes’ of different musical instruments  that are evidently ‘lifted’ from a copybook rather than from direct observation, because of the faulty perspective that does not fit their setting. That this was a failure of connoisseurship was really demonstrated by the comparison effected at the Metropolitan Museum in 1990 with the Lute Player by Caravaggio, specially borrowed from St Petersburg, and although many monographs have included the ‘Rediscovered Caravaggio’ as an autograph work , it is now reproduced as ‘attributed’ or with a ? as in Rossella Vodret’s latest monograph (2021, p. 140) [11].

The taste of the time, including Bellori’s, had condemned Caravaggio for ruining painting, as Poussin asserted, and the next generation of the family did not have the same purpose in maintaining the collection as Urban VIII’s cultivated nephew. Contemporaries had complained of the Pope’s gross extravagance, and his heirs had to contend with tremendous expenses without a corresponding financial inheritance. The offices and emoluments that the Barberini had enjoyed up to the end of the Pope’s reign terminated at that point, and most of the family fled abroad. The connoisseur’s task is also to take into consideration the changing appreciation that made some masterpieces less admired. .

The title of this piece is an echo of the late  Kenneth Clark’s ‘A Failure of Nerve’ in the H.R Bickley Memorial Lecture in 1967,  when he  attempted to show the decadence of the maniera that followed the great achievements of the Renascence (the word was an invention by Giorgio Vasari, while the French term renaissance  came into circulation only in the 1830s). But what we called Mannerism was really a hugely interesting development of great intellectual depth, with contrived inventions that satisfied the aims of intellectual patrons. By the end of the Cinquecento it was ripe for replacement with a revived concept of Nature armed with the authority of Antiquity.

This was not an idea associated with that of the not yet invented  World Wildlife Fund nor with the wild flowers  in the field but which tried to explore the ‘nature’ of the human being, what Giordano Bruno called natura naturans. But the climate of the time was such that he was burnt at the stake in what is called a flower meadow, the Campo dei Fiori, in Rome in February 1600.  .

There is always in this field where there are ‘lost’ subjects, a temptation to identify a work with one mentioned in the sources, a bit  like the jigsaw piece hammered into place in Citizen Kane; which did not (of course)  work. When Denis Mahon saw a painting by Caravaggio in the Mayor’s office in Rome in 1951, he was struck by its presence, and imagined right away that it must have been one of the works done for Cardinal Del Monte (which it was). The painting that was missing, however, from the count of the Cardinal’s inventory of 1627, drawn up after his death, was a St John the Baptist (but with a lamb and a reed cross leaning on the Saint’s shoulder).  Regardless of the inconsistencies, this ‘had’ to be the picture that Del Monte had inherited from Giovanni Battista Mattei, that his father Ciriaco had paid Caravaggio for in 1602.

This was a blunder  that made it appear that Caravaggio was still doing the paintings of that ‘humor peccante’  or sinning inclination, that characterised his work up to (and including)  the stay with Cardinal Del Monte that lasted from 1597 – 1600. It had been a painful journey with the paintings he had made according to his own imagination cancelled along with the ending of his patron’s career in the Church because of a MeToo scandal. It was a watershed moment, for the space that Caravaggio used in Palazzo Petrignani – still under construction –  gave him tremendous scope for painting wholly original subjects, and his patron was rarely in town.  The Pope’s moral crusade, which extended way beyond the confinement of courtesans in a ghetto, almost led to the removal of Michelangelo’s Last Judgement in the Sistine Chapel, and the covering up in 1600 of Scipione Pulzone’s Seven Archangels altarpiece in the Gesù (ordered by Clement VIII in 1594), because they were too life-like and did not conform to the ‘decent modesty that belonged with the virgin arts’.

The censorious campaign that terminated his patron’s career led a penniless Caravaggio to the destitution in which his agent Prospero Orsi found him in rags asleep on the plinth of a statue by Piazza Navona. He moved on after moving to Palazzo Madama to the Christian subjects demanded by Church patrons, for whom the salacious subjects like the pastoral Shepherd Corydon  were anathema. Apart from making it difficult to accommodate in a historical sequence works like the ‘Way to Emmaus’ now in the Royal Collection (also painted like the St John the Baptist for the Mattei),  this tended to diminish the impact of the works that Caravaggio did previously entirely off his own bat, as it were, before he was recruited for the Catholic establishment. As the painting of St John the Baptist  with whose description Denis Mahon had confused for that of the pastoral shepherd Corydon, was actually paid for only in 1602, it was confusing for any connoisseur as it is out of sequence, and gave the impression that Caravaggio was still doing the very different subjects he had painted before, to please passionate art lovers. Those paintings, unconventional, spicy and even salacious pictures like the Fortune Teller, its companion Corydon, the Sleeping Girl  (Doria Pamphilj collection), the Sleeping Cupid  now in Indianapolis, the missing Mars Chastising Cupid  known through the imitation Manfredi made of it now in Chicago, the provocative Triumphant Cupid  in Berlin, were for his amatori the core of his fame, and were unrelated to the decisions of the Council of Trent that his then patron chose to ignore. But they were the paintings that Del Monte was struck by, and he had Caravaggio repeat a couple of them for him, the Fortune Teller  and the Corydon.

The compression of the variety of Caravaggio’s paintings after an arrival in 1595/96 (instead of the long imagined 1592)  to before he was recruited by Del Monte, in 1597, means that we have to find another reason for their dispersal. He did not have the means to pay even for the materials involved to speculate on a passing Cardinal’s custom, and the variety of subjects he painted in the most productive couple of years of his career had to have a patron involved. The subjects that he did ‘per vendere’, to sell.were canvases of the modest dimensions of a quadro da testa  for a couple of scudi a time  He still had his servant, Mario Minniti, who proved to possess such a supermodel appearance, a cover boy in all his parts.  From the Contarelli  chapel onwards Caravaggio painted fewer, but more ambitious compositions. The ones he had painted before, however, were more numerous, and also were those that connoisseurs, including those who admired the pastoral tradition of antiquity, continued to seek out. A re-assessment of this facet of his creativity, without its being swamped by Christian ideology, is long overdue.

The painting seen by Mahon in the Mayor of Rome’s office in 1951 and now in the Capitoline Museum, was actually a painting that followed the fantasy of his original patron, the paedophile  Monsignor Fantino Petrignani, who was inspired by the antics of the Shepherds of Greek pastoral tradition and Virgil’s Eclogues.

Corydone, Roma, Musei Capitolini
Corydone, detail Roma, Musei Capitolini,

It has the effrontery of a Robert Mapplethorpe photograph, and the world of the shepherds in Brokeback Mountain. As Pope Francis is said to have commented, as reported in the Catholic Herald. May 2024, in the context of a debate among Catholic bishops about the admission to seminaries of gay men to train for the the priesthood, was there not already enough frociaggine (faggotry) there?

This turned out to  a completely unacceptable observation in the world of Catholic denial. The  puritanical zeal of Clement VIII’s crusade against dishonest and lascivious subjects for painting, as expressed in a Jesuit lecture in 1600 to the artists of the Academy of St. Luke, ensured the suppression of this phase of Caravaggio’s originality. [12]  This would not, however, be forgotten, and the moral censure would be sidestepped  by those ‘in the know’, who ensured that the rare examples of this phenomenon would not be forgotten, and of course in modern times they have become the beacons of a revolution in perception.

In the same way Denis Mahon had recognised another of Del Monte’s paintings in the picture he saw in the Mayor’s office in Rome in 1951; it too was mentioned in Baglione’s account, a  St John the Baptist with a Lamb. This even  though the painting behind the Mayor’s desk, was upright instead of oblong, and the Lamb is the personification of innocence, while the Ram that the Shepherd embraces was always seen as the symbol of Lust and cuckoldry. [13]

The phallic symbolism of the horn is evident when matched with the boy’s curved phallus, and the shame involved with man who through cuckoldry wore the horn on his head is described in Giovanni Florio’s 1591 book [14]).  John Florio is the Anglo- Italian  writer who was so close to Shakespeare that he is considered the principal source of the many characters from Italian literature that appear in his plays. Corydon (Anglicised as Corin) is the shepherd who appears in the pastoral play As You Like It  that was perhaps first performed in 1598. For André Gide (Corydon, 1924) the Virgilian shepherd epitomised the idea that homosexuality is not unnatural, and brought arguments from naturalists, historians poets and philosophers that it pervaded the most culturally and artistically advanced civilisations. For Caravaggio’s patron this was Nature herself, and it is why the tasso barbasso  or mullein, then regarded as a medicinal plant, is featured prominently.

The free-thinking climate that preceded the turn  of the century was replaced with a Catholic denial that suppressed among other things the memory of Pope Giulio III, he of the Council of Trent, who brought his live-in lover  ad uso di donna (as if he were a woman) whom  he had recruited when the boy  was thirteen and stayed with him throughout his Papacy (1550 – 1555)  and is buried with him in the Roman church of San Pietro in Montorio. The moral crusade his successor enacted ensured Caravaggio’s suggestive paintings were put away for a generation or given quite different titles, to hide their original meaning.

These were  subjects  that had brought their author to acclaim among the members of the Accademia degli Insensati in Rome, but also to shame, and the association was very damaging, particularly among the clergy who ruled over the decorum of art, and decided what was acceptable or not. These were soggetti dishonesti  e lascivi that the Jesuits would caution against. But it is hard to overestimate the impact that these original subjects had  had and their faithfulness to reality rested not only with the  connoisseurs  infected with the humor peccante  (sinful inclination) that the Patriarch of Jerusalem, Fabio Biondo, saw in Cardinal Del Monte. They were the highly sensitive patrons in their silk surplices and crimson socks, who came to think that the study of the human (male) form was the highest cultural endeavour, especially when they were listening to the divine chords sounded by the best musicians, like the old man in the so-called Flight into Egypt is entranced by the angelic young boy in front of him.

It  was also why the physicality of the young man steering Mark’s hand in the first St Matthew  could be seen as inappropriate, a reflection of the unequal partnership of youth and age in contemporary male-male sexuality.

Caravaggio, Saint Matthew, Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum, destroyed
Caravaggio, Saint Matthew, Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum, destroyed (detail.)

Caravaggio obliged in this reflection of an aesthetic ideal, but it was part of his super attentive observation of reality, including the gipsies, old men, and musicians that he noticed in the streets.

The new variety of subject-matter resonated  particularly with the foreigners in Rome, who were not indebted to Church patronage and grasped the nettle of the unconventional and picturesque art that spread among them like wildfire. But even the curiosity of the botanist in Fabio Colonna (the first to study the whole medicinal plant  including the root), the alchemy that Del Monte practised in his pavilion on the Pincio, the thinking that would lead to the emergence of quantified medicine with Antonio Santori, not to mention the astronomical world that Galileo would explore, were considered dangerous and even heretical pursuits that threatened the knowledge owned by the professori.. 

Because  of severity of the clampdown on the subjects Caravaggio had painted before, it is clear that after his stay with Del Monte, he did not return to these images ever again. But under the guidance first of Prospero Orsi and then of Ciriaco and Cardinal Gerolamo Mattei, he turned his eye towards realising recreations of stories from the Bible, taken from actors who posed in order to create the impression of an event that was happening in front of the eyes of the spectator. This was a deliberate attempt to convert the patronage that Prosperino had opened up for this artistic prodigy and adapt  his commissions to Catholic stories and the tableaux that recreated theatrically, with his actors, the events of the Gospels. The scenes painted in the Galleria Mattei were the equivalent of a Netflix documentary and as compelling as that devoted to Chernobyl – 1986.

But the amatori as the connoisseurs were called , remained much more interested in the original subjects Caravaggio had painted before he realised that the patronage of the Church was much more rewarding.

After Caravaggio, The Cardsharps, in High court case, Thwaytes v. Sotheby’s, 2015

Denis Mahon was obviously intensely  involved in several other ‘discoveries’, notably that of the version of the Cardsharps  that he had bought at auction, and was supported  in that by various distinguished colleagues. Their ‘connoisseurship’ was not however, sufficient to promote it as an original, for it reproduced a composition that was that of the painting when it had been enlarged in the eighteenth century with a strip above the figures giving them more ‘room’, and despite wishful thinking it was ultimately demoted in the action the former owner took (Thwaytes v. Sotheby’s) at the High Court  in 2015.

It did however demonstrate  the telling power of the image that Caravaggio created ‘from life’ that continued to tempt the unwary connoisseur that it could be an  original. And it was true in that this ‘fixing’ of appearance at a moment in time could actually still be appreciated in a second version, or even a copy. There is no doubt that the belief in ‘only one original’ promoted first by Roberto Longhi, has closed off many instances of second and indeed first versions, an area of study that may still be fruitful.The second versions that have come to light have a different character, due partly to the fact that they are not produced from the direct observation of the model, but from an existing painting.  It is interesting to see that Keith Christiansen has in effect acknowledged this in realising that the Metropolitan Museum  Denial of St Peter must have been one such, done for the market rather than being the original that Bellori (1672, p. 209) admired so much in the Sacristy of San Martino in Naples.

No-where was this more compelling than with the version of the Capture of Christ that commanded everyone’s attention in the early 1990s, when it was discovered in Dublin.

It is certainly more impressive that the version in Odesa that was until then thought to be the best record of the composition, and it was another great ‘discovery’ but it was ultimately a demonstration of how an excellent copy by a professional artist could deceive even the best connoisseurs.  There are modest changes of brushwork, an ample testimony to the power of the  original, by an artist who was a wholehearted convert to Caravaggio’s realism. Despite all the support the ‘discovery’ had, from connoisseurs and restorers (it had been found by Mahon with the late Dublin restorer Sergio Benedetti) ultimately it would be  more mundane facets of its history that showed that it was what the Mattei family had sold it for in 1802, as by Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst).

They knew that the family had parted company with the original years before. And the emergence of the  original,  that  had passed to the Ruffo di Calabria collection in the eighteenth century., showed how important, apart from the ‘eye’ of the expert, not to ignore considerations starting with the quality of the brushwork, the evident struggle that the artist had in assembling his actors, but also such mundane considerations as the size of the paintings in the series it started. The Mattei had a particularly evangelical bent, but they had had made copies that were not  the same proportions as those of the series of  paintings from the Gospels in their Galleria, but had the compositions  riquadrati that meant that the versions they gave away were some 50 cm shorter in width.

Caravaggio, Taking of Christ, ex Ruffo di Calabria, Roma, Bigetti collection, detail of X-ray with fiugre of siant John

In this case it meant curtailing the dramatic gesture of St John on the left, and ironing out some other anomalies. The second versions and the copies tend to repeat what was the final composition, while the first version, when examined closely, reveals the great struggle it was to keep his subjects still in their allotted pose, and the difficulties of making it appear that they occupied a unified space when they necessarily had to be viewed in the single space that enabled the artist to capture their appearance. For his technique did not alter from the original scope of replicating a single section at a time of a flower or fruit, and whole figures were much more challenging as they were hard to pin down.

Over the last thirty five years, there have been more ‘discoveries’ like the single figure repeating that of the ‘study’ of the figure of Mary Magdalene from the foreground of the Death of the Virgin,  an instance where it is easier to imagine that a later artist took it in hand to copy this feature (and elements like the chair that continues under the surface, where Caravaggio usually limits his brushstrokes strictly to what he saw in front of of him). And there is no precedent for such a preparatory stage in his painting, even though he worked with a single model at a time. Another work also supported by Denis Mahon is the St Peter and the Cockerel  that is the subject of a publication in his name and that of Gerard Maurice-Dugay, and the version of the Medusa shield edited by Maurizio Marini, in 2002/2003.

It remains hard to evaluate ‘new’ pictures, and it helps to start from a work that was noticed at the time: most of Caravaggio’s works were so striking that a record of some sort  usually remains, even just a reflection in another artist’s interpretation. Because his technique was so personal, while being completely dependent on what he was looking at in the moment of painting, the explorations offered by x-ray and reflectograph imaging are especially useful, for they underline even the changed point of view that occurred as he came back to the model, the repetition of an element because of inevitable movement by his model.

Detail fro IRR of Musicians, New York, Metropolitan Museum. The out linees guaranted the proper contours while the spaces would also be filled in with colour and chiaroscuro from direct observation

Sometimes it is possible to distinguish the preparatory lines, drawn with a thin brush, marking the outlines of forms as he saw them, like those that have become more visible (because of abrasion) in the Musicians. These windows also help in distinguishing the second version(s), because in these the artist did not need to pay so much attention to ‘fixing’ the outlines as they were defined in the original that he had in front of him. They are also characterised by a greater speed of execution, there is less preparation and sometimes thinner glazing, more ‘impatient’ brushwork filling areas with little in the way of figurative features.  The connoisseur also often has the intuition to recognise some of the brushstrokes Caravaggio used, and the challenges he accepted in conveying tone and texture as well as chiaroscuro, completely as he saw them.

Caravaggio, Madonna dei Pellegrini, Roma, Sant’Agostino (detail)

What is  fundamental in looking at any painting by Caravaggio is the extraordinary accuracy with which he observed details, and used reporting of tone, colour and light to give an accurate indication of volume and space. He frequently made an initial annotation, in the form of a painted line, to give the actual position of a finger or limb in order to be able to ‘fill in’ tones and colours in an obsessional recreation, inch by inch, of the reality in front of him.  Most of these lines have been absorbed by subsequent brushwork. But the casual juxtaposition, without a line to anchor the protagonists in the Madrid composition, the Ecce Homo  is foreign to this approach, even if it is poetic, there is just not a physical  presence that is at all telling, the ‘presence’ that Caravaggio manages to convey.

No delineation of the face of Pilate, and Christ’s shoulder is just left to the imagination interrupted by the locks  of hair  that break the continuity. of His shoulder. Caravaggio  was able to register detail that was not regarded as important by other artists, his was an actual close observation that reviewed every visible change of colour and tone. There is always a graphic basis for the shapes implied, he does not rely on suggesting a detail without the logic of his precise observation.

It is a mistake to think that this could be the result of an invention that he ‘borrowed’ from some other source he did not have in front of him and it is a mistake to think that accidental coincidence  of a profile with another work of art is the result of his tribute to another’s artistry . For since Wolfflin in the nineteenth century laid so much store in the continuity between generations, with each painter dependent on his predecessors, it is difficult to. get away from the idea of a pupil using elements from the master’s work, or from another source, and the idea of someone who only interpreted what he saw to the exclusion even of anything that he remembered is hard to follow. But it is what he himself said, and those who knew him also repeated.

Colis WITHFIELD, Umbria, 17 Novembre 2022

NOTE

[1] L. Lorizzo, La collezione del Cardinale Ascanio Filomarino, Napoli 2006, p. 53/55
[2] sed in primis oculos per cubiculum circumferebat, si quam ibi egregie pictam tabulam aspexisset, continuo adamabat nam erat rerum istarum intelligentissimus, dabatque operam, ut in suam potestatem perveniret,. neque id sibi erat difficile impetrare ab eo, qui suam ipsi salutem vitamque commiserat: ab alias eas tabulas quam minimo emebat, ut carissime venderet: atque in hoc genere mercimonii, magno cum lucro vortebatur N.V. Rossi / Jan Nicii Erithraei, Pinacotheca Altera, 1645, p. 81, Encomium for Giulio Mancini.
[3] ‘Ten Days in the Life of a Cardinal Nephew at the Court of Pope Urban VIII: Antonio Barberini’s Diary of December 1630’, in I Barberini e la cultura europea del Seicento,  ed. L. Mochi Onori, S. Schutze, F. Solinas, Atti del Convegno Internazionale, 2004, [2007], p. 264.
[4] In the Metropolitan Museum catalogue, A Caravaggio Rediscovered, The Lute Player, and in the Burlington Magazine, January 1990, ‘The Singing Lute Player  by Caravaggio from the Barberini Coll   section, Painted for Cardinal Del Monte, v. 132, p. 4/20< ibidem, p. 21/26, K. Christiansen,  ‘Some Observations on Caravaggio’s Two Treatments of the Lute Player.’
[5] M.A. Lavin, Barberini Inventories, 1975, undated inventory of Prince Maffeo Barberini, no. 149, in the post mortem inventory of 1686 it is again described  ‘Un ritratto p. longo d’una Donna, che sona l’arciliuto …’ (Lavin p. 397) .  In the list of the Fidecommesso (Lavin p. 714)  the painting had added the painted number F12 (it actually bears the number F13) in sequence following the St Catherine (actually painted F12) . The painting can be traced through to its eventual sale in 1948, but already
[6] Friedrich Wilhelm Basilius von Ramdohr, Ueber Mahlerei und Bildhauerarbeit in Rom (“On Painting and Architecture in Rome”, 3 volumes, Leipzig, 1787) v. III, p. 4:   Die heil. Cecilia von Caravaggio. Ein Gemåhlde voller Wahrheit.  den einer gen  Aber des Charakter des Heiligen erhebt sich nicht uber  den einer gemeinen Zitherspielerin  Die copie ist im Palast Barberini,  and in  v II,  p. 285. : Eine Lautenspielerin  nach dem Orignalgemåhlde des Caravaggio im Pallast Giustiniani.
[7] G.P. Bellori, Vite dei pittori… 1672  p. 204
[8] L. Mochi Onori ‘L’Archivio segreto dei Barberini. Aboutartonline, April 10 2024.  In this inventory the painting has the dimensions 4.4 palmi by 5.8 palmi  which correspond to those of the Wildenstein picture (100 by 126,5cm, while the Del Monte painting is 96 by 121cm
[9] Including the player’s left hand (but not the right) and part of the still-life, visible in the X-ray published in the 1990 exhibition catalogue, p. 37), although replaced by the spinet.
[10] L. Mochi Onori, L’Archivio segreto dei Barberini, Aboutartonline, April 29 2024.
[11]  The information published by Marilyn Lavin that Cardinal Antonio employed Carlo Magnone in 1642 to make copies of the Lute Player and the Cardsharps  is a distraction: these copies have not surfaced and cannot be confused with any known paintings.
[12] Called by Durante Alberti, then Principe of the Accademia di San Luca (1598) who was ‘ Molto religioso; e della pietà Christiana, e della virtù insieme amatore” (Baglione), prendendo una precisa posizione, aveva chiamato in seno all’Accademia di S. Luca un oratore della Compagnia di Gesù che parlasse agli Accademici, poiché “alcune pitture non serbavano quell’onesto pudore, che si addice alle vergini arti  M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, 1823, p. 15, 73. .
[13]  See  J M Musacchio, Adultery, Cuckoldry and House-Scorning in Florence: The Case of Bianca Cappello, Ashgate, 2014, p. 11-34
[14] John Florio, Giardino di ricreazione nel quale crescono fronde fiori e frutti, vaghe leggiadri e soavi…Thomas Woodcock, London, 1591, p. 155.

Versione Italiana

La connoisseurship conosce tempi duri, principalmente perché si pensa comunemente che esistano alternative per sostituirla. Particolarmente accade riguardo a Caravaggio perché, nonostante alcuni dei committenti originali fossero contrari a far copiare i loro quadri, in seguito si aprì quasi un libero mercato delle copie e l’originalità della percezione dell’artista fu vista come se potesse essere ripetuta. Oggi le analisi scientifiche rappresentano un approccio moderno all’analisi dell’opera di un artista, tuttavia non rispondono a tutte le domande ed è sempre più l’esperienza di un vero intenditore maggiormente importante nel riconoscere gli originali.
I vertiginosi cambiamenti verificatisi nella reputazione di Caravaggio, si sono verificati perché la maggior parte dei suoi dipinti dovevano essere realizzati secondo le richieste di committenze private e quindi non a partire da una sua idea originale, così quando si scopre la documentazione è di solito molto sorprendente. E’ giusto confidare nell’occhio dell’esperto, ma è anche facile mettere in dubbio certe intuizioni soggettive che solo raramente sono definitive tanto che le “scoperte” tendono a richiedere più di una generazione per essere chiarite. La “scoperta” del Sacrificio di Abramo, ad esempio, precedentemente in una collezione di Princeton, ha aperto una controversia durata settant’anni, finché con un’asta del 2014 si è arrivati alla decisione finale che si tratti invece di Cavarozzi. Al contrario, l’Estasi di San Francesco, ora al Wadsworth Atheneum, è entrata in quella collezione a seguito della decisione  revisione di un ufficio esportazioni nel 1937 decise che era una copia della versione di Udine, con cui era stata confrontata. La prima versione era invece probabilmente il dipinto del cardinale Del Monte venduto nel 1628 al cardinale Ascanio Filomarino, rimasto nella sua collezione a Napoli fino alla fine del secolo e non ancora stata rintracciata. E l’Angelo è una immagine del giovane Minniti, come nella prima serie di dipinti del Ragazzo che sbuccia un melangolo. I musei non sono esenti da queste montagne russe. È più convincente vedere l’Estasi di San Francesco come appartenente al gruppo di dipinti con uno sfondo paesaggistico che Caravaggio dipinse all’inizio (la “Fuga in Egitto“, il Sacrificio di Isacco), piuttosto che essere distratti dai pagamenti effettuati a Caravaggio nel 1603 e nel 1604 nella casa Barberini (senza che venga nominato un soggetto).
C’è un filo creativo a partire dal modello dell’artista, Mario Minniti, che lega questi dipinti al periodo in cui Caravaggio aveva uno spazio di lavoro in Palazzo Petrignani. Possiamo credere di aver aumentato la possibilità di conoscenza rispetto a studiosi come Roberto Longhi e Walter Friedlaender, Morassi e Marangoni, e tuttavia la confusione generata negli ultimi trentacinque anni in questo campo di studi caravaggeschi non ha fatto che aumentare. Per cominciare, la “riscoperta” del Suonatore di liuto “Wildenstein” nel 1990, ora parte integrante della maggior parte delle monografie da allora, era stato uno scambio appena abbastanza convincente da superare la prova del fedecommesso continuo dopo la morte del cardinale Antonio nel 1671. Le qualità di un intenditore necessarie per distinguere un’opera originale erano evidenti anche nel Seicento, poiché nell’elogio di Jan Nicii Erythraei per Giulio Mancini della sua Pinacoteca del 1645, egli lodò la sua capacità di
“per cominciare, gettava lo sguardo in giro per la stanza e se vedeva un quadro ben dipinto, lo guardava sempre con interesse, perché era molto esperto in questo genere di cose e faceva del suo meglio per assicurarsi di poterne entrare in possesso, né gli era difficile ottenerlo, perché sapeva cosa stava facendo, così che avrebbe comprato per il prezzo più basso e venduto per il prezzo più alto, e in questo affare fece grandi profitti”.
Urbano VIII ebbe il vantaggio di due abili conoscitori quando organizzò l’acquisto da parte del nipote Antonio Barberini della collezione Del Monte, non solo Cassiano dal Pozzo (che era stato un assiduo frequentatore di Palazzo Madama dal 1612), ma anche Giulio Mancini che conosceva bene Caravaggio ed era ora il medico personale (Archiatra) del Papa. Fu certamente grazie alle pressioni del Papa che la vendita ebbe luogo (ignorando le esplicite istruzioni di Del Monte che nulla poteva essere nemmeno spostato, per non parlare di venduto) perché subito dopo la morte del cardinale nell’agosto del 1626, Taddeo Barberini aveva speso centinaia di scudi per acquistare diverse robbe dalla collezione e a dicembre Francesco Barberini, ora Segretario di Stato, aveva acquistato la celebre antichità in seguito nota come Vaso Portland che fu la star delle antichità.
Il 7 maggio 1628 Mons. Prospero Fagnani, l’agente di Pope acquistò un gruppo di dipinti dalla vendita Del Monte che era stata organizzata per disperdere la collezione
 Per una Santa Caterina, et un gioco di carte del Caravaggio, un S. Girolamo del Guercino da Cento, un Giovane che sona di clevo, quadretti in rame 13 del Bruchel, quattro paesi del medº, e pezzi dieci di libri di Cosmografia.
Questo riferimento nel resoconto parziale della vendita Del Monte fu una prova cruciale, perché convinse sia Denis Mahon che Keith Christiansen che il giovane che suonava un “clevo” – inequivocabilmente una tastiera o clavicordo – era il dipinto che avevano visto nella Wildenstein Gallery di New York (che in effetti sfoggia una spinetta in primo piano ma ha una donna che suona il liuto), nonostante le sue dimensioni diverse dai dipinti effettivamente realizzati da Caravaggio del Suonatore di liuto. L’elenco di alcuni lotti della vendita del 1628 trovato da W. Chandler Kirwin nel 1971 includeva nel gruppo venduto l’8 maggio 1628 solo due Caravaggio, la Santa Caterina (ora a Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza), i Bari ora a Fort Worth, Kimbell Museum, (il ‘suonatore di tastiera’ non era attribuito, a differenza degli altri due Caravaggio). Ma trentatré anni dopo (e quattordici dopo la ‘riscoperta’ del 1990) Karin Wolfe pubblicò nel 2004 l’elenco completo degli acquisti Barberini, registrato il giorno successivo all’asta dalla Barberini Guardaroba, dall’Archivio Barberini, Computisteria 240, fol 4 v., ‘adi 8 di mag.o scudi Cinquecento Cinquanta d’ord. e di SS ill.ma pag.ti a Mons,re Alessandro dal Monte Vesc.o di Agubbio p.o [?] Card.le disse fargliene pag.re p. il prezzo di un quadro grande d’una S. Cat.a del Caravaggio, uno di un giocatore del med.º uno di un S. Girol.mo del Guercino da Cento, uno di un’ giovane Sonatore del Caravaggio di due paesi piccoli in Rame dell’ Adimari di 18 Quadri del Bruchelles et di x pezzi di libri diversi Compri da d.o Mons.re tutti (.) scusi 550.- Da questo elenco redatto il giorno dopo, l’8 maggio, è chiaro che c’erano ben quattro dipinti di Caravaggio invece dei due nella relazione del manoscritto vaticano, Santa Caterina e i bari seguiti da uno di un giocatore del med.º, e uno di un’ giovane Sonatore del Caravaggio. Quest’ultimo era in effetti il ​​Suonatore di liuto, il pezzo centrale del gruppo di Caravaggio di Del Monte, e nell’inventario del 1644 (e in quello del 1671) i tre dipinti erano appesi insieme, nel Camerino Musicale a Palazzo Barberini, chiamato anche Stanza del Cembalo. I tre dipinti furono visti da Richard Symonds a Palazzo Barberini nel 1649/50, anche durante l’assenza di Antonio dal 1645 al 1653, In una stanza più lontana dove si trovano un paio di Organi e 3 dipinti di Michelangelo di Caravaggio 1) Un giovane che suona un liuto 2) Santa Caterina sotto il centro, una grande ruota accanto a lei, 3) Due forbi, un giovane imbroglione da sprecare, tutti e tre di grande valore. Al ritorno del cardinale Antonio dalla Francia furono trasferiti alla Casa Grande dove si trasferì per trascorrere gli ultimi quindici anni della sua vita. Nel 1990 Denis Mahon e Keith Christiansen avevano sostenuto che il ‘giovane che sona di clevo’ era il vero Caravaggio, nonostante fosse un’opera non attribuita, un soggetto musicale diverso. Il giocatore era chiaramente un soggetto diverso dal sonatore, ed entrambi erano evidentemente maschili. Da nessuna parte c’è menzione della Donna che suona il liuto, che invece è presente negli inventari Barberini solo dall’inventario del principe Maffeo Barberini in poi ‘Un Quadro p. longo di una Donna che sona larciliuto con diversi Instr.te .. mano del Caravaggi. È utile anche confrontare le descrizioni successive, le guide registrano la Suonatrice a Palazzo Barberini dalla fine del XVII secolo fino al XVIII. Il barone von Ramdohr nel 1787 la vide come una copia del dipinto Giustiniani. nella sua guida in tre volumi (1787) ai dipinti e all’architettura di Roma, e vi fece riferimento anche quando scrisse del dipinto del Giustiniani (allora ancora a Roma) “di cui esiste una copia a Palazzo Barberini”. La Descritione di Roma moderna di Rossi del 1697 lo riportava come Una sonatrice di Leuto dell’istesso. (Caravaggio). Mahon notò che le dimensioni citate nell’elenco manoscritto del 1844 dei dipinti a Palazzo Barberini corrispondono a quelle del dipinto di Wildenstein, quindi era ormai stato introdotto con successo nella collezione al posto dell’originale. Ci deve essere stata una cospirazione consapevole tra i due rami dell’eredità per accettare tacitamente le falsificazioni negli elenchi fedecommesso. Il corso degli eventi illustra quanto fosse complesso (e avvincente) identificare i dipinti dei più celebri mecenati di Caravaggio, e i pericoli di ipotesi allettanti.
Il suonatore di liuto originale non fu visto da G.P. Bellori, perché non fu portato con gli altri dipinti nel 1671/72 dal vecchio Palazzo Barberini nel Rione Regola (dove Antonio era nato (nel 1607) al nuovo Palazzo ‘alle Quattro Fontane’, e fu lui a usare la descrizione peculiare che in realtà apparteneva alla sostituzione, astutamente appesa al muro lì – era la ‘donna in camicia che suona il liuto con le note avanti’, una donna in camicetta che suona il liuto con lo spartito davanti a sé. E questa descrizione nelle Vite dei Pittori del 1672 coincideva con l’opinione rivista e più critica che aveva raggiunto su Caravaggio, rispetto a quella degli anni Quaranta del Seicento, quando aveva già scritto una prima versione della Vita. E sebbene la suonatrice stessa abbia gli stessi contorni e il volto sia tracciato dal dipinto Del Monte, si tratta di una tela più grande, le cui dimensioni sono riportate nell’inventario Barberini del 1844 recentemente pubblicato (Aboutartonline aprile 2024) da L. Mochi Onori . Il problema di riconoscere la differenza tra l’originale e la copia è evidente in questo confronto delle due teste Donna che suona il liuto e Suonatore di liuto Del Monte, che hanno lo stesso contorno ma un’impressione piuttosto diversa, una priva della sensibilità di tono e colore posseduta dall’altra. . Altri dettagli sono chiaramente tracciati nel dipinto di Wildenstein dall’originale, ma il liuto stesso è uno strumento diverso, rappresentato in modo errato e con il ponticello capovolto, rendendo chiaro che lo scopo originale di realizzare una copia è stato deliberatamente alterato con il cambio di sesso del suonatore e intere sezioni inventate per creare una composizione diversa. Ma nel 1990 il dipinto di Del Monte non era ancora emerso e l’idea di trovare un dipinto perduto era evidentemente troppo impellente per non notarlo. Ulisse si fece legare all’albero maestro della sua nave mentre i suoi rematori avevano le orecchie tappate, così che solo lui potesse sentire la musica ammaliante e seducente delle Sirene mentre passavano davanti alla loro isola nel Mar Egeo, senza possibilità di intrappolamento. Le immagini avvincenti dipinte da Caravaggio sono state a lungo un richiamo di sirena per gli incauti, e il caso del suonatore di liuto di “Wildenstein” si è trasformato in un tentativo sfacciato di riconfigurare ciò che sappiamo della storia, della documentazione e persino della scienza coinvolta. “Baglione deve essersi sbagliato”, dopotutto non c’erano fiori nel dipinto che avevano trovato, nessuna caraffa di vetro, nessun riflesso, nessuna goccia di rugiada. Ma come la contraffazione che si verificò quando i Barberini dovettero realizzare i loro beni, la sostituzione dell’originale non riuscì effettivamente a convincere gli intenditori esperti per tutto il diciottesimo e diciannovesimo secolo, e il dipinto sostitutivo rimase ai discendenti Barberini fino alla fine (l’unico “Caravaggio” rimasto) quando Georges Wildenstein alla fine lo acquistò, come opera di Saraceni, nel 1948. E sebbene sia stato presentato sulle pagine di molte monografie, non è stato più visto accanto ai dipinti che lo avevano ispirato. I Barberini continuarono a vivere uno stile di vita sfarzoso, ma la loro eredità non fu accompagnata da una dotazione sufficiente a soddisfare le loro stravaganti necessità, poiché continuarono a ostentare i modi ostentati di Papa Urbano VIII
Lorenza Mochi Onori ha recentemente descritto in queste pagine il saccheggio della collezione nel XVIII secolo, con numerose vendite illecite organizzate da Cornelia Costanza Barberini in particolare tra il 1760 e il 1767, alcune delle quali comportavano la sostituzione degli originali con copie realizzate su ordinazione da Francesco Polino per aggirare il vincolo sulla collezione. Della dozzina circa di Caravaggio nei primi inventari Barberini, solo la Santa Caterina era rimasta alla fine del XVIII secolo. Un dipinto in sé è un documento e nel 1990 si è ritenuto essenziale dimostrare che la versione “Wildenstein” era l’originale “Del Monte”, dopotutto proveniva dalla collezione Barberini. Ma in realtà non c’è da nessuna parte una descrizione di questo sostituto in possesso del cardinale Antonio Barberini negli inventari del 1644 e del 1671, né fino a dopo la successione passata alla morte di Antonio ai principi di Palestrina (il principato assegnato per primo al nipote del papa, Taddeo). Spicca come un pollice dolente se confrontato con gli altri originali, che Antonio ha custodito nella Casa Grande dei Barberini in Via dei Giubbonari, davanti al suo letto fino all’ultimo. La straordinaria accuratezza degli strumenti in opere come il Cupido Vittorioso di Berlino è sostituita da tre distinte “prese” di strumenti musicali diversi che sono evidentemente “sollevate” da un quaderno piuttosto che dall’osservazione diretta, a causa della prospettiva difettosa che non si adatta alla loro ambientazione. Che questo fosse un fallimento di intenditori è stato realmente dimostrato dal confronto effettuato al Metropolitan Museum nel 1990 con il Suonatore di liuto di Caravaggio, appositamente preso in prestito da San Pietroburgo, e sebbene molte monografie abbiano incluso il “Caravaggio ritrovato” come opera autografa, ora è riprodotto come “attribuito” o con un ? come nell’ultima monografia di R. Vodret (2021, p. 140). Il gusto dell’epoca, compreso quello di Bellori, aveva condannato Caravaggio per aver rovinato la pittura, come sosteneva Poussin, e la generazione successiva della famiglia non aveva lo stesso scopo nel mantenere la collezione del nipote colto di Urbano VIII. I contemporanei si erano lamentati della grande stravaganza del Papa, e i suoi eredi avevano dovuto fare i conti con spese enormi senza una corrispondente eredità finanziaria. Gli uffici e gli emolumenti di cui i Barberini avevano goduto fino alla fine del regno del Papa terminarono a quel punto, e la maggior parte della famiglia fuggì all’estero. Il compito del conoscitore è anche quello di prendere in considerazione il mutevole apprezzamento che ha reso alcuni capolavori meno ammirati.
Il titolo di questo pezzo è un’eco di “A Failure of Nerve” del defunto Kenneth Clark nella H.R Bickley Memorial Lecture del 1967, quando tentò di mostrare la decadenza della maniera che seguì le grandi conquiste del Rinascimento (la parola fu un’invenzione di Giorgio Vasari, mentre il termine francese renaissance entrò in circolazione solo negli anni ’30 dell’Ottocento). Ma ciò che chiamavamo Manierismo fu in realtà uno sviluppo estremamente interessante di grande profondità intellettuale, con invenzioni artificiose che soddisfacevano gli obiettivi dei mecenati intellettuali. Alla fine del Cinquecento era maturo per essere sostituito con un concetto rinato di Natura armato dell’autorità dell’Antichità. Questa non era un’idea associata a quella del non ancora inventato World Wildlife Fund né ai fiori selvatici nei campi, ma che cercava di esplorare la “natura” dell’essere umano, ciò che Giordano Bruno chiamava natura naturans. Ma il clima dell’epoca era tale che fu bruciato sul rogo in quello che viene chiamato un prato fiorito, il Campo dei Fiori, a Roma nel febbraio del 1600. . . C’è sempre, in questo campo dove ci sono soggetti “perduti”, la tentazione di identificare un’opera con una citata nelle fonti, un po’ come il pezzo del puzzle incastrato al suo posto in Quarto potere; il che non ha funzionato (ovviamente). Quando Denis Mahon vide un dipinto di Caravaggio nell’ufficio del sindaco a Roma nel 1951, ne fu colpito e immaginò subito che dovesse essere una delle opere realizzate per il cardinale Del Monte (e lo era). Il dipinto che mancava, tuttavia, dall’inventario del cardinale del 1627, redatto dopo la sua morte, era un San Giovanni Battista (ma con un agnello e una croce di giunco ​​appoggiata sulla spalla del santo). Indipendentemente dalle incongruenze, questo “doveva” essere il dipinto che Del Monte aveva ereditato da Giovanni Battista Mattei, per il quale suo padre Ciriaco aveva pagato Caravaggio nel 1602. Questo fu un errore che fece sembrare che Caravaggio stesse ancora realizzando i dipinti di quell'”humor peccante” o inclinazione al peccato, che caratterizzò il suo lavoro fino a (e incluso) il soggiorno con il cardinale Del Monte che durò dal 1597 al 1600. Era stato un viaggio doloroso con i dipinti che aveva realizzato secondo la sua stessa immaginazione cancellati insieme alla fine della carriera del suo mecenate nella Chiesa a causa di uno scandalo MeToo. Fu un momento spartiacque, perché lo spazio che Caravaggio usò a Palazzo Petrignani, ancora in costruzione, gli diede un’enorme possibilità di dipingere soggetti completamente originali, e il suo mecenate era raramente in città. La crociata morale del Papa, che si estese ben oltre la reclusione delle cortigiane in un ghetto, portò quasi alla rimozione del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina e alla copertura nel 1600 della pala d’altare dei Sette Arcangeli di Scipione Pulzone nel Gesù (ordinata da Clemente VIII nel 1594), perché erano troppo realistici e non conformi alla “decente modestia che apparteneva alle arti vergini”. La campagna di censura che pose fine alla carriera del suo mecenate condusse un Caravaggio senza un soldo alla miseria in cui il suo agente Prospero Orsi lo trovò vestito di stracci addormentato sul piedistallo di una statua di Piazza Navona. Dopo essersi trasferito a Palazzo Madama, passò ai soggetti cristiani richiesti dai mecenati della Chiesa, per i quali i soggetti salaci come il pastore pastorale Coridone erano un anatema. Oltre a rendere difficile collocare in una sequenza storica opere come la “Via per Emmaus” ora nella Royal Collection (dipinta anch’essa come il San Giovanni Battista per i Mattei), questo tendeva a diminuire l’impatto delle opere che Caravaggio aveva realizzato in precedenza del tutto di sua iniziativa, per così dire, prima di essere reclutato per l’establishment cattolico. Poiché il dipinto di San Giovanni Battista con la cui descrizione Denis Mahon aveva confuso con quello del pastore Corydon, fu effettivamente pagato solo nel 1602, era fonte di confusione per qualsiasi intenditore in quanto era fuori sequenza e dava l’impressione che Caravaggio stesse ancora realizzando i soggetti molto diversi che aveva dipinto prima, per compiacere gli appassionati amanti dell’arte.
. Quei dipinti, quadri non convenzionali, piccanti e persino salaci come la Buona ventura, il suo compagno Coridone, la Ragazza addormentata (collezione Doria Pamphilj), il Cupido dormiente ora a Indianapolis, il mancante Marte che castiga Cupido Dettaglio noto attraverso l’imitazione che ne fece Manfredi ora a Chicago, il provocatorio Cupido trionfante a Berlino, erano per i suoi amatori il fulcro della sua fama, e non erano correlati alle decisioni del Concilio di Trento che il suo allora mecenate scelse di ignorare. Ma erano i dipinti che colpirono Del Monte, e fece ripetere a Caravaggio un paio di loro per lui, la Buona ventura e il Coridone. La compressione della varietà dei dipinti di Caravaggio dopo un arrivo nel 1595/96 (invece del 1592 a lungo immaginato) a prima che fosse reclutato da Del Monte, nel 1597, significa che dobbiamo trovare un’altra ragione per la loro dispersione. Non aveva i mezzi per pagare nemmeno i materiali necessari per speculare su un’usanza di un cardinale di passaggio, e la varietà di soggetti che dipinse nei due anni più produttivi della sua carriera dovette avere un mecenate coinvolto. I soggetti che dipinse “per vendere”, per vendere, erano tele delle modeste dimensioni di un quadro da testa per un paio di scudi alla volta. Aveva ancora il suo servitore, Mario Minitti, che dimostrò di possedere un aspetto da supermodello, un ragazzo copertina in tutte le sue parti. Dalla cappella Contarelli in poi Caravaggio dipinse meno composizioni, ma più ambiziose. Quelle che aveva dipinto prima, tuttavia, erano più numerose, ed erano anche quelle che gli intenditori, compresi coloro che ammiravano la tradizione pastorale dell’antichità, continuavano a cercare. Una rivalutazione di questo aspetto della sua creatività, senza che fosse travolto dall’ideologia cristiana, è attesa da tempo. Il dipinto visto da Mahon nell’ufficio del Sindaco di Roma nel 1951 e ora nel Museo Capitolino, era in realtà un dipinto che seguiva la fantasia del suo committente originale, il pedofilo Monsignor Fantino Petrignani, che si ispirò alle bizzarrie dei Pastori della tradizione pastorale greca e alle Egloghe di Virgilio. (Particolare di Coridone)
Ha la sfrontatezza di una fotografia di Robert Mapplethorpe e il mondo dei pastori di Brokeback Mountain. Come si dice abbia commentato Papa Francesco, come riportato dal Catholic Herald. Maggio 2024, nel contesto di un dibattito tra vescovi cattolici sull’ammissione ai seminari di uomini gay per la formazione al sacerdozio, non c’era già abbastanza frociaggine (frociaggine) lì? Questa si è rivelata un’osservazione del tutto inaccettabile nel mondo del negazionismo cattolico. Lo zelo puritano della crociata di Clemente VIII contro soggetti disonesti e lascivi per la pittura, come espresso in una lezione dei gesuiti nel 1600 agli artisti dell’Accademia di San Luca, ha assicurato la soppressione di questa fase dell’originalità di Caravaggio. Ciò non sarebbe stato, tuttavia, dimenticato, e la censura morale sarebbe stata aggirata da coloro che “sapevano”, che si assicuravano che i rari esempi di questo fenomeno non fossero dimenticati, e naturalmente nei tempi moderni sono diventati i fari di una rivoluzione nella percezione. . Allo stesso modo Denis Mahon aveva riconosciuto un altro dei dipinti di Del Monte nel quadro che vide nell’ufficio del sindaco a Roma nel 1951; anche questo era menzionato nel resoconto di Baglione, un San Giovanni Battista con un agnello. Questo nonostante il dipinto dietro la scrivania del sindaco fosse verticale anziché oblungo, e l’Agnello è la personificazione dell’innocenza, mentre l’Ariete che il Pastore abbraccia era sempre visto come il simbolo della Lussuria. Il clima di libero pensiero che precedette la svolta del secolo fu sostituito da un rifiuto cattolico che soppresse tra le altre cose la memoria di papa Giulio III, quello del Concilio di Trento, che portò la sua amante convivente ad uso di donna (come se fosse una donna) che aveva reclutato quando il ragazzo aveva tredici anni e che rimase con lui per tutto il suo pontificato (1550-1555) ed è sepolto con lui nella chiesa romana di San Pietro in Montorio. La crociata morale messa in atto dal suo successore assicurò che i dipinti suggestivi di Caravaggio venissero messi da parte per una generazione o che gli venissero dati titoli completamente diversi, per nasconderne il significato originale. Questi erano soggetti che avevano portato il loro autore all’acclamazione tra i membri dell’Accademia degli Insensati a Roma, ma anche alla vergogna, e l’associazione fu molto dannosa, in particolare tra il clero che governava il decoro dell’arte e decideva cosa fosse accettabile e cosa no. Questi erano soggetti dishonesti e lascivi contro cui i gesuiti avrebbero messo in guardia. Ma è difficile sopravvalutare l’impatto che questi soggetti originali hanno avuto e la loro fedeltà alla realtà non si è basata solo sugli intenditori contagiati dall’humor peccante (inclinazione peccaminosa) che il patriarca di Gerusalemme, Fabio Biondo, vedeva nel cardinale Del Monte.
Erano i mecenati altamente sensibili nelle loro cotte di seta e calzini cremisi, che arrivarono a pensare che lo studio della forma umana (maschile) fosse il più alto sforzo culturale, specialmente quando ascoltavano le corde divine suonate dai migliori musicisti, come il vecchio nella cosiddetta Fuga in Egitto che è incantato dal giovane ragazzo angelico di fronte a lui. Era anche il motivo per cui la fisicità del giovane che guida la mano di Marco nel primo San Matteo poteva essere vista come inappropriata, un riflesso della partnership ineguale tra gioventù e vecchiaia nella sessualità maschile-maschile contemporanea. Caravaggio obbedì a questa riflessione di un ideale estetico, ma faceva parte della sua osservazione super attenta della realtà, compresi gli zingari, i vecchi e i musicisti che notava nelle strade. La nuova varietà di argomenti risuonava in particolare con gli stranieri a Roma, che non erano in debito con il mecenatismo della Chiesa e afferravano l’ortica dell’arte non convenzionale e pittoresca che si diffondeva tra loro come un incendio. Ma anche la curiosità del botanico Fabio Colonna (il primo a studiare l’intera pianta medicinale, radice compresa), l’alchimia che Del Monte praticava nel suo padiglione sul Pincio, il pensiero che avrebbe portato all’emergere della medicina quantificata con Antonio Santori, per non parlare del mondo astronomico che Galileo avrebbe esplorato, erano considerate attività pericolose e persino eretiche che minacciavano la conoscenza posseduta dai professori.. . A causa della severità della repressione sui soggetti dipinti in precedenza da Caravaggio, è chiaro che dopo il suo soggiorno con Del Monte non tornò mai più a queste immagini. Ma sotto la guida prima di Prospero Orsi e poi di Ciriaco e del cardinale Gerolamo Mattei, volse lo sguardo verso la realizzazione di ricreazioni di storie della Bibbia, tratte da attori che posavano per creare l’impressione di un evento che stava accadendo davanti agli occhi dello spettatore. Si trattava di un deliberato tentativo di convertire il mecenatismo che Prosperino aveva aperto per questo prodigio artistico e di adattare le sue commissioni alle storie cattoliche e ai tableaux che ricreavano teatralmente, con i suoi attori, gli eventi dei Vangeli. Le scene dipinte nella Galleria Mattei erano l’equivalente di un documentario di Netflix e avvincenti quanto quelle dedicate a Chernobyl – 1986. Ma gli amatori, come venivano chiamati gli intenditori, rimasero molto più interessati ai soggetti originali che Caravaggio aveva dipinto prima di rendersi conto che il mecenatismo della Chiesa era molto più gratificante. Denis Mahon era ovviamente intensamente coinvolto in diverse altre “scoperte”, in particolare quella della versione dei Bari che aveva acquistato all’asta, e fu supportato in questo da vari illustri colleghi. La loro “competenza” non era tuttavia sufficiente a promuoverlo come originale, poiché riproduceva una composizione che era quella del dipinto quando era stato ingrandito nel XVIII secolo con una striscia sopra le figure che dava loro più “spazio”, e nonostante i pio desiderio è stato infine declassato nell’azione intrapresa dall’ex proprietario (Thwaytes contro Sotheby’s) presso l’Alta Corte nel 2015. Ha tuttavia dimostrato il potere narrativo dell’immagine che Caravaggio ha creato “dal vivo” che ha continuato a tentare l’ignaro intenditore che poteva essere un originale. Ed era vero in quanto questa “fissazione” dell’aspetto in un momento nel tempo poteva effettivamente essere ancora apprezzata in una seconda versione, o persino in una copia
Non c’è dubbio che la convinzione di un “unico originale” promossa per la prima volta da Roberto Longhi abbia chiuso molti casi di seconde e addirittura prime versioni, un’area di studio che potrebbe ancora essere fruttuosa. Le seconde versioni che sono venute alla luce hanno un carattere diverso, dovuto in parte al fatto che non sono prodotte dall’osservazione diretta del modello, ma da un dipinto esistente. È interessante vedere che Keith Christiansen ha in effetti riconosciuto questo nel realizzare che la Negazione di San Pietro del Metropolitan Museum deve essere stata una di queste, realizzata per il mercato piuttosto che essere l’originale che Bellori (1672, p. 209) ammirava così tanto nella Sacrestia di San Martino a Napoli. In nessun luogo ciò è stato più convincente che con la versione della Cattura di Cristo che ha catturato l’attenzione di tutti nei primi anni ’90, quando è stata scoperta a Dublino. È certamente più impressionante della versione di Odessa che fino ad allora era considerata la migliore testimonianza della composizione, ed è stata un’altra grande “scoperta”, ma è stata in definitiva una dimostrazione di come un’eccellente copia di un artista professionista possa ingannare anche i migliori intenditori. Ci sono modesti cambiamenti di pennellata, un’ampia testimonianza della potenza dell’originale, da parte di un artista che si era convertito con tutto il cuore al realismo di Caravaggio. Nonostante tutto il supporto che la “scoperta” aveva, da parte di intenditori e restauratori (era stata trovata da Mahon con il defunto restauratore di Dublino Sergio Benedetti), alla fine sarebbero stati aspetti più banali della sua storia a dimostrare che era ciò per cui la famiglia Mattei l’aveva venduta nel 1802, come da Gherardo delle Notti (Honthorst). Sapevano che la famiglia si era separata dall’originale anni prima. E l’emersione dell’originale, passato alla collezione Ruffo di Calabria nel XVIII secolo, ha mostrato quanto fosse importante, oltre all'”occhio” dell’esperto, non ignorare considerazioni a partire dalla qualità della pennellata, dall’evidente fatica che l’artista ebbe nell’assemblare i suoi attori, ma anche considerazioni banali come le dimensioni dei dipinti della serie che aveva avviato. I Mattei avevano una piega particolarmente evangelica, ma avevano fatto realizzare copie che non avevano le stesse proporzioni di quelle della serie di dipinti dei Vangeli nella loro Galleria, ma avevano le composizioni riquadrate che significavano che le versioni che distribuivano erano circa 50 cm più corte in larghezza. In questo caso significava accorciare il gesto drammatico di San Giovanni sulla sinistra e appianare alcune altre anomalie. Le seconde versioni e le copie tendono a ripetere quella che era la composizione finale, mentre la prima versione, se esaminata attentamente, rivela la grande lotta che fu per mantenere i suoi soggetti fermi nella loro posa assegnata, e le difficoltà nel far sembrare che occupassero uno spazio unificato quando dovevano necessariamente essere visti nell’unico spazio che consentiva all’artista di catturare il loro aspetto. Perché la sua tecnica non si è modificata rispetto all’ambito originale di replicare una singola sezione alla volta di un fiore o di un frutto, e le figure intere erano molto più impegnative in quanto erano difficili da definire.
Negli ultimi trentacinque anni, ci sono state altre ‘scoperte’ come la figura singola che ripete quella dello ‘studio’ della figura di Maria Maddalena dal primo piano della Morte della Vergine, un caso in cui è più facile immaginare che un artista successivo abbia preso in mano la copia di questa caratteristica (ed elementi come la sedia che continua sotto la superficie, dove Caravaggio di solito limita le sue pennellate strettamente a ciò che vedeva di fronte a sé). E non c’è precedente di una tale fase preparatoria nella sua pittura, anche se ha lavorato con un singolo modello alla volta. Un’altra opera sostenuta anche da Denis Mahon è il San Pietro e il gallo che è oggetto di una pubblicazione a suo nome e a quello di Gerard Maurice-Dugay, e la versione dello scudo di Medusa curata da Maurizio Marini, nel 2002/2003. Resta difficile valutare i “nuovi” dipinti, e aiuta partire da un’opera che è stata notata all’epoca: la maggior parte delle opere di Caravaggio erano così sorprendenti che di solito rimane una traccia di qualche tipo, anche solo un riflesso nell’interpretazione di un altro artista. Poiché la sua tecnica era così personale, pur essendo completamente dipendente da ciò che stava guardando nel momento in cui dipingeva, le esplorazioni offerte dalle immagini radiografiche e riflettografiche sono particolarmente utili, perché sottolineano persino il punto di vista cambiato che si è verificato quando è tornato al modello, la ripetizione di un elemento a causa dell’inevitabile movimento del suo modello. A volte è possibile distinguere le linee preparatorie, tracciate con un pennello sottile, che segnano i contorni delle forme come le vedeva, come quelle che sono diventate più visibili (a causa dell’abrasione) nei Musicisti. Queste finestre aiutano anche a distinguere la seconda versione (o le seconde versioni), perché in queste l’artista non ha dovuto prestare così tanta attenzione a “fissare” i contorni così come erano definiti nell’originale che aveva davanti a sé. Sono inoltre caratterizzati da una maggiore velocità di esecuzione, c’è meno preparazione e talvolta velature più sottili, pennellate più “impazienti” che riempiono aree con poche caratteristiche figurative. L’intenditore ha anche spesso l’intuizione di riconoscere alcune delle pennellate utilizzate da Caravaggio e le sfide che ha accettato nel trasmettere tono e consistenza, nonché chiaroscuro, completamente come li vedeva. Ciò che è fondamentale nell’osservare qualsiasi dipinto di Caravaggio è la straordinaria accuratezza con cui ha osservato i dettagli e ha utilizzato la segnalazione di tono, colore e luce per dare un’indicazione precisa di volume e spazio. Particolare del volto della Madonna dei Pellegrini, Roma, S. Agostino. Spesso faceva un’annotazione iniziale, sotto forma di una linea dipinta, per dare la posizione effettiva di un dito o di un arto in modo da essere in grado di “riempire” toni e colori in una ricreazione ossessiva, centimetro per centimetro, della realtà di fronte a lui. La maggior parte di queste linee è stata assorbita da pennellate successive. Ma la giustapposizione casuale, senza una linea per ancorare i protagonisti nella composizione di Madrid, è estranea a questo approccio, anche se è poetica, non c’è semplicemente una presenza fisica che sia per niente rivelatrice, la “presenza” che Caravaggio riesce a trasmettere. . Nessuna delineazione del volto di Pilato, e la spalla di Cristo è lasciata solo all’immaginazione interrotta dalle ciocche di capelli che interrompono la continuità. della sua spalla. Caravaggio è stato in grado di registrare dettagli che non erano considerati importanti da altri artisti, la sua era un’osservazione ravvicinata effettiva che esaminava ogni cambiamento visibile di colore e tono. C’è sempre una base grafica per le forme implicate, non si affida al suggerimento di un dettaglio senza la logica della sua osservazione precisa. . È un errore pensare che questo possa essere il risultato di un’invenzione che ha “preso in prestito” da qualche altra fonte che non aveva davanti a sé ed è un errore pensare che la coincidenza accidentale di un profilo con un’altra opera d’arte sia il risultato del suo tributo all’arte di un altro
Poiché Wolfflin nel diciannovesimo secolo attribuiva così tanta importanza alla continuità tra le generazioni, con ogni pittore dipendente dai suoi predecessori, è difficile allontanarsi dall’idea di un allievo che usa elementi tratti dall’opera del maestro o da un’altra fonte, e l’idea di qualcuno che interpretava solo ciò che vedeva escludendo persino qualsiasi cosa ricordasse è difficile da seguire. Ma è ciò che lui stesso ha detto, e anche coloro che lo conoscevano hanno ripetuto.