di Claudio LISTANTI
Per il Teatro dell’Opera riprendono in settimana le recite di Tosca di Puccini e un Trittico Contemporaneo dedicato a coreografi di oggi presso La Nuvola dell’Eur. Per Santa Cecilia un concerto del pianista ucraino Vadym Kholodenko ed un concerto sinfonico affidato al direttore russo Tugan Sokhiev. Poi una domica pomeriggio dedicata ai bambini e una serata in ricordo del grande violista Alonso Ghedin. Per la Filarmonica l’opera lirica spiegata ai più giovani con Opera Kids in collaborazione con AsLiCo per entrare nel mondo del Falstaff verdiano e poi un appuntamento con il ciclo Assoli. Per la IUC il ritorno del pianista Giuseppe Albanese e l’attesissimo concerto del Quartetto di Cremona che si cimenterà con l’Arte della Fuga di Bach. Per Roma Sinfonietta a un concerto del Coro Gospel dell’Università di tor Vergata con gospel, spiritual e song di protesta dagli USA.
Martedì 25 febbraio 2025
Alle 9,30 con replica alle 11 per l’Accademia Filarmonica Romana la Sala Casella della sede di Via Flaminia una mattinata all’insegna dei più giovani e della loro educazione musicale.
Sarà in scena lo spettacolo Falstaff – Burattini e burle inserito nella XVI Edizione di Opera Kids per un nuovo allestimento prodotto da AsLiCo.

Come fa facilmente capire il titolo dello spettacolo, Falstaff – Burattini e burle è imperniato sul Falstaff di Giuseppe Verdi e realizzato con la drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini e drammaturgia e regia di Nadia Milani. Alla messa in scena contribuiscono anche Federico Meneghel realizzazione maschere, Pernilla Bertagni e Francesca Abbiati realizzazioni pittoriche e Cantieri del Teatro – Como per scene e costumi.
Sulla scena ci saranno Davide Canepa Sir John Falstaff, Ford e Arianna Talamona Bardolfo, Pistola, Mrs Alice Ford, Mrs Quickly e Hinako Kosaka pianoforte.
Martedì 25 febbraio 2025 ore 9,30 e ore 11 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – www.filarmonicaromana.org
Alle 20,30 per il Ciclo Minerva della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza è previsto un recital pianistico di Giuseppe Albanese.

Albanese è uno dei pianisti più in vista di oggi. Laureato in Filosofia con lode (tesi sull’Estetica di Liszt) ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina. Nel 2003 ha vinto il “Vendôme Prize” mentre nel 1997 il “Premio Venezia” e il Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Concorso Busoni”. Attualmente è docente di pianoforte al “Conservatorio Maderna-Lettimi” di Cesena-Rimini.
Per il concerto di questa sera proporrà un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. Nello specifico la Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61, la Fantasia in fa minore op. 49, la Ballata n. 4 in fa minore op. 52 e la Sonata n. 3 in si minore op. 58.
Martedì 25 febbraio 2025 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it
Mercoledì 26 febbraio 2025
Alle 18 parte il 2025 della Stagione dei Concerti organizzati dall’Associazione Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata.
Il concerto in programma oggi è interamente dedicato al Gospel con l’accattivante titolo La Gospel Music, tra storia e contemporaneità. Protagonista del concerto sarà il Coro Gospel dell’Università Tor Vergata diretto da Alberto Annarilli con la partecipazione dell’Ensemble Roma Sinfonietta.

Il programma del concerto è imperniato sullo spiritual afro-americano, sul gospel tradizionale e contemporaneo e sul christian pop, un genere di canto religioso sviluppatosi negli Usa a partire dagli anni Sessanta-Settanta e che innesta la musica folk, pop e rock su una base derivata dal gospel e che ha raggiunto una grande popolarità (anche al di fuori degli Usa) nei decenni successivi. Ma si ascolteranno anche alcune celebri song legati ai movimenti civili statunitensi degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, come We shall overcome, cantato durante le manifestazioni del movimento per i diritti civili degli afro-americani e Blowin’ in the wind di Bob Dylan. Gli arrangiamenti di alcuni di questi canti sono dello stesso direttore Alberto Annarilli.
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Macroarea Lettere e Filosofia – Via Columbia 1 Roma – Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com
Alle 20,30 la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito della Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ospiterà un concerto del pianista ucraino Vadym Kholodenko.

Kholodenko sostituirà il pianista Yefim Bronfman che è impossibilitato a mantenere il suo impegno con l’istituzione musicale romana. Inoltre Kholodenko torna sul prestigioso palco ceciliano dopo l’entusiasmante concerto di alcune settimane fa quando, sotto la direzione di Antonio Pappano, ha eseguito l’impervio Concerto per pianoforte di Busoni.
Per il concerto di questa sera proporrà due brani di William Byrd First Pavan and Galliard e John Come Kiss me now, di Kaija Saariaho Ballade, di Ludwig van Beethoven la Sonata n.16, op. 31 n. 1 e tre brani di Fryderyk Chopin, Mazurke, op. 56, Mazurke op. 41 e la Sonata n.3, op. 58.
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Sinopoli – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it
Giovedì 27 febbraio 2025
Alle ore 19,30 presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia prevede un concerto affidato al direttore d’orchestra russo Tugan Sokhiev.

Nel programma sono previste composizioni di autori russi. La prima parte del concerto è interamente dedicata a Dmitri Šostakóvič il grande musicista ricordato quest’anno a cinquanta anni dalla morte. Di Šostakóvič saranno eseguiti l’Ouverture Festiva per orchestra, op. 96 e il Concerto per violoncello n. 2 in sol maggiore, op. 126.
Nella seconda parte un altro grande russo, Nikolaj Rimskij-Korsakov, con una delle sue composizioni più emblematiche, per quanto riguarda timbri, suoni e colori orchestrali con Sheherazade, suite sinfonica, op 35 da le “Mille e una notte”.
Il concerto avrà le consuete repliche di venerdì (28 febbraio ore 20,30) e sabato (1° marzo ore 18).
Ricordiamo anche che il concerto di venerdì 28 febbraio sarà trasmesso in diretta alle 20.30 da Rai RadioTre.
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 19,30. Repliche venerdì 28 febbraio ore 20,30 e sabato 1° marzo ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it (Fig. 5)
Alle ore 20 per l’Accademia Filarmonica Romana, presso la Sala Casella della sede di via Flaminia il secondo appuntamento IX Edizione di Assoli, il ciclo che l’istituzione musicale romana dedica alla creazione musicale contemporanea, focalizzata in questa stagione sulla letteratura pianistica dal Novecento ad oggi.

Protagonista di questo appuntamento sarà Jacopo Petrucci, pianista e compositore aquilano, classe 1999. Ad aprire e chiudere il concerto saranno due sue composizioni, nell’ordine Complementary loops che esplora la relazione possibile tra suono acustico ed elettronica e, in chiusura, la prima assoluta di Variazioni senza un tema, composizione basata sull’arte della variazione.
Tra questi due estremi due pezzi di Daria Scia, Petra e Marina, quest’ultima in prima assoluta, seguiti dal Preludio n. 1 di Martina Cavazza Preta, la giovane musicista trae ispirazione dalle tecniche compositive di Ligeti e dalle atmosfere di primo Novecento. A completare il programma Antonio La Spina con Ponti al telefono per l’iniziato I. di che indaga una dimensione di intimità dove la musica si carica di significati segreti ed emotivi.
La IX Edizione di Assoli proseguirà con altri quattro concerti che si svilupperanno fino al prossimo 22 di maggio.
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 20 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 12,50 euro. – www.filarmonicaromana.org
Sabato 1° marzo 2025
Alle 17,30 per il Ciclo Calliope della Stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza, uno dei concerti più attesi dell’anno che avrà come protagonista il Quartetto di Cremona.
Titolo del concerto Quartetto di Cremona in concerto: “l’Arte della Fuga”. La composizione di Johann Sebastian Bach sarà quindi il baricentro del concerto con le 15 fughe e 4 canoni che la compongono, opera che sarà riproposta rispettando lo spirito dell’originale.

L’Arte della Fuga, infatti, è scritta in partitura aperta per quattro voci astratte, Soprano (S), Contralto (A), Tenore (T) e Basso (B). La scelta della combinazione strumentale impiegata in una determinata esecuzione può variare dunque di volta in volta, influenzata dal punto di vista degli esecutori e dall’organico disponibile. L’Arte della fuga, infatti, è stata trascritta per quasi tutte le combinazioni possibili, da un solo strumento a tastiera alla grande orchestra.
Per questa occasione i componenti del Quartetto di Cremona si esibiranno su strumenti diversi da quelli utilizzati solitamente. A parte Cristiano Gualco violino e Giovanni Scaglione violoncello, Paolo Andreoli sarà violino & viola, Simone Gramaglia viola & viola tenore & flauto dolce.
Sabato 1° marzo 2025 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it
Alle ore 20 al Teatro dell’Opera di Roma partono alcune riprese di Tosca di Giacomo Puccini con la riproposta dell’allestimento originale di Adolf Hohenstein che è uno dei tesori del repertorio dell’Opera di Roma al qaule quest’anno gli organizzatori del teatro danno particolare spicco in quanto si ricorda il capolavoro pucciniano a 125 dalla prima rappresentazione.

Le scene e i costumi di Hohenstein sono stati ricostruiti, rispettivamente, da Carlo Savi e Anna Biagiotti, per riproporre il fascino di quella prima assoluta di 125 anni fa di un’opera che è tra le più rappresentate al mondo. A completare la parte visiva ci saranno le luci di Vinicio Cheli e la regia di Alessandro Talevi.
Sarà replicata in settimana nei giorni del 2 marzo alle 16,30 e 4, 5 e 6 marzo alle ore 20.
Questa serie di recite di Tosca è stata affidate a Daniel Oren che guiderà l’Orchestra del Teatro dell’Opera e il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Ciro Visco.
Per le tre parti principali si alterneranno due diverse compagnie. Nelle recite dell’ 1, 4 e 6 marzo 16 Floria Tosca sarà Anna Netrebko, Mario Cavaradossi Yusif Eyvazov e Il Barone Scarpia Amartuvshin Enkbath
Nelle rimanenti recite (2 e 5 marzo) i tre ruoli saranno affidati, nell’ordine, ad Yolanda Auyanet, Luciano Ganci e Gabriele Viviani.
Il resto della compagnia sarà formato da Gabriele Sagona Cesare Angelotti, Domenico Colaianni Sagrestano, Saverio Fiore Spoletta.
A questa ricostruzione ‘storica’ di Tosca parteciperanno oltre ai citati Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma anche la Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma.
Questo ‘storico’ spettacolo sarà ripreo per tre recite a maggio prossimo, il 9-11-13 maggio con diversi interpreti.
Sabato 1° marzo 2025 oro 20. Repliche 2 marzo ore 16,30 e 4, 5 e 6 marzo ore 20 – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 170 Euro. www.operaroma.it
Domenica 2 marzo 2025
Alle ore 16 l‘Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone un pomeriggio musicale interamente dedicato ai bambini.
Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ci sarà Le avventure del bambino di legno un concerto-spettacolo con la JuniOrchestra Teen, Laboratorio Corale 2, Schola CantorumIn collaborazione con la compagnia teatrale “Venti Lucenti”

Il concerto è indicato per bambini dai tre anni in su e sarà replicato il 3 e il 17 marzo.
Domenica 2 marzo ore 16 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 12 a 18 euro – www.santacecilia.it
Alle ore 18 per il Teatro dell’Opera uno spettacolo di balletto presso la Nuvola dell’Eur.
Trittico Contemporaneo è il titolo dello spettacolo, un nuovo allestimento che sarà replicato nei giorni del 4 e 5 marzo sempre alle ore 21.
Trittico Contemporaneo è composto da “S” Musica Soundwalk Collective, Coreografia Philippe Kratz, Assistenti alla coreografia Tom van de Ven e Pavla Pećušak, Scene Denis Rubinić, Costumi Mia Rejc Prajninger e Luci Valerio Tiberi. – “Creature”, Musica Sonata No. 1 in sol minore “The 12th Room” per piano solo; di Ezio Bosso, Creazione di Francesco Annarumma, Costumi Anna Biagiotti eLuci Valerio Tiberi – “In Esisto”, Musica Davidson Jaconello In Esisto; Moritz Moszkowski Concerto per pianoforte in Mi maggiore, op. 59, secondo movimento Andante, arrangiamento di Davidson Jaconello eYannis Kyriakides Music for Viola, Coreografia Vittoria Girelli, Assistente alla coreografia Rolando D’Alessio, Scene e luci A.J. Weissbard, Costumi Vittoria Girelli.

Interpreti saranno Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Federica Maine e Claudio Cocino oltre a Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
La musica sarà su base registrata.
Domenica 2 marzo ore 18 – La Nuvola – Viale Asia, 40/44 Roma – Biglietti Euro 20. www.operaroma.it
Alle ore 19 sempre protagonista l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Conversazioni Musicali In ricordo di Alfonso Ghedin.
Scomparso nel 2022, Ghedin è stato tra gli strumentisti più apprezzati in Italia. Ha ricoperto la carica di prima viola solista dell’Orchestra del Teatro «Carlo Felice» di Genova, dal 1979 dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e dal 1982 per vent’anni dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’istituzione musicale romana lo ricorda con questa particolare serata.
Protagonisti saranno Sonig Tchakeria violino, Guglielmo Pellarin corno, Antonio Catone timpani e Andrea Lucchesini pianoforte insieme agli Allievi dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nel programma Robert Schumann Andante e variazioni op. 46, per due pianoforti, due violoncelli e corno(Pier Carmine Garzillo, Federico Manca pianoforte, Arianna Di Martino, Matteo Fabi violoncello, Guglielmo Pellarin corno), Bela Bartók Sonata per due pianoforti e percussioni BB 115-SZ 110 (Andrea Lucchesini, Federico Pische pianoforte, Antonio Catone timpani e percussioni I, Isabella Rosini percussioni II) e Johannes Brahms Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 (Jaeden Izik-Dzurko pianoforte, Sonig Tchakerian violino I, Maria Serena Salvemini, Filippo Bogdanovic violino II, Chiara Mazzocchi viola Giorgio Lucchini, Marco Mauro Moruzzi violoncello).
Domenica 2 marzo 2025 ore 19 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi – Biglietti da 5 a 10 euro – www.santacecilia.it (Fig. 11)
Claudio LISTANTI Roma 23 Febbraio 2025