I Concerti a Roma nella settimana dal 25 novembre al 1° dicembre 2024

di Claudio LISTANTI

Nella settimana riflettori puntati sul Teatro dell’Opera di Roma che inaugura la Stagione 2024-2025 con Giuseppe Verdi e il Simon Boccanegra.

A Santa Cecilia un concerto di Daniel Harding e Lisa Batiashvili, un pomeriggio dedicato al ricordo di Luigi Nono e un appuntamento con Puccini100 di Michele dall’Ongaro dedicato a Gianni Schicchi. Alla IUC Arianna Savall e il Quatuor Diotima. Il Festival di Nuova Consonanze propone sei appuntamenti con la Musica Contemporanea. Entra nel vivo anche il Festival Barocco con tre concerti nella settimana. Per Roma Sinfonietta Davide Cabassi con le tre ultime sonate di Beethoven.  Al Gonfalone un concerto dedicato ai flauti traversieri.

 

Lunedì 25 novembre 2024

Alle 21 l’edizione 2024 di Festival di Nuova Consonanza quest’anno giunta alla 61° Edizione con il titolo di Politiké – musica per il domani si sposta presso il Teatro Vascello.

In programma SyroSadunSettimino o il trionfo della Grande Eugenia operina monodanza in un atto di notte di Sylvano Bussotti del 1974 eseguita oggi a 50 anni dalla prima in una versione revisionata di Dacia Maraini e testi aggiunti di Sylvano Bussotti e proposta, in prima assoluta, in forma teatrale.

Introdurrà lo spettacolo Alessandro Mastropietro, con la partecipazione di Dacia Maraini, Rocco Quaglia e Marcello Panni che dirigerà l’esecuzione.

Fig. 1 L’attrice Manuela Kustermann

Parteciperanno alla serata Manuela Kustermann voce recitante e Carlo Massari C&C Company danza e coreografia. Sotto la guida di Marcello Panni ci sarà Evo Ensemble formato da Virginia Guidi, Teresa Varelli soprano I, Veronica Bartolomei soprano II, Federica De Angelis soprano III, Cinzia D’Anella contralto I, Vittoria De Vincentiis contralto II, Virginia Guidi contralto III, Abel Bonsignori tenore I, Edoardo De Vincentiis tenore II, Emanuele Gizzi tenore III, Alessandro Cavazzani baritono I, Niccolò Panigutti baritono II, Alessio Neri basso e Roma Sinfonietta formato Vincenzo Bolognese violino, Diego Di Paolo contrabbasso, Luca Cipriano clarinetto, Andrea Corsi fagotto, Andrea Di Mario tromba, Eugenio Renzetti trombone, Antonello Maio pianoforte, Aurelio Scudetti percussioni.

Ad arricchire la serata ci saranno filmati e proiezioni da Sylvano Bussotti, RARA (film) (1968/1970) nell’edizione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Bologna.

Lunedì 25 novembre 2024 ore 21 – Teatro Vascello – Via Giacinto Carini 78. Roma – Biglietti da 8 a 15 euro – www.nuovaconsonanza.it

Martedì 26 novembre 2024

Alle 20,30 per il Ciclo Minerva della Stagione 2024-202 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza è previsto un concerto affidato ad Arianna Savall & Petter U Johansen.

Eseguiranno, assieme all’ensemble Hirundo Maris che quest’anno festeggia i 15 anni di attività, “Il Viaggio d’Amore”. Si tratta di un excursus in uno dei sentimenti più sentiti per il genere umano, l’amore, attraverso le musiche di tradizione europea durante il Rinascimento e il Barocco.

Con il concerto Savall e Johansen pongono una domanda tanto semplice quanto trascendente: come funziona l’amore? Nella loro ricerca di risposte, attraversano la musica di molti paesi Spagna (Santiago de Murcia), Inghilterra (John Dowland), Italia (Claudio Monteverdi), Norvegia, Svizzera, Francia (Pierre Sandrin, Henri Le Bailly) raggiungendo perfino il Cile (Violeta Parra, Jan Hammarlund).

Fig. 2 l’Ensemble Hirundo Maris.

Protagonisti, oltre ad Arianna Savall soprano e arpa tripla barocca e Petter U. Johansen tenore, hardingfele e cetra, Michał Nagy chitarra, Miguel Ángel Cordero contrabbasso e David Mayoral percussioni.

Martedì 26 novembre 2024 ore 20,30 – Aula Magna dell’Università La Sapienza – Piazzale Aldo Moro 5. Roma – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

 Mercoledì 27 novembre 2024

Alle 18 la Stagione dei Concerti organizzati dall’Associazione Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Tor Vergata propone un concerto affidato al pianista Davide Cabassi.

Fig. 3 Il pianista Davide Cabassi.

Cabassi è oggi considerato uno dei migliori pianisti attuali in ambito italiano e internazionale e per l’occasione si cimenterà in un programma molto impegnativo non solo dal punto di vista tecnico ma anche interpretativo: le tre ultime Sonate di Ludwig van Beethoven che concludono in maniera entusiasmante la prodigiosa serie delle trentadue sonate per pianoforte che in il musicista tedesco ci ha lasciato in eredità.

Nello specifico il programma prevede l’esecuzione della Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op.109, della Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore op.110 e della Sonata per pianoforte n. 32 in do minore op. 111.

Mercoledì 27 novembre 2024 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Macroarea Lettere e Filosofia – Via Columbia 1 Roma – Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com 

Sempre alle ore 18 parte la Stagione Lirica 2024-2025 del Teatro dell’Opera di Roma. Sarà Giuseppe Verdi ad inaugurare con una delle sue opere più importanti Simon Boccanegra affidato alla direzione d’orchestra di Michele Mariotti e alla regia di Richard Jones per un nuovo allestimento.

Simon Boccanegra è presente con due versioni nell’ambito della produzione operistica di Giuseppe Verdi. La prima versione, andata in scena nel 1857 ed una seconda, frutto di un significativo rifacimento del 1881, che sarò rappresentata qui al Teatro dell’Opera.

Il punto di interesse di questa opera è che tra le due versioni passano circa 24 anni, un arco di tempo significativo per capire la maturazione stilistica e compositiva di Verdi e l’importanza del rifacimento del testo che vide protagonista il librettista Arrigo Boito che fu una sorta di preparazione agli ultimi due capolavori verdiani che conclusero la carriera operistica del musicista bussetano entrambe trionfanti anche grazie ai testi dei libretti di Boito.

Simon Boccanegra verrà replicato venerdì 29 novembre ore 20.00, sabato 30 novembre ore 18.00, domenica 1 dicembre ore 16.30, martedì 3 dicembre, mercoledì 4 dicembre e giovedì 5 dicembre sempre alle ore 20.00.

La compagnia di canto è formata da specialisti dell’opera verdiana. Nelle recite del 27 novembre, 30 novembre, 3 dicembre e 5 dicembre nei ruoli principali ci saranno: Simon Boccanegra Luca Salsi, Maria Boccanegra (Amelia) Eleonora Buratto, Jacopo Fiesco Michele Pertusi, Gabriele Adorno Stefan Pop.

Nelle recite del 29 novembre, 1 dicembre e 4 dicembre ci saranno: Simon Boccanegra Claudio Sgura, Maria Boccanegra (Amelia) Maria Motolygina, Jacopo Fiesco Riccardo Zanellato, Gabriele Adorno  Anthony Ciaramitaro.

Fig. 4 Il manifesto di Simon Boccanegra.

Nelle altre due parti Paolo Albiani Gevorg Hakobyan e Pietro Luciano Leoni.

Michele Mariotti guiderà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Ciro Visco.

La recita inaugurale del 27 dicembre sarà trasmessa da RaiCultura in diretta alle ore 18 su Radio Rai Tre e in differita su Rai 5 alle ore 21,15.

Mercoledì 27 novembre 2024 oro 18. Replica 29 novembre ore 20. 30 novembre ore 18, 1 dicembre ore 16,30– Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 22 a 250 Euro. www.operaroma.it

Alle 20,30 il secondo concerto della XVII Edizione del Roma Festival Barocco ospitato presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti.

Protagonista di questa serata sarà l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani con Alfredo Bernardini oboe solista e direzione e Kohei Takeoka clavicembalo.

Fig. 5 L’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani.

Titolo del concerto sarà Concerti italiani in Europa per un programma orientato a mettere in evidenza il successo e l’affermazione del concerto italiano all’inizio del Settecento fu di grande ispirazione per tutti i compositori d’oltralpe. In questo programma si mette in evidenza l’influenza di Vivaldi, Platti, Albinoni e Dall’Abaco nelle musiche di Händel e Bach.

Mercoledì 27 novembre 2024 ore 20,30 – Chiesa della Santissima Trinità dei Monti – piazza della Trinità dei Monti. Roma – Ingresso libero – www.romafestivalbarocco.it

Giovedì 28 novembre 2024

Alle ore 19,30 la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà il secondo concerto di Daniel Harding nella veste di direttore musicale inserito nella Stagione Sinfonica 2024-2025 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Fig. 6 Il direttore musicale di Santa Cecilia Daniel Harding.

Per l’occasione Harding incontrerà una delle violiniste più in vista di oggi, Lisa Batiashvili, per eseguire il Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra op. 63 di Sergej Prokofiev.

Agli estremi del programma ci sarà l’impressionismo musicale di Claude Debussy con Prélude à l’après-midi d’un faune che aprirà il concerto che sarà chiuso da un altro monumento della storia della musica, la Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms.

Il concerto che sarà replicato ni consueti giorni di venerdì, 29 novembre alle 20,30, e di sabato, 30 novembre alle ore 18.

Giovedì 28 novembre 2024 ore 19,30. Repliche venerdì 29 novembre ore 20,30 e sabato 30 novembre ore 18 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Alle ore 20,30 la Stagione dei Concerti dell’Oratorio del Gonfalone propone un concerto intitolato A 2 Dessus con protagonisti due flauti traversieri.

Fig. 7 Manuel Granatiero ed Eleonora Biscevic flauti traversieri.

Ad eseguire il programma ci saranno di flauti traversieri di Manuel Granatiero ed Eleonora Biscevic.

La locandina della serata prevede di Jacques-Martin Hotteterre Suite de pieces a 2 dessus op. 4, di Wilhelm Friedemann Bach Duetto n.2 in Sol Maggiore Fk59, Duetto n.3 in Mib Maggiore Fk55 e Duetto n.6 in fa minore Fk58, di Georg Philipp Telemann Fantasia in sol minore n. 12 per flauto solo e Fantasia in mi minore n.8  per flauto solo e Arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Giovedì 28 novembre 2024 ore 20,30 – Oratorio del Gonfalone – Via del Gonfalone 32 A – Biglietti da 30 a 35 euro – www.oratoriogonfalone.eu

Venerdì 29 novembre 2024

Alle 20,30 il terzo concerto della XVII Edizione del Roma Festival Barocco ospitato presso il Monastero di Trinità dei Monti, Refettorio dei Minimi.

Protagonisti di questa serata sarà l’Ensemble Orfeo Futuro con Carmela Osato soprano, Antonia Salzano alto e Pierfrancesco Borrelli, organo e direzione

Fig. 8 Pierfrancesco Borrelli e l’Ensemble Orfeo Futuro.

Il concerto ha il significativo titolo di Stabat Mater. Musiche per la Pasqua dal Regno di Napoli.

Il programma, che si avvale dell’esperienza musicale e musicologica di Pierfrancesco Borrelli soprattutto per quanto riguarda i tesori della musica napoletana della quale è apprezzatissimo conoscitore, prevede l’esecuzione dello Stabat Mater a due voci di Pasquale Cafaro nell’edizione critica curata recentemente da Francesco Cirillo, presentandola accanto ad opere sacre di altri pugliesi attivi a Napoli nella prima metà del XVIII secolo, ancora poco eseguiti: Gaetano Veneziano da Bisceglie e Domenico Sarro da Trani.

Giovedì 29 novembre 2024 ore 20,30 – Monastero di Trinità dei Monti, Refettorio dei Minimi  – Ingresso 15 euro – www.romafestivalbarocco.it  

Alle 21 l’edizione 2024 di Festival di Nuova Consonanza quest’anno giunta alla 61° Edizione con il titolo di Politiké – musica per il domani si sposta presso la Pelanda del ex Mattatoio di Testaccio.

In programma Buio atroce performance di danza, percussioni e live electronics prodotto da Collettivo SonicoMoto.

Fig. 9 Un momento dello spettacolo Buio Atroce.

Alla realizzazione hanno contribuito Andrea Veneri compositore e performer, Luca Giacobbe compositore e percussionista, Chiara Marianetti coreografa, Elisa Quadrana e Elena Salierno danzatrici, Giovanni Tancredi ingegnere del suono, Marco Veneri e Valerio Ciaccia scenografie e costumi, Ilaria Iuozzo disegno luci.

Come sottolineano gli autori Buio atroce esplora la tensione tra il vuoto della società iper-consumistica e individualista e la possibilità di ritrovare un senso di appartenenza e comunità attraverso la riscoperta della ritualità.

Venerdì 29 novembre 2024 ore 21 – Mattatoio La Pelanda – Piazza Orazio Giustiniani 4. Roma – Biglietti da 10 a 15 euro – www.nuovaconsonanza.it

Sabato 30 novembre 2024

Alle 16 l’edizione 2024 di Festival di Nuova Consonanza. Politiké – musica per il domani propone presso la Pelanda del ex Mattatoio di Testaccio un seminario.

Titolo Dottorati e ricerca artistica musicale: Prospettive e obiettivi nel contesto europea si propone, come evidenziato dagli organizzatori, di approfondire aspetti cruciali della ricerca artistica alla luce della recente costituzione dei percorsi di dottorato nelle istituzioni AFAM. Sebbene giovane, questo campo offre una vasta gamma di possibilità, approcci, metodologie e finalità che necessitano di essere esplorati e dibattuti.

Fig. 10 Il logo del Festival di Nuova Consonanza Edizione 2024.

Parteciperanno: Giovanni Albini, Anna Maria Bordin, Felicita Brusoni, Vittoria Ecclesia, Antonio Grande, e Anna Maria Ioannoni Fiore. Moderatore Fabrizio Nastari.

Sabato 30 novembre 2024 ore 16 – Mattatoio La Pelanda – Piazza Orazio Giustiniani 4. Roma – Ingresso libero – www.nuovaconsonanza.it  

Alle 17,30 per il Ciclo Calliope della Stagione 2024-202 dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza è previsto un concerto affidato al Quatuor Diotima ed organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita di Arnold Schönberg e del centenario della nascita di Pierre Boulez.

Fig. 11 Il Quatuor Diotima @ michel nguyen photographe.

Formato da Yun-Peng Zhao violino, Léo Marillier violino, Franck Chevalier viola e Alexis Descharmes violoncello, il Quatuor Diotima eseguirà di Ludwig van Beethoven il Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore op. 127, di Pierre Boulez Livre pour Quatuor (movimenti Ia e Ib, revisione del 2012) e di Arnold Schönberg Quartetto n. 1 in re minore op. 7.

Sabato 30 novembre 2024 ore 17,30 – Aula Magna dell’Università La Sapienza – Piazzale Aldo Moro 5. Roma – Biglietti da 8 a 25 Euro – www.concertiiuc.it

Domenica 1° dicembre 2024

Fig. 12 Carambra. Bozzetto originale per il costume di Gianni Schicchi (1918).

Alle ore 11,30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone un nuovo appuntamento con Puccini 100, l’iniziativa che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedica alla celebrazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.

Si tratta di una guida all’ascolto di tutte le opere del grande musicista lucchese che prevede 12 incontri curati da Michele dall’Ongaro Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che guiderà il pubblico all’ascolto dell’integrale delle sue opere con incontri ricchi di esempi musicali, filmati e documenti all’interno dei quali saranno ripercorsi le note, le parole, le polemiche e i segreti di titoli tra i più amati e presenti nei cartelloni di tutto il mondo.

L’incontro di oggi è dedicato a Gianni Schicchi.

Domenica 1° dicembre 2024 ore 11,30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi – Biglietti da 10 euro – www.santacecilia.it  

Alle 17,30 l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone propone una iniziativa dal significativo titolo: Con Luigi Nono nel centenario della nascita del compositore.

L’iniziativa prevede due appuntamenti.

Fig. 13 Una immagine fotografica del compositore Luigi Nono (1970).

Alle 17,30 Proiezione del film-documentario Luigi Nono. Infiniti possibili. Regia di Manuela Pellarin (2024, Kublai film).

Alle 19 il concerto Nono Fragmente-Stille, an Diotima affidato al Quartetto Prometeo formato da Nurit Stark violino, Aldo Campagnari violino, Danusha Waskiewicz viola e Francesco Dillon violoncello.

Domenica 1° dicembre 2024 ore 17,30 e ore 19 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi – Ingresso libero – www.santacecilia.it

Fig. 14 Il direttore Massimiliano Toni.

Alle 20,30 la XVII Edizione del Roma Festival Barocco ospita presso il Monastero di Trinità dei Monti, Refettorio dei Minimi ospita il concerto Nemici d’amore: lacrime, follia e passione.

Protagonisti sarà l’Ensemble La Terza Prattica formato da Francesca Lombardi Mazzulli canto, Juan José Francione arciliuto, chitarra barocca e Massimiliano Toni clavicembalo, arrangiamenti e direzione musicale.

A completare la serata i costumi di Francesco Gonzales e i movimenti scenici di Deda Cristina Colonna.

La serata, come sottolineano gli organizzatori, sarà

“Un caleidoscopio di personaggi antagonisti rappresentato da un’unica interprete con l’ausilio di un costume che le consente di trasformarsi dapprima nei coniugi imperiali Nerone ed Ottavia ne L’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi (Venezia, 1642), poi in Aurora e Procri, nemiche in lotta per l’amore di Cefalo ne Gli Amori di Apollo e di Dafne di Francesco Cavalli (Venezia, 1640), oppure in Armida ed Almirena, rivali d’amore nel Rinaldo di Georg Friedrich Handel (Londra, 1711), ed ancora in Cleonilla e Tullia, antagoniste per l’amore di Caio nell’ Ottone in villa di Antonio Vivaldi (Venezia, 1713)”.

Domenica 1° dicembre 2024 ore 20,30 – Monastero di Trinità dei Monti, Refettorio dei Minimi  – Ingresso 15 euro – www.romafestivalbarocco.it

Alle ore 21 l’edizione 2024 di Festival di Nuova Consonanza. Politiké – musica per il domani ormai entrato nel vivo con diverse iniziative musicali presso la Pelanda del ex Mattatoio di Testaccio propone il concerto I sommersi e i salvati.

Si tratta di una riflessione sul passato e sul presente, sulla migrazione e sul sogno di un futuro migliore attraverso il mito di Ulisse, la poesia attuale di Benoît Gréan e musiche e testi ispirati a Dante Alighieri, Edgar Morin e Kostantin Kavafis.

Fig. 15 L’attrice Virginia Guidi.

Protagonisti saranno Gianni Trovalusci flauto, Thierry Miroglio percussioni e Virginia Guidi, Benoît Gréan voci.

Nel programma di Virginia Guidi I salvati 1 – lettura e canto d’improvvisazione, di André Boucourechliev Ulysse (1980) per flauto e percussioni, di Nicola Sani Dialoghi migranti (2002) per flauto contralto, di Fausto Sebastiani, in prima esecuzione assoluta Flotte (2024) per flauto, percussioni e amplificazione liberamente ispirato alla poesia Flotte di Benoît Gréan, di Virginia Guidi I salvati 2 – lettura e canto d’improvvisazione, di Hugues Dufourt Constellations, d’après Miró per percussione Commande de la Fondation Francis et Mica Salabert e di Virginia Guidi I salvati 3 – lettura e improvvisazione vocale e strumentale.

Per chi volesse approfondire i contenuti del concerto segnaliamo che alle ore 19, sempre presso la Pelanda è previsto un Incontro con gli autori al quale parteciperanno il poeta Benoît Gréan, i compositori Nicola Sani e Fausto Sebastiani e il flautista Gianni Trovalusci.

Domenica 1° dicembre 2024 ore 21 (presentazione ore 19) – Mattatoio La Pelanda – Piazza Orazio Giustiniani 4. Roma – Biglietti 13,20 (ore 19 Ingresso Libero) – www.nuovaconsonanza.it (Fig. 15)

Claudio LISTANTI  Roma 24 Novembre 2024