“Rispondere a un momento di forte crisi economica e pressione per il settore culturale, in cui il Governo non ha predisposto misure specifiche per il settore delle arti visive, in una impasse che ne minaccia la stessa continuità di esistenza”.
È questo l’obiettivo del documentochegli organizzatori dell’ edizione 2020 del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana hanno inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Prodotto in oltre un mese di discussioni, dibattiti, confronti, e completato dai coordinatori dei sei tavoli tematici che ne hanno costituito l’ossatura e dal board del Forum, il documento sintetizza l’enorme quantità di idee e strategie scaturite dalla partecipazione di centinaia di operatori ed esperti di settore. Non solo artisti, direttori di istituzioni, curatrici e curatori, critici d’arte, galleristi, giornalisti, collezionisti, ma anche legali, politici, amministratori, ricercatori e attivisti che hanno dato luogo a questa “chiamata alle arti”, come è stata denominata l’edizione speciale del Forum di quest’anno, svoltasi interamente online.
«Durante i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 il settore culturale ha subito una drastica battuta d’arresto che lo ha indebolito più di altri ambiti: la chiusura di istituzioni, fondazioni, gallerie e spazi no profit ha causato la cancellazione della quasi totalità degli eventi, i lavori e i compensi programmati sono sfumati, in molti casi anche per i mesi successivi, senza prospettive future. Mentre altri settori culturali hanno trovato forme di sostegno nei piani finanziari studiati dal Governo, quello delle arti visive non ha ricevuto alcuna specifica attenzione».
Il Forum dell’arte contemporanea italiana, ha così chiesto di essere ricevuto dal Governo insieme ai vari rappresentanti del sistema artistico per presentare le proprie istanze, in un momento in cui l’intero comparto si trova a rischio di non riuscire a sopravvivere alla crisi attuale.
«Per raggiungere gli obiettivi fissati è necessario che si affermi una visione dell’arte come strumento di cambiamento di paradigma culturale e sociale. L’idea di “bene comune”, l’attenzione alla “cura” del territorio e della comunità di riferimento, l’arte come “welfare”, emersi di frequente nelle discussioni dei tavoli, sono indici di un cambiamento del sistema che aspirano a un mutamento della nostra stessa società e dei sistemi economici su cui si basa. In questo senso, come strumento capace di immaginare oggi il mondo di domani, il sistema dell’arte deve ottenere ascolto, deve poter essere parte di quella ridefinizione del Paese che l’Europa ci chiederà per assegnare il Recovery Fund».
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.