di Ester Francesca ALOISE
“Con Francesco alla scoperta della meraviglia: espressioni artistiche in mostra”
Creazioni realizzate nei laboratori artistico-creativi (2016-2018)
“L’Arte, quell’esperienza con l’Infinito che eleva l’anima a Dio” (Benedetto XVI)
La mostra raccoglie e presenta le creazioni artistiche di bambini e ragazzi realizzate in occasione del VI Centenario della nascita di San Francesco di Paola.
Ispirato al libro Francesco una storia fantastica (2011) a cura della Comunità dei Padri Minimi di Lamezia Terme, tale progetto laboratoriale è stato pensato per affascinare e incuriosire i piccoli protagonisti, alla vita meravigliosa e straordinaria di Francesco di Paola attraverso l’Arte, via d’incanto e di Bellezza.
Numerose e straordinarie sono, infatti, le opere presenti nel convento dell’Umile Santo di cui si riconoscono espressioni artistiche di epoche diverse, linguaggi e stili decisamente sorprendenti, vere e proprie esplosioni di forme, di luci, di mosaici e affreschi, di quadri, di marmi, di volte e vetrate dai mille colori. Ogni singola opera, qui racchiusa e custodita dai Padri Minimi come in un prezioso scrigno, offre la lettura di un ambiente profondamente spirituale e altamente culturale.
E’ un’arte che descrive, racconta, trasmette attraverso immagini quasi sbiadite dal tempo momenti densi di mistero, di carità, di una vita, quella di Francesco, vissuta nella santità e nell’obbedienza incondizionata a Dio.
Un’arte che insegna a guardare il mondo con occhi differenti, a saper conoscere e comprendere l’ambiente nel quale si vive, ritrovando e riscoprendo un patrimonio culturale, ricco e diversificato con radici storiche e spirituali profonde.
La proposta educativa è stata ed è un’opportunità per i piccoli protagonisti non solo per esplorare e scoprire i luoghi suggestivi e narranti del Santuario, quanto di elaborare e sperimentare le diverse attività laboratoriali, attraverso la guida di attenti e rinomati Maestri d’Arte.
Si favorisce così un apprendimento attivo e coinvolgente, prediligendo il processo creativo, riservando ampio spazio alle tecniche artistiche, allo studio dei materiali usati dai pittori, dagli scultori e dagli artisti in genere, alle domande e alle intuizioni dei bambini e all’imparare facendo.
Il progetto è stato promosso e finanziato dalla Fondazione San Francesco di Paola Onlus che sin dal 1996, anno della sua istituzione, ha come obiettivo quello della tutela, della promozione e della valorizzazione dell’intero patrimonio storico, artistico culturale dell’Ordine.
Con la certezza che l’arte e la cultura ricoprono un ruolo centrale, sia per la crescita individuale sia di conseguenza per la stessa comunità, la Fondazione San Francesco di Paola Onlus, ha intrapreso un percorso serio di conoscenza e sensibilità all’arte e alla cultura in genere, capace di sviluppare e coinvolgere diverse aree di apprendimento come arte e immagine, musica, storia, geografia, storia locale, religione, ma anche matematica, fisica, astronomia. Ciò che s’intende fare è migliorare sempre più la qualità della visita dei giovani visitatori sperimentando nuove forme d’approccio, cercando di offrire tutti i supporti educativi che favoriscono il godimento di un grande patrimonio storico, artistico, culturale di cui il Santuario è custode, rappresentando per la comunità cristiana un prezioso tesoro di fede e spiritualità.
Il forte coinvolgimento ed entusiasmo dei bambini che in gran numero hanno partecipato alle varie attività laboratoriali, sono di incoraggiamento a sperimentare in futuro nuovi progetti e proposte creative laboratoriali capaci di soddisfare i bisogni e i desideri di ogni bambino che Papa Francesco ci ricorda essere “… il frutto più bello della benedizione che il Creatore ha dato all’uomo e alla donna”.
Ester Francesca ALOISE Paola (Cs) agosto 2018
Si ringraziano coloro che con dedizione, sensibilità, amore ed entusiasmo hanno collaborato alla realizzazione dell’evento. In particolar modo:
- Rev.mo Correttore Generale dell’O.M. Padre Gregorio Colatorti
- Fra Raffaele Macchia
- Comunità dei Padri Minimi
- Giuseppe D’Elia (laboratorio incisione; dipinto su tavola)
- Roberto Epifani De Francisci, Studio Forme-Roma (laboratorio vetro)
- Elvio Sagnella (laboratorio ceramica)
- Pier Luigi Villari, Fabbrica San Pietro (laboratorio mosaico)
- Paolo Violini, Musei Vaticani (laboratorio affresco)
- Nicola De Nardi, Simonetta Siega, Alice Rolandi, ROBOCUP JUNIOR-Italia (laboratorio robotica educativa)
- Spettacoli di matematica APS, (laboratorio matematica)
- Planetario Pythagoras di Reggio Calabria (laboratorio astronomia)
- Ester Francesca Aloise
- Maria Cristina Aloise
- Maria Laura Bruno
- Rosario Castiello
- Angelina Marcelli
- Francesca Sammarro
- Francesca Corrado, fotografia, Paola
- Fabio Gallo, fotografia, Cosenza
- Maria Francesca Pantano, fotografia, Fuscaldo
- Francesca Chiappetta, tipografia, Cosenza
- Menniti e Mercuri. Soluzioni di arredo in legno di Antonio Menniti, falegnameria, Catanzaro
- LAN Produzioni di Noce Adriano & C., Paola
- Pubblisystem Service, gigantografie, Rende
- SIL-FRA Elettrocostruzioni di Francesco Lenti