di Claudio LISTANTI
Nella settimana va in scena al Teatro dell’Opera la Lucrezia Borgia di Donizetti che sarà complessive sette recite. Per Santa Cecilia Ivan il Terribile di Prokovief con Daniele Rustioni, Augustin Hadelich e Francesco Piemontesi violino e pianoforte ma anche una mattinata per i più piccoli e MarteDìMUSA con gli allievi di violoncello. Per la IUC due concerti particolari con tenThing Brass Ensemble e Gilda Buttà con Keith Jarrett. Per la Filarmonica l’atteso concerto del Trio di Parma sul palcoscenico dell’Argentina. Al Gonfalone il Trio Acqua Felix con musiche di Benedetto Marcello.
Lunedì 10 febbraio 2025
Alle ore 10,30 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone una mattinata inserita nell’ambito degli spettacoli organizzati dal settore Education dell’Accademia. Torna a grande richiesta lo spettacolo Cosa bolle in Orchestra – con Davide Baldi e il mimo, clown e giocoliere Michele Cafaggi chiamato il “mago delle bolle di sapone” – che cattura gli occhi e il cuore di grandi e bambini.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_1-3.jpg)
Protagonista in palcoscenico la JuniOrchestra Kids 2 dell’Accademia di Santa Cecilia diretta dal maestro Simone Genuini che si esibirà tra multiformi bolle di sapone e divertenti clownerie il tutto per la delizia dei giovanissimi dai tre anni in su.
Lunedì 10 febbraio 2025 ore 10,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti 12 euro (adulti, 8 euro (bambini) – www.santacecilia.it
Martedì 11 febbraio 2025
Alle 16.30 per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna MarteDìMUSA, che prevede concerti ad ingresso libero con protagonisti i giovani e promettenti allievi dei corsi di perfezionamento che si svolge presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nei locali del MUSA – Museo degli Strumenti Musicali.
Per l’occasione è previsto il Concerto degli Allievi del Corso di Violoncello docente Giovanni Sollima con la partecipazione della pianista Barbara Panzarella.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_2-3.jpg)
Titolo del concerto “Violon-Celló: Diploma Countdown” e prevede una introduzione ed un concerto con un programma molto interessante ed accattivante.
Nello specifico si potrà ascoltare di Franz Schubert dalla Sonata “Arpeggione” in la minore D.821 I. Allegro moderato solista Emanuele Crucianelli, di Györgi Ligeti Sonata per violoncello solo I. Dialogo-Adagio, rubato, cantabille II. Capriccio-Presto con slancio solista Christian Barraco, di Karl Davidov Humoresque op. 9 n. 2 sempre con il solista Christian Barraco, di Fryderyk Chopin dalla Sonata in sol minore op. 65 I. Allegro moderato solista Ludovica Cordova, di Sergej Prokof’ev dalla Sonata in do maggiore op. 119 I. Andante grave solista Filippo Boldrini, di Zoltán Kodály dalla Sonata in si minore per violoncello solo op. 8 III. Allegro molto vivace solista Matteo Fabi e di Robert Schumann dal Concerto in la minore op. 129 I. Nicht zu schnell solista Francesco Angelico.
Martedì 11 febbraio 2025 ore 16,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – MUSA – Museo degli Strumenti Musicali – Ingresso libero fino ad esaurimento posti – www.santacecilia.it
Alle 20,30 il Ciclo Minerva della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza è previsto un concerto del tutto particolare.
Intitolato “tenThing Brass Ensemble in concerto” prevede la partecipazione di questo gruppo di ottoni di dieci elementi composto esclusivamente da donne, già saldamente affermato sulla scena internazionale.
“tenThing Brass Ensemble”, infatti, è ovunque celebre per il suo impegno nella divulgazione della musica attraverso un repertorio eterogeneo. Mozart a Weill, da Grieg a Bernstein, da Lully a Bartok, da Piazzolla ad Albeniz, a Copland, Gershwin e Billie Holiday.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_3-3.jpg)
“tenThing Brass Ensemble”, gruppo formato nel 2007 dalla trombettista norvegese Tine Thing Helseth è salito alla ribalta grazie a esibizioni in tutta la Norvegia. È un gruppo di ottoni di dieci elementi composto esclusivamente da donne, già saldamente affermato sulla scena internazionale e celebrato per il suo impegno nella divulgazione della musica attraverso un repertorio eterogeneo che spazia da Mozart a Weill, da Grieg a Bernstein, da Lully a Bartok, da Piazzolla ad Albeniz, a Copland, Gershwin e Billie Holiday.
Anche per questo concerto romano proporrà un programma basato su questi autori le cui musiche sono arrangiate dal chitarrista norvegese Jarle Storløkken che prepara le diverse strumentazioni lavorando a stretto contatto con ognuno dei componenti per valorizzare al meglio le loro doti musicali individuali.
Martedì 11 febbraio 2025 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it
Mercoledì 12 febbraio 2025
Alle 20,30 la Sala Santa Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito della Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ritornerà a Roma il violinista Augustin Hadelich che ha debuttato lo scorso anno nei concerti ceciliani. Ad accompagnare la sua esibizione di sarà il pianista italo-svizzero Francesco Piemontesi.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_4-2.jpg)
Augustin Hadelich si è imposto come uno dei migliori violinisti della sua generazione. Si è esibito presso le principali orchestre americane, e le sempre più numerose apparizioni in Gran Bretagna, Europa e Asia gli hanno fatto guadagnare una fama straordinaria. Molto stimato è anche il pianista svizzero-italiano Francesco Piemontesi, che ha guadagnato nel corso degli anni una reputazione che lo fa considerare uno dei principali interpreti del repertorio classico e romantico tedesco.
Insieme proporranno un sostanzioso e interessante programma che prevede di Nicolas de Grigny Récit du chant de l’hymne précédent, di Claude Debussy Sonata per violino e pianoforte in sol minore, di Jean-Philippe Rameau Pièces de Clavecin en Concert: Concerto in sol maggiore ‘La Boucon’, di Francis Poulenc Sonata per violino e pianoforte, di György Kurtág Tre pezzi per violino e pianoforte op. 14e e di Cesar Franck Sonata per violino e pianoforte.
Segnaliamo che il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Rai Tre.
Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Sinopoli – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it
Giovedì 13 febbraio 2025
Alle ore 19,30 per la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, salirà sul palco della Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il direttore d’orchestra Daniele Rustioni che torna nei concerti di Santa Cecilia dopo 14 anni di assenza.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_5-2.jpg)
Daniele Rustioni è oggi uno dei direttori italiani più in vista del momento. Recentemente insignito del premio di “Best Conductor” agli International Opera Awards 2022, è attivo con successo sia nel repertorio operistico sia in quello sinfonico. Direttore principale dell’Opéra National de Lyon dal settembre 2017, ne diventa Direttore musicale nel 2022; è allo stesso tempo alla guida dell’Ulster Orchestra nel Regno Unito dal 2019, a partire dal 2022 con il ruolo di Direttore Musicale.
Per questo suo concerto romano Rustioni dirigerà un’importante pagina di musica per cinema con Ivan il Terribile, oratorio desunto dalla colonna sonora scritta da Sergeij Prokofiev per l’omonimo film di Ejženstein del 1944. Sotto la sua guida ci saranno Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e, nella parte soliste, il basso Alexander Roslavets, il contralto Marina Prudenskaja oltre alla voce recitante Orlin Anastassov. Il coro sarà diretto da Andrea Secchi mentre il coro di voci bianche sarà guidato da Claudia Morelli.
Per chi volesse approfondire i contenuti del concerto segnaliamo che prima della recita del 14 febbraio, alle ore 19, presso il Museo degli Strumenti Musicali, per il ciclo Spirito Classico che propone conferenze precedute da un aperitivo, interverrà il giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3 Oreste Bossini.
Il concerto avrà le consuete repliche di venerdì (14 febbraio ore 20,30) e sabato (15 febbraio ore 18).
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 14 febbraio ore 20,30 e sabato 18 febbraio ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro (Spirito Classico Euro 15) – www.santacecilia.it
Alle 20,30 per la Stagione Concertistica dell’Oratorio del Gonfalone è previsto un concerto affidato al Trio Aqua Felix.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_6-2.jpg)
Titolo del concerto “Sonate in movimento: Il Trio Acqua Felix interpreta Benedetto Marcello” per proporre un excursus nell’opera musicale di Benedetto Marcello uno dei musicisti più significativi del ‘700.
Il Trio Acqua Felix è composto da Maria De Martini flauto dolce, Rebeca Ferri violoncello e Angela Naccari clavicembalo ed eseguiranno un programma interamente dedicato al grande musicista veneziano.
Nello specifico le Sonate per flauto e basso continuo, Sonata prima in fa maggiore, Sonata seconda in re minore, Sonata terza in sol minore, Sonata quarta in mi minore, Sonata quinta in sol maggiore ,Sonata sesta in do maggiore.
Giovedì 17 febbraio 2025 ore 20,30 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 20 a 25 euro – www.oratoriogonfalone.eu
Alle 21 per la stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana che si svolge presso la storica sala del Teatro Argentina, un concerto affidato al Trio di Parma.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_7-1.jpg)
Formato da Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino ed Enrico Bronzi violoncello, il Trio di Parma è considerato una delle più importanti formazioni cameristiche italiane. Per la Filarmonica Romana eseguirà, nell’arco di due stagioni, i tre trii per archi e pianoforte di Johannes Brahms, tre grandi capolavori emblematici per approfondire la poetica musicale del grande compositore amburghese.
Nel concerto di oggi saranno eseguiti il Trio n. 1 in si maggiore per archi e pianoforte op. 8 e il Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte op. 87.
Giovedì 30 gennaio 2025 ore 21 – Teatro Argentina – Piazza di Torre Argentina – Biglietti da 19 a 30 euro – www.filarmonicaromana.org
Sabato 15 febbraio 2025
Alle 17,30 il Ciclo Calliope della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza è previsto un concerto dedicato a Keith Jarrett che avrà come protagonista la pianista siciliana Gilda Buttà.
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_8.jpg)
Gilda Buttà assieme a Fabio Venturi per la regia del suono riproporranno, a distanza di 50 anni, il Concerto di Colonia del 1975 di Keith Jarrett un concerto rimasto ormai ‘epocale’ per la storia del pianoforte e delle incisioni discografiche.
A proposito di questa serata, Gilda Buttà artista capace di muoversi felicemente sulla linea di confine tra ambiti musicali diversi è forse personalità del tutto adatta per avventurarsi in questa impresa. A tale proposito, per comprendere bene l’importanza e la valenza di questo concerto, citiamo le sue stesse parole:
“La “follia” di eseguire il Köln Concert di Keith Jarrett nasce da una mia personale necessità e ricerca di repertori nuovi e amati. Questo progetto mi è stato commissionato in periodo di pandemia, quindi di pensieri e necessità musicali. Ho accettato follemente dopo aver visto la partitura edita da Schott ed essermi resa conto che da esecutrice dovevo trovare la mia chiave di lettura. Ho già immaginato gli anatemi che mi sarebbero arrivati addosso da ogni parte di musicisti di ogni genere e stile, ma la mia vuole essere solo (nel rispetto massimo del creatore ed improvvisatore) la voglia e volontà di rendere visibile quest’opera iconica ai musicisti classici, facendolo diventare un’opera di repertorio… inoltre ad ogni rilettura mi ritrovo in un pozzo profondo ed immenso dove ogni certezza viene annullata.”
Sabato 15 febbraio 2025 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it
Domenica 16 febbraio 2025
Alle 19 al Teatro dell’Opera di Roma iniziano le recite di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti per un nuovo allestimento che rimarrà in scena fino al 23 febbraio per complessive sette recite.
Lucrezia Borgia è una delle opere più conosciute, tra le tante, di Gaetano Donizetti. Scritta su libretto di Felice Romani è tratta dall’omonima tragedia di Victor Hugo ed ebbe la sua prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833.
L’opera sarà replicata nei giorni 18, 19, 20 e 21 febbraio (ore 20), 22 febbraio (ore 18) e 16 febbraio (ore 16,30).
![](https://www.aboutartonline.com/wp-content/uploads/2025/02/Fig_9.jpg)
La realizzazione di questo nuovo allestimento è stata affidata alla regista Valentina Carrasco che ha ottenuto la collaborazione di Carles Berga per le scene, di Silvia Aymonino per i costumi e di Marco Filibeck per le luci.
La parte musicale è stata affidata a Daniele Abbado che guiderà l’Orchestra del Teatro dell’Opera e il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco.
Nel ruolo del titolo, importantissimo dal punto di vista vocale considerando che fu creato per il soprano Henriette Méric-Lalande cantante tra le preferite di Donizetti, ci saranno Lidia Fridman (16, 18, 20, 22 febbraio) e Angela Meade (19, 21, 23). Nel ruolo di Maffio Orsini Daniela Mack (16, 18, 20, 22 febbraio) e Teresa Iervolino (19, 21, 23). Alfonso I D’Este sarà Alex Esposito (16, 18, 20, 22 febbraio) e Carlo Lepore (19, 21, 23) mentre Gennaro sarà Enea Scala (16, 18, 20, 22 febbraio) e Michele Angelini (19, 21, 23).
Negli altri ruoli Raffaele Feo Jeppo Liverotto, Arturo Espinosa Don Apostolo Gazella, Alessio Verna Ascanio Petrucci, Enrico Casari Rustighello, Roberto Accurso Gubetta, Rocco Cavalluzzi Astolfo, Giuseppe Ruggiero (16, 19, 21, 23 febbraio) e Michael Alfonsi (18, 20, 22) Usciere e Eduardo Niave, proveniente dal Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, Oloferno.
Domenica 16 febbraio 2025 ore 19. Repliche dal 18 al 22 febbraio (15 febbraio Anterpima Giovani) – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it
Claudio LISTANTI Roma 9 Febbraio 2025