di Nica FIORI
Categoria: Archeologia
La Natività e l’Epifania nei sarcofagi dell’antichità e nell’arte cristiana e paleocristiana
di NIca FIORI
Il male e il bene della Dea Sekhmet : “Una potenza grande quanto l’Infinito” in Vaticano
di Nica FIORI
Winckelmann, la scultura, Roma, e la nascita della Storia dell’Arte. Una importante (ma non agevole) mostra ai Musei Vaticani (fino al 9 marzo)
di Nica FIORI
Storia arte e religione; il recupero archeologico di Forum Novum (Vescovio, Ri) per la valorizzazione della intera Sabina
di Nica FIORI. Foto di Francesca Licordari
Tornano i “Gladiatori” a Lucus Feroniae; l’eccezionale bassorilievo recuperato dai Carabinieri torna in un Museo poco noto ma di caratura internazionale.
di Nica FIORI
Da Romolo alla Repubblica. Dagli ultimi reperti archeologici il cammino inarrestabile di una civiltà; una grande mostra ai Musei Capitolini (fino al 27 gennaio)
di Nica FIORI (foto di Francesca LICORDARI)
Al Museo archelogico deIl’antica Kaulon il Mosaico della “Sala dei draghi e dei delfini” aperto eccezionalmente al pubblico (1 e 2 agosto)
redazione
l’ILIADE di Alessandro Baricco, un grande classico al Festival del teatro classico di Locri Epizefiri (RC) (mercoledì 31 ore 21,15)
redazione
Fra Lazio e Toscana, il percorso della via Clodia disegna paesaggi storie ed Architetture.
di Francesco MONTUORI