Concerti della settimana a Roma dal 24 al 30 giugno 2024.

di Claudio LISTANTI

Nella settimana si conclude per la Stagione Estiva di Santa Cecilia il ciclo dell’integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Daniele Gatti. Al Teatro dell’Opera terminano anche le recite de Il lago dei cigni di Čajkovskij. Per la IUC un concerto per il ciclo Classica al Tramonto all’Orto Botanico.

Ma la settimana è anche dominata da Harmoniae rassegna inserita nel festival I Giardini della Filarmonica con sei intensi giornate con due concerti ognuna. Di rilievo la giornata dedicata all’Iran e alle sue donne e al movimento Donna, Vita, Libertà e patrocinata da Amnesty International.

Martedì 25 giugno 2024

Alle ore 20 al Teatro dell’Opera la prima delle ultime tre repliche di uno dei balletti più famosi al mondo, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il balletto è stato rappresentato nella versione coreografica di Benjamin Pech che avrà come assistenti Isabelle Guerin e Gillian Whittingham. A completare la parte visiva le scene a costumi di Aldo Buti e le luci di Vinicio Cheli per un allestimento appartenente al Teatro dell’Opera di Roma.

In questa settimana sono previste ulteriori due repliche, il 26 e 27 giugno sempre alle ore 20.

Per quanto riguarda gli interpreti dei due ruoli principali (Odette/Odile e Principe Siegfried) si alterneranno le seguenti coppie di danzatori: Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov (25 e 27 giugno) e Marianna Suriano e Michele Satriano (26 giugno).

Fig. 1 Una scena de Il lago dei cigni © Yasuko Kageyama. Opera di Roma 2018-19.

Per la parte coreutica ci sarà anche la partecipazione di Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La parte musicale sarà eseguita dal direttore Koen Kessels che condurrà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Martedì 25 giugno 2024 ore 20, mercoledì 26 ore 20 e giovedì 27 ore 20. – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 160 Euro. www.operaroma.it  

Alle 20 e alle 21,30 i due appuntamenti con la rassegna I Giardini della Filarmonica quest’anno intitolata Harmoniae.

Alle 20 per il ciclo Intorno a un libro si discuterà del libro Stravinskij, musica al presente. Con Valerio Sebastiani moderatore ci saranno gli autori Massimiliano Locanto e Gianfranco Vinay ai quali si aggiunge la partecipazione di Marcello Panni. È previsto anche un intervento musicale affidato a Leonardo Ascione violoncello e Fabio Fornaciari pianoforte che eseguiranno di Igor Stravinskij la Suite italienne per violoncello e pianoforte.

Alle 21,30 i Giardini ospiteranno il Mariachi Romatitlán, composto da Diego Martucci guitarrón, Fernando Ramses Peña Diaz chitarra, Claudia Dimken violino, Lorenzo Oliviero violino, Giorgia Martinez violino, Roger Maguiña violino e voce, David Barrios voce, Valentino Chialastri tromba e Roman Villanueva tromba. Il complesso si impegna nella divulgazione della tradizione folcloristica messicana, da decenni impegnati nella riscoperta e diffusione del mariachi, forma di espressione musicale ammirata in tutto il mondo, che incarna l’essenza stessa del Messico. Alla serata parteciperanno anche i danzatori Manuel Magana e Anna Chistodoulopoulou.

Fig.2 Il complesso Mariachi Romatitlán.

Il concerto è in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia e prevede musiche di Martinez, Fuentes, Castillo, Velazquez, La llorona, Gutiérrez, Flores, Carrillo e La Adelita.

Martedì 25 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 eurowww.filarmonicaromana.org

Alle 20,30 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il terzo concerto di uno degli appuntamenti musicali più attesi per questa estate in musica a Roma.

Fig. 3 Il direttore d’orchestra Daniele Gatti © Marco Borggreve.

Parliamo dell’Integrale delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha affidato alle cure di Daniele Gatti che sale sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il ciclo fa parte della rassegna Estate a Santa Cecilia e sarà quindi un’importate occasione per ascoltare Daniele Gatti, un direttore che è accostato più che altro all’opera lirica ma che nel repertorio sinfonico si sta cimentando sempre di più e con notevole successo.

Nel concerto di oggi saranno eseguite la Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale” e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92.

Il concerto conclusivo dell’integrale beethoveniana è previsto per il 27 giugno.

Martedì 25 giugno 2024 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 25 a 50 euro (abbonamento all’intero ciclo da 90 a 170 euro) – www.santacecilia.it

Alle 21,00 il terzo appuntamento con la rassegna Classica al tramonto 2024 la stagione estiva dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) organizzata presso l’Orto Botanico che giunge quest’anno alla settima edizione. La rassegna, che proseguirà fino al prossimo 25 luglio si articolerà in 14 serate sia con concerti unici sia con la consolidata formula del doppio concerto, alle 20.30 e alle 21,30. Il concerto di oggi è affidato ad un duo formato da Leonardo Taio viola e Sofia Adinolfi pianoforte.

Fig. 4 Il duo Leonardo Taio viola e Sofia Adinolfi pianoforte.

Il programma prevede di Dmitri Šostakovič Five pieces from The Gadfly Op. 97 nell’arrangiamento di Vadim Borisovsky e di Johannes Brahms la Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 1.

Martedì 25 giugno 2024 ore 21,00 – Museo Orto Botanico Sapienza Università di Roma– Largo Cristina di Svezia 23A, Roma – Biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro – www.concertiiuc.it  

Mercoledì 26 giugno 2024

Per la giornata di oggi la rassegna I Giardini della Filarmonica intitolata Harmoniae prevede “Donna, Vita, Libertà” interamente dedicata alla Cultura Iraniana e patrocinata da Amnesty International.

Alle ore 18 presso la Sala Affreschi inaugurazione della mostra fotografica “IN-DICIBILE E IN-VISIBILE” con scatti della giovane artista iraniana Helia Khajehvandi e dell’italiana Anita Roscini curata da Bahar Hamze Pour.

Fig. 5 L’attrice iraniana Sadaf Baghbani.

Alle 18,30 sempre presso la Sala Affreschi la presentazione del libro “Piu’ ci rinchiudono piu’ diventiamo forti” di Narges Mohammadi Premio Nobel per la Pace 2023. Parteciperanno Parisa Nazari del Movimento Donna Vita Libertà, Zahra Toufigh Asri dell’Associazione Donne Libere Iraniane, Tina Marinari di Amnesty International Italia e Marta Allevato scrittrice e giornalista AGI.

Alle ore 20 la Sala Casella ospiterà Le mie tre sorelle, spettacolo di teatro e musica scritto e diretto da Ashkan Khatibi che ha curato anche sceneggiatura e regia. Protagonisti Sadaf Baghbani, Saba Poori, Nazanin Aban, Taher Nikkhah e Sahba Khalili Amiri cantante. Poi Taher Nikkhah scenografia e Delshad Marsous costumi. Testo tradotto dal persiano di Michela Marelli.

Il testo è ispirato a Checov, ed è andato in scena lo scorso aprile al Teatro Franco Parenti di Milano. Racconta la storia vera di Sadaf Baghbani, protagonista dello spettacolo, giovane donna e attrice iraniana che durante il movimento “Donna, Vita, Libertà” è stata colpita da 150 pallini di piombo sparati dalle Guardie della Rivoluzione.

Alle 21,30 si passerà nei Giardini per Gli echi della rinascita un concerto di musica classica e contemporanea persiana. Protagonista la voce di Solmaz Peymaei cantante iraniana che nella sua terra d’origine non ha mai potuto cantare in pubblico per il solo fatto di essere una donna. Al suo fianco Babak Taghikhani pianoforte, Hamid Mohsenipour percussioni e flauto e Navid Mohsenipour oboe.

Mercoledì 26 giugno ore 18. 18,30, 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 eurowww.filarmonicaromana.org

Giovedì 27 giugno 2024

Anche oggi per la rassegna I Giardini della Filarmonica quest’anno intitolata Harmoniae, due interessanti concerti.

Fig. 6 Il compositore Vittorio Montalti.

Alle ore 20 sul palco della Sala Casella per il ciclo Intorno a un libro si discuterà di Vivaldi secondo Vivaldi scritto da Federico Maria Sardelli vivace ed apprezzatissimo musicista come brillante e fantasioso scrittore. Michele dall’Ongaro modererà l’incontro con l’autore al quale seguiranno anche degli interventi musicali interpretati dallo stesso Federico Maria Sardelli al flauto, da Enrico Dindo violoncello e da Simone Vallerotonda tiorba. Titolo del concerto Antonio Vivaldi? con la Sonata a flauto (manoscritto conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia) e di Anonimo Variazioni sulla Follia (manoscritto conservato alla Biblioteca Palatina di Parma).

Alle 21,30 nella meravigliosa cornice dei Giardini musica contemporanea con The smell of blue electricity nata dalla collaborazione fra il compositore Vittorio Montalti e Blow Up Percussion, il collettivo di percussionisti dedito alla diffusione della musica con-temporanea per una parte musicale che prevede anche la partecipazione del percussionista Flavio Tanzi.

Per comprendere il carattere della composizione citiamo le parole di Vittorio Montalti, illuminanti allo scopo:

“Abbiamo pensato di proporre una composizione che veda in scena non solo l’ensemble strumentale ma anche il compositore per l’esecuzione della parte elettronica e di puntare su uno spettacolo che rompa le consuetudini della performance usuale nell’ottica di creare un contatto più stretto con il pubblico”.

Giovedì 27 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 euro – www.filarmonicaromana.org

Alle 20,30 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone prende il concerto conclusivo dell’Integrale delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha affidato alle cure di Daniele Gatti che sale sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il ciclo fa parte della rassegna Estate a Santa Cecilia e sarà quindi un’importate occasione per ascoltare Daniele Gatti, un direttore che è accostato più che altro all’opera lirica ma che nel repertorio sinfonico si sta cimentando sempre di più e con notevole successo.

Fig. 7 Il direttore d’orchestra Daniele Gatti durante un concerto.

Nel concerto di oggi saranno eseguite le ultimo due sinfonie di Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 e la monumentale Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 per soli, coro e orchestra “Corale”

Al concerto, oltre all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia parteciperà il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi ed una compagnia di canto formata da  Sara Blanch soprano, Eleonora Filipponi contralto, Bernard Richter tenore e Jordan Shanahan basso.

Giovedì 27 giugno 2024 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 25 a 50 euro (abbonamento all’intero ciclo da 90 a 170 euro) – www.santacecilia.it

Venerdì 28 giugno 2024

Anche oggi per la rassegna I Giardini della Filarmonica quest’anno intitolata Harmoniae, due interessanti concerti.

Alle ore 20 alla Sala Casella un concerto per l’iniziativa PETRASSI 120! Espressamente dedicata al ricordo del grande musicista Goffredo Petrassi a 120 anni dalla nascita. Sottotitolo del concerto Canti della campagna romana… e dintorni al quale parteciperanno il soprano Rosaria Angotti, la pianista Tiziana Cosentino e la voce recitante di Paolo Cutuli.

Fig. 8 Il soprano Rosaria Angotti e la pianista Tiziana Cosentino.

Nel programma una selezione tratta dai Canti della Campagna Romana, due brani per pianoforte solo Piccola invenzione e Pétite pièce, poi Per organo di Barberia, E dì Nanna Nanna, Vocalizzo per addormentare una bambina, O Sonni Sonni…, «Lasciatemi morire» – Lamento d’Arianna e Siciliana e marcia per pf a quattro mani.

Alle 21,30 si passerà nei Giardini per un inusuale concerto affidato ad una formazione di soli contrabbassi. The Bass Gang è il titolo del concerto con il sottotitolo Le Basse Stagioni e altre bizzarrie… da Vivaldi al rock.

I protagonisti saranno i contrabbassisti Antonio Sciancalepore, Andrea Pighi, Alberto Bocini e Amerigo Bernardi. Per quanto riguarda il programma i responsabili dicono che sarà una

“Eclettica carrellata, un po’ estemporanea, un po’ concertata, sconcertata e sconcertante dai classici dei classici ai classici del rock”.

Venerdì 28 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 euro – www.filarmonicaromana.org

Sabato 29 giugno 2024

Anche per la giornata di oggi tiene banco Harmoniae, la rassegna I Giardini della Filarmonica con due interessanti concerti.

Fig. 9 La violinista Prisca Amori.

Alle ore 20 alla Sala Casella per il ciclo Intorno a un libro, Urban Gardens. Un titolo a prima vista incomprensibile ma gli organizzatori ci dicono che si tratta di un incontro con il compositore Nicola Campogrande, il Trio David e il pianista Claudio Bonfiglio per scoprire, attraverso l’ultima pubblicazione del maestro torinese Capire la musica classica (Ponte alle Grazie) il lavoro del compositore e i suoi segreti del mestiere, usati per emozionare, stupire, rilassare, eccitare, innervosire, scandalizzare.

L’incontro sarà moderato da Guido Barbieri con gli interventi musicali del Trio David formato da Gloria Santarelli violino, Chiara Mazzocchi viola e Tommaso Castellano violoncello oltre alla partecipazione del pianista Claudio Bonfiglio. Nel programma Urban gardens di Nicola Campogrande nella versione per quartetto con pianoforte presentata in prima esecuzione assoluta.

Alle 21,30 i Giardini ospiteranno un concerto in collaborazione con l’Associazione Fabrica e interamente dedicato a musiche per il cinema.

Protagonisti saranno Paolo Vivaldi pianoforte, Prisca Amori violino e Matteo Scarpelli violoncello. Titolo del concerto Metti una sera al cinema: la musica del cinema italiano, per un viaggio emozionante attraverso le musiche per film, immergendo il pubblico nelle atmosfere indimenticabili delle partiture di   Morricone, Rota, Sakamoto e … di Paolo Vivaldi.

Sabato 29 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 euro – www.filarmonicaromana.org

Domenica 30 giugno 2024

Per questa domenica il festival I Giardini della Filarmonica con le sue Harmoniae propone due interessanti concerti.

Fig. 10 La pianista russa Olga Domnina.

Alle ore 20 alla Sala Casella un concerto dedicato all’ Azerbaigian. Protagonista sarà la pianista russa Olga Domnina che si cimenterà in un variegato programma ispirato ai colori di quel magico paese per proporre le sue ‘Tavolozze’ musicali. Il concerto è in collaborazione con il Ministero della cultura dell’Azerbaigian e l’Ambasciata dell’Azerbaigian. Il programma includerà una selezione dei preludi della compositrice di Baku Rahilia Hasanova fra le voci più autorevoli della musica contemporanea azera, che si alterna a un’opera di altri cinque compositori azeri, quasi a formare un discorso comune.

“Mi piace notare – dichiara la Domnina – che Rahilia Hasanova ha fatto un parallelo tra i tessitori di tappeti orientali e i musicisti, paragonando i pigmenti dei tappeti ai modi musicali”.

La tavolozza della stessa Hasanova è onnicomprensiva”. Unico autore non azero in programma sarà Ivan Fedele che ha lavorato per lo Studio for New Music di Mosca, uno di più importanti istituti europei di musica contemporanea, in cui è stata significativa la figura musicale dell’azero Faradzh Karaev.

Alle 21,30 il palco de I Giardini della Filarmonica ospiterà un concerto del Marco Sinopoli Quartet formato da Simone Alessandrini sassofono contralto e flauto, Marco Siniscalco basso elettrico, Valerio Vantaggio batteria e Marco Sinopoli chitarra e pianoforte.

Nel programma musiche di Marco Sinopoli nelle quali si evidenzia la varietà di colori timbrici in un continuo dialogo fra i quattro strumenti che si sviluppano in varie direzioni, mescolando ciascuno la propria sensibilità artistica con quella degli altri musicisti.

Sabato 29 giugno ore 20 e ore 21,30 – Sede dell’Accademia Filarmonica Romana – Via Flaminia 118. Roma – Biglietti 12,50 euro – www.filarmonicaromana.org

Claudio LISTANTI  Roma 23 Giugno 2024