Concerti della settimana a Roma dal 14 al 20 novembre.

di Claudio LISTANTI

Questa settimana si conclude il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra con i concerti nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

In programma anche due omaggi alla memoria di Pier Paolo Pasolini grazie a Nuova Consonanza e Roma Sinfonietta che, inoltre, presenta a Tor Bella Monaca un programma di musiche per il cinema di Nino Rota. Due concerti anche per la IUC con il pianista Federico Colli e il Quartetto di Cremona. Per la Filarmonica con un recital di Benedetto Lupo ed il concerto dei finalisti del Concorso Valentino Bucchi. Per il Gonfalone con una serata dedicata a “parole e musica del Barocco” e alle giovani pianiste gemelle Dallagnese. A Santa Cecilia un appuntamento con il violoncellista il progetto Bach: 12 capolavori suonati e spiegati da Mario Brunello. Il Festival di Nuova Consonanza propone un concerto a Trevignano Romano.

Lunedì 14 novembre

Alle 20.30 il Teatro Palladium ospita un altro appuntamento inserito nel progetto speciale intitolato I luoghi di Pasolini. Memorie, visioni, organizzato da Nuova Consonanza in omaggio dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini che prevede manifestazioni a Roma e ad Udine cinque delle quali ospitate dalla nostra città.

Questa sera il Teatro Palladium ospiterà lo spettacolo che il 21 ottobre scorso ha aperto, ad Udine, questa interessantissima rassegna. Protagonista del concerto sarà il Freon ensemble formato da Paolo Montin clarinetto, Massimo Bartoletti tromba e direzione, Stefano Cardi chitarra e direzione, Orietta Caianiello pianoforte, Matteo Scarpelli violoncello e Rodolfo Rossi percussioni. Assieme alla voce di Alda Caiello proporranno un programma che rivolge l’attenzione su diversi aspetti della poliedrica esperienza artistica di Pasolini.

Fig. 1 La cantante Alda Caiello

Punto di partenza saranno i versi delle raccolte delle poesie pasoliniane, musicati per l’occasione. Sei compositori appartenenti a diverse generazioni si confrontano così con l’universo del grande intellettuale, entrando in dialogo con la poetica dello scrittore e la sua esperienza artistica. Esclusivamente per questo concerto di Roma il programma che ad Udine conteneva tutte composizioni del 2022, Frammento per soprano, clarinetto, tromba, vibrafono e violoncello di Dario Peluso, Anima per soprano, clarinetto, tromba, percussioni e violoncello di Andrea Biagioli,  Giorni fuori dal tempo… scena unica in tre moti d’animo per voce femminile e percussioni di Giovanna Dongu, Passaggi per soprano, clarinetto, tromba, percussioni, chitarra e violoncello di Patrizio Esposito e Folk song per voce, clarinetto, chitarra folk, percussioni e violoncello di Giulio Castagnoli, sarà qui arricchito da una composizione di Marcello Panni, Marilyn, ballata per voce recitante e pianoforte del 1962 composta per la voce di Laura Betti che sarà riproposta a 60 anni di distanza dalla prima esecuzione.

Lunedì 14 novembre 2022 ore 20,30. – Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 Roma – Biglietti da 5 a 12 Euro – www.nuovaconsonanza.it

 Alle ore 21 per la XXI edizione del Festival di Musica e Arte Sacra si sposta presso la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Per l’occasione la Basilica Lateranense ospiterà la prima esecuzione a Roma del Vespro Universale composto dal musicista Andrea Mannucci sul testo di Papa Francesco tratto dalla preghiera del 27 marzo 2020. Questa composizione rivive musicalmente il momento commovente e straordinario di preghiera in tempo di pandemia presieduto da Papa Francesco da una piazza San Pietro deserta, immagini che hanno fatto la storia e che in un momento di forte crisi hanno dato speranza e fede.

“Le sue parole mi sono parse come macigni – ricorda lo stesso Mannucci – come spade che trafiggono l’intimo di ogni uomo. Mi è venuto naturale appropriarmene per lasciare una testimonianza musicale”.
Fig. 2 L’orchestra L’Appassionata

Ad eseguire la cantata sacra sarà l’orchestra L’Appassionata, giovane formazione da camera nata nel 2019  che raccoglie alcuni fra i migliori giovani professionisti della musica in Italia, diretta da Claude Villaret, con le voci soliste dei soprani Carlotta Bellotto e Nadina Calistru.

Lunedì 14 novembre 2022 ore 21 – Basilica di San Giovanni in Laterano – L’ingresso ai concerti è libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza dei posti. È possibile prenotare un posto in basilica compilando il modulo di registrazione sul sito https://promusicaeartesacra.lineamenta.org. www.fondazionepromusicaeartesacra.org

Sempre alle 21 un concerto appartenente all’iniziativa di Roma Sinfonietta, “Musica al centro delle periferie” per un progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Fig. 3 Federico Fellini e Nino Rota in una immagine storica

Il concerto di oggi si svolgerà al Teatro Tor Bella Monaca e presenterà un programma prevalentemente composto da musiche di Nino Rota scritte per Fellini. Nello specifico saranno eseguite le colonne sonore tratte da La Strada, Casanova, Otto e mezzo, La Dolce Vita, Amarcord e Le notti di Cabiria. Nel programma è previsto anche l’omaggio ad un altro grande del cinema, il regista Francis Ford Coppola, per il quale Nino Rota scrisse la colonna sonora per Il Padrino.

Ad eseguire il concerto sarà l’Ensemble Roma Sinfonietta, formato da alcuni dei migliori strumentisti della scena musicale romana che saranno guidati da Manfred Croci, violinista e direttore d’orchestra. Gli adattamenti musicali sono di Antonio Di Pofi.

Lunedì 14 novembre 2022 ore 21 – Teatro Tor Bella Monaca – Via Bruno Cirino. Roma – Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni al Teatro Tor Bella Monaca 06 2010579 – www.romasinfonietta.it

Martedì 15 novembre

Alle 20,30 il Ciclo Minerva della Stagione Concertistica 2022-2023 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) che si svolge presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza prevede un concerto affidato al pianista Federico Colli.

Fig. 4 Il pianista Federico Colli

Per l’occasione proporrà un programma di estremo interesse che vede l’esecuzione di tre opere di Wolfgang Amadeus Mozart: la Fantasia in do minore K 396, la Fantasia in do minore K 475 e la Sonata in Si bemolle maggiore K333.

Seguiranno due trascrizioni, quella della Fantasia in fa minore op. 103 D 940 di Franz Schubert trascritta da Maria Grinberg dall’originale per pianoforte a quattro mani e quella di Pierino e il lupo op. 67 di Sergej Prokof’ev trascritta da Tatiana Nikolayeva dall’originale per voce recitante e orchestra

Martedì 15 novembre 2022 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 5 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

Alle ore 21 si conclude la breve ma intensa ed interessante edizione del Festival di Musica e Arte Sacra che quest’anno è giunta alla XXI stagione.

La chiusura è prevista presso la Basilica di Santa Maria Maggiore ed avrà come protagonista l’Orchestra e Coro della Cappella Ludovicea.

La formazione che sarà guidata da Ildebrando Mura, maestro di Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore, è già stata ospite delle precedenti edizioni di festival, ed è stabile presso la Chiesa di Trinità dei Monti dove anima il servizio liturgico. In questo concerto sarà affiancata dal Coro e dalle voci soliste della Cappella Liberiana.

Fig. 5 Il direttore Ildebrando Mura

Il programma è interamente composto da classici della Musica Sacra di tutti i tempi come il Magnificat BWV 243, per soli coro e orchestra di Johann Sebastian Bach, il Dixit Dominus RV 594, per doppio coro e doppia orchestra di Antonio Vivaldi e il celebre inno di incoronazione Zadok the Priest di Georg Friedrich Händel che sarà straordinario suggello non solo della serata ma di tutto il festival.

Lunedì 15 novembre 2022 ore 21 – Basilica di Santa Maria Maggiore – L’ingresso ai concerti è libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza dei posti. È possibile prenotare un posto in basilica compilando il modulo di registrazione sul sito https://promusicaeartesacra.lineamenta.org. www.fondazionepromusicaeartesacra.org

Mercoledì 16 novembre

Alle ore 18 la Stagione Concertistica 2022-2023 di Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata propone un altro concerto con dedica speciale, nello specifico a Pier Paolo Pasolini quest’anno ricordato nel centenario della sua nascita, una iniziativa che possiede il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

Il concerto è intitolato “… di temporali e di primule” e nel programma sono previste le esecuzioni in prima assoluta di quattro composizioni elettroacustiche originali di quattro diversi compositori, create su testi scelti dai compositori stessi nell’ambito dell’opera letteraria di Pasolini. Ogni composizione è preceduta dalla lettura di testi di Pasolini e accompagnata da proiezioni video. La selezione dei testi è a cura di Florinda Nardi.

Nello specifico le composizioni eseguite sono Non è amore per voce femminile, percussioni ed elettronica di Giovanni Costantini, che aprirà il concerto seguita da Deserto per voce femminile ed elettronica di Maurizio Gabrieli.

Fig. 6 Il mezzosoprano Virginia Guidi

Il terzo lavoro in programma sarà Non è di maggio per mezzosoprano, flauto, violoncello, percussioni ed elettronica di Riccardo Santoboni al quale seguirà, per la chiusura del concerto, Alba per voce femminile, flauto, violoncello e live electronics di Giorgio Nottoli.

Gli esecutori saranno Virginia Guidi mezzosoprano e voce recitante, Davide Stanzione flauto, Kyung-Mi Lee violoncello, Alessio Cavaliere percussioni, Francesco Trifilio voce recitante, Riccardo Santoboni eleborazioni video e Federico Scalas regia del suono.

Mercoledì 16 novembre 2022 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Macroarea Lettere e Filosofia, via Columbia 1 Roma. Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com

Alle 20,30 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un concerto inserito nella Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Fig. 7 Il violoncellista Mario Brunello

Il concerto prevede la terza tappa del progetto Bach: 12 capolavori suonati e spiegati da Mario Brunello. Il musicista sarà protagonista assoluto del concerto nel quale sarà impegnato non solo al violoncello tradizionale ma anche al violoncello piccolo.

Il programma prevede tre composizioni di Johann Sebastian Bach: la Suite n. 2 in re minore per violoncello BWV 1008, la Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello BWV 1010 e la Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004.

Mercoledì 16 novembre 2022 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it

Giovedì 17 novembre

Alle 20,30 la Stagione Concertistica dell’Oratorio del Gonfalone propone una serata dedicata al barocco.

“Rendendoci sensibili le cose celestiali” musica e parole nel cuore del Barocco è il titolo del concerto per il quale lo storico dell’Arte Tomaso Montanari ne ha predisposto il testo assumendo anche il ruolo di voce narrante. Per la parte musicale è prevista la partecipazione del pianista Marco Scolastra.

Il programma prevede l’esecuzione del Prélude dalla Sonata in si bemolle maggiore HWV 434 e della Passacaglia dalla Suite in sol minore HWV 432 di Georg Friedrich Händel, la Sonata in do minore di Antonio Soler, il Larghetto dal Concerto BWV 972 di Johann Sebastian Bach, il Moderato dalla Sonata in do minore di Giovanni Battista Pescetti, la Sonata in mi maggiore K 162 di Domenico Scarlatti e il Ricercare n. 2 sul nome B.A.C.H. di Alfredo Casella.

Fig. 8 Un particolare dell’interno dell’Oratorio del Gonfalone

Giovedì 17 novembre ore 20,30 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 25 a 30 euro – www.oratoriogonfalone.eu

+Alle 21,00 l’Accademia Filarmonica Romana presenta il secondo concerto della Stagione Concertistica 2022-2023 programmati nella straordinaria cornice del Teatro Argentina.

Per questo concerto il palcoscenico del teatro romano ospiterà il pianista Benedetto Lupo, considerato oggi dalla critica internazionale fra i pianisti più interessanti e completi per la sua capacità espressiva e per il un rigoroso controllo del suono.

Fig. 9 Il pianista Benedetto Lupo © Musacchio & Ianniello

Si cimenterà in un programma interamente composto da opere di musicisti russi. Saranno Le stagioni, Op. 37a di Pëtr Il’ič Čajkovskij ad aprire la serata, dodici brevi pezzi per pianoforte che il musicista compose su commissione dell’editore della rivista musicale Nouvellist di San Pietroburgo, uno per ogni mese del 1876, periodo durante il quale Čajkovskij curò questa raccolta.

A concludere il concerto sarà una composizione giovanile del musicista Alexandr Skrjabin che a 16 anni fu autore dei 24 Preludi op. 11 che scrisse avendo a modello quelli di Chopin (24 preludi op. 28) ma ai quali riuscì a dare una innegabile impronta innovativa.

Giovedì 17 novembre 2021 ore 21,00 – Teatro Argentina. Roma – Biglietti da 15 A 25 euro. – www.filarmonicaromana.org

Sabato 19 novembre

Alle ore 20,30 il Ciclo Calliope della stagione concertistica 2021-2022 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) prevede, presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza, un concerto del Quartetto di Cremona una delle formazioni strumentali più in vista di oggi.

Il concerto di stasera sarà la seconda tappa del ciclo Esplorando Schubert intrapreso con la IUC ed iniziato lo scorso gennaio nell’ambito della Stagione Concertistica 2021-2022 che si concluderà con la stagione 2022-2023.

Fig. 10 Il Quartetto di Cremona ed il violoncellista Eckart Runge

Il Quartetto di Cremona è stato fondato nel 2000 ed è composto da Cristiano Gualco violino, Paolo Andreoli violino, Simone Gramaglia viola e Giovanni Scaglione violoncello. Negli anni si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.

Il programma odierno prevede di Franz Schubert il Quartetto in re minore op. posth. D 810 “La Morte e la Fanciulla” ed il Quintetto in do maggiore op. posth. 163 D 956 che sarà eseguito con il contributo del violoncellista Eckart Runge.

Sabato 19 novembre 2022 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 7 a 18 Euro – www.concertiiuc.it

Alle 19,00 l’Oratorio del Gonfalone propone un ‘Concerto Straordinario’ affidato a giovani solisti.

Fig. 11 Le pianiste Eleonora e Beatrice Dallagnese

Sul palco saliranno le sorelle gemelle Eleonora Dallagnese e Beatrice Dallagnese che si esibiranno in brani per pianoforte a quattro mani.

Nello specifico il programma prevede l’Allegro ‘Lebensstürme’ D 947 op. 144 di Franz Schubert, la Sonata in do maggiore per pianoforte a quattro mani, K 521 di Wolfgang Amadeus Mozart e di Sergeij Rachmaninov i Six Morceaux op. 11.

Sabato 19 novembre ore 19,00 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 25 a 30 euro – www.oratoriogonfalone.eu

Domenica 20 novembre

Alle 17,30 presso la Sala Casella di via Flaminia l’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con la Fondazione Valentino Bucchi, ospita il concerto dei finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi, manifestazione della quale ha anche ospitato tutte le diverse fasi di lavoro della Giuria internazionale composta dai maestri Claudio Ambrosini, Matteo D’Amico, Mario Mary, Rosario Mirigliano e Giorgio Nottoli.

L’edizione di quest’anno è dedicata alla composizione per strumento solo (oppure per strumento solo ed elettronica su supporto), con la possibilità di utilizzare un Set con esecutore unico per gli strumenti a percussione. La scelta è mirata alla valorizzazione e incremento del repertorio solistico sotto l’aspetto dei contenuti artistici e della scrittura idiomatica dei singoli strumenti prescelti dai candidati.

Per il concerto dei finalisti in programma oggi, ci sarà la partecipazione degli strumentisti Alessandro Pace flauto, Alice Cortegiani clarinetto, Giovanni De Luca sassofono contralto, Erik Bertsch pianoforte e Francesco Peverini violino e viola.

Fig. 12 Il compositore Valentino Bucchi

Il programma è composto da Connection II per clarinetto ed elettronica di Daria Baiocchi, Incidences per violino di Satoshi Wakamatsu, I giardini della luce per sassofono contralto di Andrea Mattevi, Después de una noche invisible per pianoforte di Davide Di Francescantonio, Sakura per flauto di Andrea Noce, Nuga per viola di Lorenzo Marino e Spazio inclinato per sassofono contralto ed elettronica di Matteo Tundo.

Tutto il concerto verrà trasmesso online in diretta streaming sul canale YouTube della Filarmonica e replicato successivamente a cura della Fondazione Valentino Bucchi.

Domenica 20 novembre 2022 ore 17,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti. Prezzo unico 12,10 euro. – www.filarmonicaromana.org

Alle ore 18,00 un concerto inserito nel Festival di Nuova Consonanza 2022 che si svolgerà presso la Sala del comune di Trevignano Romano, località appartenente alla Città Metropolitana di Roma.

Fig. 13 Il sassofonista Stefano Nanni

Sul palco il duo composto da Stefano Nanni sassofoni e Michelangelo Carbonara pianoforte che proporranno un interessante programma che prevede due prime esecuzioni assolute, Rinascere di Maurizio Furlani e Fragments of Light di Emiliano Mazzenga oltre a Rhapsodie di Claude Debussy, Aria di Eugène Bozza, Sonata op.19 di Paul Creston e Oboe Sonata in Re maggiore di Camille Saint-Saëns.

Domenica 20 novembre 2022 ore 18,00 – Sala del Comune – Piazza Vittorio Emanuele III, 1. Trevignano Romano – Biglietti. Prezzo unico 10 euro. – www.nuovaconsonanza.it 

Claudio LISTANTI  Roma 13 Ottobre 2022