“…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”. Iniziano le celebrazioni

redazione

A FINE ANNO
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica 11 ottobre 2020 si è inaugurata la mostra “…con altra voce ritornerò poeta. Il Ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze”.

Agnolo-Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri (collezione privata)

Ideata da Antonio Natali (già Direttore della Galleria degli Uffizi), con Alessandro Andreini, e organizzata sotto l’egida dell’Arcidiocesi di Firenze dalla Comunità di San Leolino, dall’Opera di Santa Maria del Fiore e dall’Opera di Santa Croce, la mostra propone in esclusiva l’esposizione del Ritratto allegorico di Dante Alighieri, dipinto nel 1532-1533 dal Bronzino e proveniente da una collezione privata fiorentina.
L’inaugurazione è fissata per l’11 ottobre alle 17, poi la mostra proseguirà fino al 31 dicembre e sarà visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì e la domenica mattina) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Il Ritratto allegorico di Dante campeggerà sul fondo della Pinacoteca della Certosa che sul lato sinistro ospita anche i cinque affreschi del Pontormo (dipinti intorno al 1523) raffiguranti le Scene della Passione, alla realizzazione dei quali collaborò appunto il Bronzino, mentre Firenze era ammorbata dalla peste.

Sempre nella sala della Pinacoteca si potranno ammirare anche le copie in scala ridotta eseguite su tela da Jacopo da Empoli e da altri pittori fiorentini dell’Accademia delle Arti del Disegno intorno al 1582. Si tratta quindi dell’imperdibile occasione sia di ammirare un’opera poco visibile – poiché proveniente da una collezione privata – in un ambiente coinvolgente e storicamente attinente, sia di riscoprire il fascino della Certosa fiorentina in cui per quasi sette secoli arte e devozione, cultura umanistica e Fede si sono sedimentate rendendolo un luogo dove «Quella quiete, quel silenzio e quella solitudine» tanto cari a Pontormo, fanno pari con la bellezza e l’indubbio interesse che suscita. Senza contare che – come sottolinea il curatore Antonio Natali – la mostra costituisce

«una maniera per celebrare Dante ricordando con lui artefici illustri che nel Cinquecento ne furono ammiratori appassionati».

Per l’occasione è stato realizzato anche il catalogo della mostra, edito da Feeria e Polistampa, con la cura redazionale di Alessandro Andreini e i saggi, oltre che dello stesso Andreini, anche di Andrea Baldinotti, Monica Bietti, Jason Houston, Carmelo Mezzasalma e Antonio Natali.

LA SCELTA DEL LUOGO

Certosa del galluzzo

La Certosa del Galluzzo nacque per volontà di Niccolò Acciaiuoli, tra il 1342, anno in cui fu delineato l’intero progetto, e il 1356, quando ormai l’edificio principale era quasi completato. A questo fu aggiunto un palazzo per l’educazione culturale e religiosa di giovani fiorentini che si volgessero agli studi umanistici. Niccolò, che era uomo colto, aveva scelto come procuratore Giovanni Boccaccio il quale, al pari di Francesco Petrarca, gli era amico; e sui rapporti fra i destini di Dante e di Acciaiuoli insiste proprio il saggio di Alessandro Andreini.
Quindi per la mostra del Ritratto allegorico di Dante, la scelta della Certosa di Firenze – che oggi tende a recuperare il ruolo di centro di formazione così come la vocazione umanistica – si inquadra nella volontà di partecipare alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante.

Infatti la preferenza è caduta su uno dei ritratti del poeta più lirici e vibranti, quello che il Bronzino dipinse nei primissimi anni Trenta del Cinquecento per Bartolomeo Bettini, intellettuale fiorentino che aveva commissionato all’artista anche l’effigi (di cui al momento non c’è notizia certa) di Petrarca e di Boccaccio. In pratica, le tre voci eminenti d’una cultura letteraria che era già umanistica a tutti gli effetti.
Inoltre la decisione d’esibire questo ritratto del Bronzino non è stata determinata solo dal suo tenore qualitativo ragguardevole: sulla risoluzione di farne il fulcro d’una memoria per Dante hanno pesato anche le relazioni forti che, come già indicato, legarono il pittore
(lui pure peraltro poeta, ora bernesco ora petrarchesco) alla Certosa.

  • Pinacoteca della Certosa di Firenze, via della Certosa 1, Galluzzo, Firenze (posizione: https://goo.gl/maps/W9tRUyvVBjiUuFuv5)
  • 11.10.2020 | 31.12.2020
  • Inaugurazione 11.10.2020 ore 17 (prenotazione obbligatoria scrivendo un’email a: certosadifirenze.eventi@gmail.com)
  • Aperta tutti i giorni (escluso lunedì e domenica mattina) ore 10-12 | 15-18
  • Ingresso 5 euro; nel prezzo è compresa anche la visita guidata della Certosa tutti i giorni – escluso lunedì e domenica mattina – alle 10, 11, 15, 16 (e ore 17 fino al 25.10.2020)
  • Telefono +39 055 2049226
  • www.certosadifirenze.it
  • certosadifirenze@gmail.com

Ufficio media (per la Certosa di Firenze)

Marco Ferri  +39 335 7259518; press@marcoferri.info