“In my experience there is no precedence for a work like the Madrid Ecce Homo”. Keith Christiansen certifies the Madrid painting (Original English text and Italian editorial version).

La redazione
About Art dedicherà gran parte del numero di domenica 19 Maggio all’Ecce Homo di Madrid che dopo studi, ricerche ed analisi scientifiche si è potuto confermare come originale di mano di Caravaggio, e di cui è stata presentata nei giorni scorsi la tela restaurata. L’intera vicenda assume in effetti un significato che a nostro parere va oltre il semplice accreditamento di un’opera (anche se appartenente ad un Maestro come il Merisi) per investire i temi più pertinenti all’intera storia dell’arte, come in primis quelli dello studio e della ricerca documentaria ed archivistica, della validità dei confronti stilistici e dei dati obiettivi scientifici, dell’impegno degli esperti in campo filologico, dell’analisi dei dati materiali e così via; per questo abbiamo ritenuto di dover interpellare in proposito vari studiosi che sulla vita e sull’opera del genio lombardo hanno lavorato da tempo e quindi in grado a nostro parere di contribuire a definirne ulteriormente il profilo alla luce di questa nuova acquisizione.
Caravaggio, Ecce Homo, Madrid, coll. privata, (dopo il restauro)

Ringraziamo Francesca Cappelletti, Francesca Curti, Sybille Ebert-Schifferer, Riccardo Lattuada, Stefania Macioce, Catherine Puglisi, John T. Spike, Rossella Vodret, i cui interventi compariranno nel prossimo numero: oggi diamo la parola al Professor Keith Christiansen che ringraziamo particolarmente perchè ha scritto in proposito un articolo che ci pare estremamente utile e che arricchisce ulteriormente la discussione. Pubblicheremo a breve anche un saggio dell’Ing. Claudio Falcucci autore delle analisi scintifiche sul dipinto.

di Keith CHRISTIANSEN

The story of the appearance of a painting of the Ecce Homo at the auction house Ansorena in Madrid in 2021, then ascribed to the workshop Jose de Ribera but quickly realized to be a very significant work by Caravaggio and withdrawn from the sale, has been widely reported in the international press.  We now know that together with the sublime Salome and the Head of John the Baptist in the Palacio Real, Madrid, the picture once belonged to the Spanish royal collections.  After years of negotiations the picture has been sold and is now on loan to the Museo del Prado. Sensational thought the narrative seems, it is well to remember that discoveries such as this are far from unique.  Indeed, they happen with greater frequency than is commonly imagined. One thinks, for example, of the appearance in 2019 of a small painting of Christ Mocked in a provincial French auction house—it had hung as an icon above a elderly woman’s stove—and its subsequent identification as an extremely rare and important painting by Cimabue belonging to a series of which two other parts are in the National Gallery, London and the Frick Collection, New York. Recognized as a major work of art, it was quickly removed from the sale and submitted to Eric Turquin for examination and expertise and went on to fetch over €24m at a highly competitive sale.  Its export was subsequently blocked and it was acquired last year by the Louvre. This is the common trajectory for “discoveries”.  In my experience there is no precedence for a work like the Madrid Ecce Homo, which rose to prominence and quickly garnered a scholarly consensus entirely by means of the internet and social media, in particular WhatsApp. Within hours of the Ansorena catalogue going online, what had been a “discovery” became a part of internet discourse among those passionate about seicento art in general and Caravaggio in particular. This simply did not happen with the Cimabue, in part because the number of people who can claim to have the necessary expertise are so few and because for all his importance as an artist, Cimabue remains a textbook personality—a staple of art history classes but not an artist who has  captured the public’s imagination. By contrast, Caravaggio is a bone fide celebrity with an international following.  Interest in the Ecce Homo was immediate and widespread.  Instead of being submitted to a recognized expert such as Roberto Longhi, Federico Zeri or Denis Mahon for an expert opinion, its attribution to the famous Lombard master took place in full view. Indeed, there was a veritable explosion of views accompanied by comments as well as the inevitable memes  and :

Discussion was open to all and sundry and it seemed as though the rarified world of the  recognized expert and the exclusionary practice of connoisseurship was now part of the cultural phenomenon of a populist internet drama.  About Art did a great service when, on 10 April 2021, an issue presented the various views of the leading Caravaggio scholars—including mine.[1]

I credit Cristina Terzaghi with putting the discussion on a more solid footing. Not only had she actually seen the picture, which, after it was withdrawn from the sale, proved inaccessible, but she began piecing together the pieces of a possible provenance that suggested a previously unexplored history. There had been the fascinating suggestion by Massimo Pulini that this Ecce Homo might have something to do with the so-called Concorso Massimi, which we now know was not truly a competition among Caravaggio, Cigoli and Passignano. I was personally pleased with this idea not because I agreed with it (which, as I expressed in the April 10 issue of About Art, I don’t), but because it would mean discarding the Ecce Homo in Genoa as that work and, indeed, of questioning its authorship (for the record, I have long believed that the Genoa Ecce Homo is not by Merisi).

It was to establish a more traditional means of scholarly discourse that Colnaghi, on behalf of the owners, decided to invite a group of scholars—myself, Gianni Papi, Giuseppe Porzio and Maria Cristina Terzaghi—together with Claudio Falcucci, the leading authority on the technical characteristics of Caravaggio’s art, to study the picture and publish their conclusions (it should be noted that Vittorio Sgarbi had already published a book: Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi ad oggi).  I examined the picture in Madrid in August 2021 and in February 2023, following its conservation and complete technical examination, the entire group convened and we were able to exchange ideas.  We realized that although we all agreed upon the quality of the picture and its status as an unquestionable work by Caravaggio, we also had significantly different ideas about when and where it was painted and for whom—something that underscores the fact that despite the archival discoveries that have transformed Caravaggio scholarship in the last quarter century, basic issue of establishing a chronology remain open.  Edited by Maria Cristina Terzaghi, the resulting publication, Caravaggio: The Ecce Homo unveiled, appeared this past year.  In it, Maria Cristina Terzaghi set the stage by laying out the known facts of the painting and reconstructing its plausible history.  She also discusses its treatment of the subject and analogies with Lombard practice. And its impact on Neapolitan painting.  By contrast, Gianni Papi argues that the picture shows characteristics of the artist’s Roman years, ca. 1605-06, and leaves open the possibility that, after all, it may be the Massimi painting. In his contribution Giuseppe Porzio presents an overview of the artist’s post-Roman years and argues that the Ecce Homo was possibly painted in Sicily or even during the artist’s second Neapolitan sojourn. Like Maria Cristina Terzaghi, I favor a date shortly after the artist’s arrival in Naples but also argue for the importance of the art market as an incentive to Caravaggio’s persistent experimentation and as an explanation for the variations in style that can be found throughout his career. Together with the Salome with the Head of John the Baptist in the Royal Collection, the Ecce Homo is first certainly cited in a 1657 inventory of the collection of Don Garcia Avellaneda y Haro, who was Viceroy of Naples between 1653 and 1659.  But does this mean that they have a common origin and date?   Or had they both passed through the art market with possibly independent histories?  These are the questions I attempted to address and that, I feel confident, many will be asking as they take the opportunity to stand before it in the Prado and perhaps also at the exhibition planned for 2025 in Rome.

Il Direttore Pietro di Loreto asked me to comment about the rumored price of the picture (€36m?) and the fact that it was not acquired directly by the Prado.  As to the price: the market operates according to its own dynamics. Moreover, the fact that it cannot be exported from Spain means that its price reflects the dynamics of the Spanish market rather than those of the international market in London and New York.  As to the second matter: there is more than one way of securing a picture for an institution.  One way is direct acquisition. The other is by building a strong relationship with private collectors that might lead to a gift or bequest. It is a path that, in my estimation, Italian museums might think of exploring more extensively. He also asked whether I believed there we might still expect more works by the artist to appear.  To which the answer is yes.  It is worth remembering that just this past year an outstanding portrait by Caravaggio—I believe dating from ca. 1605-06—that appeared at public auction in New York in 1992 with an attribution to Battistello Caracciolo and, upon cleaning, was recognized by Mina Gregori as the work of the Lombard master, has been purchased for The Klesch Collection (see the publication of Gianni Papi, Caravaggio’s ‘Portrait of a Gentleman with a Ruff’, Firenze, 2023). That our understanding of this revolutionary and persistently experimenting artist continues to evolve is indicated by Giuseppe Porzio’s re-assessed view in his contribution to the Ecce Homo publication that, “with a clear head”, the Judith and Holofernes that was found in an attic in Toulouse, “which alternates passages of very high quality with others that are extremely dry and forced…is probably an original completed in the [Neapolitan] workshop of Finson and Vinck.”

Versione in Italiano

La storia della comparsa alla casa d’aste Ansorena di Madrid nel 2021 di un dipinto raffigurante l’Ecce Homo, poi attribuito alla bottega di Jose de Ribera ma subito riconosciuto come un’opera molto significativa di Caravaggio e ritirato dalla vendita, è stato ampiamente riportato dalla stampa internazionale. Ora sappiamo che, insieme alla sublime Salomè con la Testa di Giovanni Battista del Palazzo Reale di Madrid, il quadro apparteneva un tempo alle collezioni reali spagnole. Dopo anni di trattative il quadro è stato venduto ed è ora in prestito al Museo del Prado. Sebbene la narrazione sembri sensazionale, è bene ricordare che scoperte come questa sono tutt’altro che uniche. Anzi, accadono con una frequenza maggiore di quanto comunemente si immagini. Si pensi, ad esempio, alla comparsa nel 2019 di un piccolo dipinto di Cristo deriso in una casa d’aste della provincia francese – era appeso come icona sopra la stufa di un’anziana – e alla sua successiva identificazione come un dipinto estremamente raro e importante di Cimabue, appartenente ad una serie di cui altre due parti si trovano alla National Gallery di Londra e alla Frick Collection a New York. Riconosciuto come un’importante opera d’arte, è stato rapidamente rimosso dalla vendita e sottoposto a Eric Turquin per esame e perizia e ha fruttato oltre 24 milioni di euro in una vendita altamente competitiva. La sua esportazione è stata successivamente bloccata e l’anno scorso è stato acquisito dal Louvre. Questa è la traiettoria comune delle “scoperte”. Nella mia esperienza tuttavia non esistono precedenti per un’opera come l’Ecce Homo di Madrid, che è salita alla ribalta e ha raccolto rapidamente un consenso accademico interamente attraverso Internet e i social media, in particolare WhatsApp. Nel giro di poche ore dalla messa online del catalogo Ansorena, quella che era stata una “scoperta” è divenuta parte del discorso su Internet tra gli appassionati dell’arte del Seicento in generale e di Caravaggio in particolare. Questo semplicemente non è accaduto con Cimabue, in parte perché il numero di persone che possono affermare di avere le competenze necessarie è così basso e perché nonostante tutta la sua importanza come artista, Cimabue rimane una personalità da manuale, un punto fermo dei corsi di storia dell’arte ma non un artista che ha catturato l’immaginazione del pubblico. Al contrario, Caravaggio è una vera celebrità con un seguito internazionale. L’interesse per l’Ecce Homo è stato immediato e diffuso. Invece di essere sottoposto al parere di un esperto riconosciuto come Roberto Longhi, Federico Zeri o Denis Mahon, la sua attribuzione al famoso maestro lombardo è avvenuta in bella vista.
Anzi, c’è stata una vera e propria esplosione di opinioni accompagnata da commenti oltre che da immancabili meme e la discussione era aperta a tutti e sembrava che il mondo ristretto dell’esperto riconosciuto e la pratica esclusiva dell’intenditore facessero ormai parte del fenomeno culturale di un dramma populista su Internet. About Art ha reso un grande servizio quando, il 10 aprile 2021, in un numero speciale ha presentato i diversi punti di vista dei principali studiosi di Caravaggio, compreso il mio. Ringrazio Cristina Terzaghi per aver posto la discussione su basi più solide. Non solo aveva effettivamente visto il quadro, che, dopo essere stato ritirato dalla vendita, si era rivelato inaccessibile, ma aveva iniziato a mettere insieme i pezzi di una possibile provenienza che suggeriva una storia precedentemente inesplorata. C’era stato l’affascinante suggerimento di Massimo Pulini che questo Ecce Homo potesse avere qualcosa a che fare con il cosiddetto Concorso Massimi, che ora sappiamo non era veramente una competizione tra Caravaggio, Cigoli e Passignano. Personalmente mi ha fatto piacere questa idea non perché la condividessi (cosa che, come ho espresso nel numero del 10 aprile di About Art, non è), ma perché significherebbe scartare l’Ecce Homo di Genova come quell’opera e, anzi, di metterne in dubbio la paternità (per inciso, da tempo ritengo che l‘Ecce Homo genovese non sia del Merisi). È stato per stabilire un mezzo più tradizionale di discorso accademico che Colnaghi, a nome dei proprietari, ha deciso di invitare un gruppo di studiosi – io, Gianni Papi, Giuseppe Porzio e Maria Cristina Terzaghi – insieme a Claudio Falcucci, la massima autorità in materia di caratteristiche tecniche dell’arte di Caravaggio, di studiare il quadro e pubblicare le proprie conclusioni (da notare che Vittorio Sgarbi aveva già pubblicato un libro: Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi ad oggi).Ho esaminato il quadro a Madrid nell’agosto 2021 e nel febbraio 2023, dopo la sua conservazione e l’esame tecnico completo, l’intero gruppo si è riunito e abbiamo potuto scambiare idee. Ci siamo resi conto che, sebbene fossimo tutti d’accordo sulla qualità del quadro e sul suo status di indiscutibile opera di Caravaggio, avevamo anche idee significativamente diverse su quando, dove è stato dipinto e per chi, cosa che sottolinea il fatto che, nonostante le scoperte d’archivio, che hanno trasformato la ricerca caravaggesca nell’ultimo quarto di secolo, resta aperta la questione fondamentale per stabilire una cronologia. A cura di Maria Cristina Terzaghi, ne è risultata una pubblicazione, Caravaggio: L’Ecce Homo svelato, dove la studiosa ha allestito il terreno esponendo i fatti noti del dipinto e ricostruendone la storia plausibile. Si discute inoltre della trattazione dell’argomento, delle analogie con la pratica lombarda e del suo impatto sulla pittura napoletana. Gianni Papi sostiene invece che il quadro presenta caratteristiche degli anni romani dell’artista, ca. 1605-06, e lascia aperta la possibilità che, dopotutto, possa trattarsi del dipinto di Massimi. Nel suo contributo Giuseppe Porzio presenta una panoramica degli anni post-romani dell’artista e sostiene che l’Ecce Homo sia stato dipinto forse in Sicilia o addirittura durante il secondo soggiorno napoletano dell’artista..
Il Direttore Pietro di Loreto mi ha chiesto tra l’altro di commentare se sia da ritenere corretto il presunto prezzo del quadro (36 milioni di euro?) e il fatto che non sia stato acquistato direttamente dal Prado. Per quanto riguarda il prezzo: il mercato funziona secondo le proprie dinamiche. Inoltre, il fatto che non possa essere esportato dalla Spagna significa che il suo prezzo riflette le dinamiche del mercato spagnolo piuttosto che quelle del mercato internazionale di Londra e New York. Per quanto riguarda la seconda questione: esiste più di un modo per garantire un quadro a un’istituzione. Un modo è l’acquisizione diretta. L’altro è costruire un forte rapporto con i collezionisti privati ​​che possa portare a una donazione o a un lascito. È un percorso che, a mio avviso, i musei italiani potrebbero pensare di esplorare in modo più approfondito. Mi ha anche chiesto se ritengo che a mio parere possano ancora apparire altre opere dell’artista. Al che la risposta è sì. Vale la pena ricordare che proprio l’anno scorso uno straordinario ritratto di Caravaggio, credo risalente a ca. 1605-06, apparso all’asta pubblica di New York nel 1992 con l’attribuzione a Battistello Caracciolo e, dopo la pulitura, riconosciuto da Mina Gregori come opera del maestro lombardo, è stato acquistato per The Klesch Collection (vedi la pubblicazione di Gianni Papi ‘Ritratto di gentiluomo con gorgiera’ di Caravaggio, Firenze, 2023).
Che la nostra comprensione di questo artista rivoluzionario e persistentemente sperimentatore continui ad evolversi è indicato dal punto di vista di Giuseppe Porzio nel suo contributo nella pubblicazione dell’ Ecce Homo, il quale, “con la mente lucida”, circa la Giuditta e Oloferne ritrovata in una soffitta a Toulouse, “che alterna passaggi di altissima qualità ad altri estremamente secchi e forzati… è probabilmente un originale completato nella bottega [napoletana] di Finson e Vinck.”
Nota
[1] My view was as follows: “Mi hanno inviato alcune foto dell’immagine prima della sua rimozione dall’asta.  La mia impressione è stata di un’opera di notevole potere e con molti tratti che riguardano Caravaggio.  Un dettaglio morelliano: l’orecchio della figura in primo piano è dipinto proprio come fa Caravaggio, con quella chiarezza di delineazione e posizionamento.  D’altra parte, c’è una tenerezza nell’espressione della stessa figura e una delicatezza nel trattamento delle ciglia e delle sopracciglia che mi ha colpito e che non mi aspettavo.  La pennellata nella spalla del Cristo, con le pennellate a zig-zag è, ancora una volta, caratteristica di Caravaggio e, per me, assicura che l’immagine è una versione privilegiata, non una copia di qualche altra opera. La figura dietro Cristo, con quell’espressione di sorpresa a bocca aperta, il suo volto diviso tra luce e ombra, è un’invenzione brillante.  Ho scritto a chi mi ha inviato le immagini (con i dettagli) che avrei dovuto riservarmi giudizio fino a quando il quadro non viene pulito. Direi che un ulteriore studio del quadro oltre a leggere i vari articoli e, soprattutto, a guardare un’altra composizione strettamente correlata che conosciamo solo dalle copie (una delle quali è stata pubblicata da Gianni Papi come originale) mi incoraggia a credere che questa sia, in effetti, un’opera di Caravaggio.  Ma come ho detto: vorrei almeno vedere il quadro da solo e comprenderne le condizioni, ecc. prima di esprimere un giudizio.”

Keith CHRISTIANSEN  New York 16 Maggio 2024