di Irene CINELLI
Da pochi giorni è stata inaugurata la mostra “Compagna Cuculo” di Anke Feuchtenberger, che resterà aperta, dal 22 gennaio al 31 marzo 2025, presso il KunstRaum del Goethe-Institut di Roma.
L’esposizione presenta oltre quaranta tavole originali tratte dal graphic novel “Compagna Cuculo” (titolo originale: “Genossin Kuckuck”), pubblicato in Italia da Coconino Press nel 2024. L’opera è un romanzo di formazione potente e visionario che narra l’infanzia difficile di due bambine cresciute nella Germania Est degli anni Sessanta, tra le rovine del dopoguerra e le ombre del nuovo regime comunista.
Le illustrazioni della Feuchtenberger sono caratterizzate da un tratto distintivo e onirico, che fonde elementi umani e animali in un intreccio di allegorie complesse e affascinanti. L’accademia Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) di Roma ha organizzato un talk in cui l’artista ha dialogato gli studenti, raccontando la sua storia.
Dopo aver studiato scultura, disegno e costume, Anke inizia a realizzare manifesti per il partito delle donne in Germania e per spettacoli teatrali. Successivamente si dedica al fumetto perché il suo scopo è quello di raccontare storie vissute da lei in prima persona o da persone a lei vicine.
L’artista predilige i supporti di grandi dimensioni e sperimenta svariati materiali e tecniche, che spaziano dal carboncino all’uso della gomma come strumento per elaborare forme. Il suo procedimento creativo non prevede l’esecuzione di bozzetti preparatori e il risultato finale è una sorpresa anche per se stessa.
Anke rivendica un’assoluta libertà sia nel procedimento creativo che nella scelta dei temi; durante la sua carriera infatti è passata dal disegno dal vivo alla forma astratta, al ritorno alle origini, prendendo ispirazione dalle piccole cose e dall’ossevazione diretta della natura: esseri apparentemente insignificanti come le lumache o i funghi diventano elementi essenziali e ricorrenti nel suo racconto.
La mostra rappresenta quindi un’occasione per approfondire la conoscenza di questa artista visionaria e moderna: gli appassionati di graphic novel e coloro che desiderano esplorare narrazioni visive profonde e suggestive rimarranno incantati dalle opere di Anke.
Irene Cinelli 31 gennaio 2025