La settimana dei concerti a Roma dal 11 al 17 ottobre. Wagner, Schoemberg e Mahler a Tor Vergata

di Claudio LISTANTI

Anche questa settimana sono previste a Roma manifestazioni musicali di particolare interesse.

Al Teatro dell’Opera il 17 ottobre va in scena una nuova produzione di Giovanna d’Arco di Verdi diretta da Daniele Gatti. Per Santa Cecilia il 14 ottobre un concerto affidato a Kirill Petrenko direttore musicale dei Berliner Philarmoniker. Alla Iuc due concerti monografici (il 12 e 16 ottobre) dedicati a Stravinskji e Morricone. Mercoledì 13 ottobre parte la stagione concertistica all’Università di Tor Vergata con un programma dedicato a Wagner, Schoemberg e Mahler. Per il MusicaImmagine il 17 ottobre la Missa “Petra Sancta” di Palestrina a Santa Maria dell’Anima

Martedì 12 ottobre

Alle ore 20,30 l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) propone presso l’Aula Magna della Sapienza il primo dei concerti di questa stagione a carattere monografico, organizzati con l’obiettivo di approfondire il repertorio di grandi compositori.

Il concerto di questa sera ha come titolo Absolute Stravinskji ed è Progetto originale IUC per celebrare il 50° anniversario della morte del grande compositore russo ed è affidato alle cure di Antonio Ballista musicista tra i più amati tra gli appassionati di musica. Per l’occasione, oltre alla parte pianistica si cimenterà anche nei panni di direttore d’orchestra per guidare il complesso l’Ensemble 900 e Oltre.

Il programma prevede brani molto significativi della cospicua produzione di Igor Stravinskji: Fanfare for a New Theatre, Concertino per 12 strumenti, Valse pour le petit lecteur de Figaro, Tango, Piano Rag Music , Ottetto per fiati, il Concerto in mi bemolle “Dumbarton Oaks” ed il Concerto per 2 pianoforti alla cui esecuzione parteciperà in via straordinaria il pianista Bruno Canino musicista con il quale Ballista ha formato un sodalizio artistico molto apprezzato a livello internazionale. Per Canino sarà il 101mo concerto tenuto per il pubblico della IUC.

Fig. 1 Il pianista Antonio Ballista

Per comprende più approfonditamente la valenza di questo concerto riteniamo opportuno citare le illuminanti parole di Antonio Ballista: “Al di là dell’arricchimento che in tutta la vita mi ha procurato la musica di Stravinskji – dichiara Ballista – mi sono sempre sforzato di realizzare l’aurea prescrizione di quest’autore: ”Ascoltate la musica  con le vostre orecchie”. Impresa non di poco conto. Ascoltare la musica per come è, senza condizionamenti accademici, culturali o ideologici, esige grande attenzione e discernimento e forse è proprio alla  mancanza di queste qualità in gran parte degli ascoltatori della sua musica che si può far risalire il fatto che ancora oggi,  l’opera di Stravinskji è in notevole parte ancora sconosciuta. E l’annessione sempre nuova di territori lontani nella sua produzione estremamente diversificata, ha indotto la critica meno provveduta a definirlo di volta in volta, neoclassico (!) o addirittura reazionario mentre in realtà questo grandissimo autore è sempre  rifuggito da ogni sorta di ricalchi, anche di se stesso, presentandosi dopo le avanguardie e ben oltre il postmoderno, come l’autentico padre della musica del novecento.”

Martedì 12 ottobre 2021 ore 20,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 7 a 18 Euro – www.concertiiuc.it

 Mercoledì 13 ottobre

Alle 18,00 parte la Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È una delle manifestazioni musicali più importanti per la metropoli Roma in quanto ravviva il quartiere di Tor Vergata, un ambiente culturalmente penalizzato dalla lontananza dal centro proponendo una organica stagione dei concerti molto seguita dagli abitanti della zona.

L’inaugurazione è affidata all’Orchestra Roma Sinfonietta, orchestra molto conosciuta anche a livello internazionale. Sul podio ci sarà Fabio Maestri, direttore di grande esperienza che proporrà un programma a lui particolarmente congegnale e dedicato a grandi musicisti del periodo fine Ottocento e inizi Novecento.

Fig. 2 Il soprano Sabrina Cortese

Aprirà il concerto l’Idillio di Sigfrido di Richard Wagner per orchestra da camera, composto nel 1870. Seguono i 6 pezzi op. 19 di Arnold Schoenberg del 1911, trascritti dallo stesso Fabio Maestri per piccola orchestra, una operazione che mette in evidenza le grandi potenzialità timbriche insite nella versione pianistica originale. Sarà la prima esecuzione assoluta di questa trascrizione.

Nella seconda parte del concerto, invece, la Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler composta nel periodo 1899-1901, nota anche come La vita celestiale, perché si conclude con l’intervento del soprano che per l’occasione sarà Sabrina Cortese.

Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” –  Macroarea Lettere e Filosofia, via Columbia 1 Roma. Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com

Alle ore 19,30, con repliche venerdì 15 ottobre alle 20,30 e sabato 16 ottobre alle 18, il secondo concerto della Stagione Sinfonica 2021-2022 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che prevede la partecipazione di Kirill Petrenko uno tra i più importanti direttori d’orchestra di oggi, attualmente direttore musicale dei Berliner Philarmoniker, che guiderà l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Al suo fianco anche il pianista Boris Giltburg.

Fig 3 Il direttore Kirill Petrenko dopo l’esecuzione della Nona di Beethoven a Santa Cecilia nel 2019. © Musacchio&Ianniello

Presenteranno un programma molto attraente composto Calma di mare e viaggio felice Ouverture da concerto in re maggiore per orchestra, op. 27 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 di Johannes Brahms e La mer, tre schizzi sinfonici per orchestra, L 111 di Claude Debussy.

Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 19,30 – Repliche venerdì 15 ottobre ore 20,30 e sabato 1 ottobre ore 18,00 – Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it

Sabato 16 ottobre

Alle 17,30 l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) propone, presso l’Aula Magna della Sapienza, un concerto nello stile di quello de martedì 12, di carattere monografico, e dedicato ad Ennio Morricone.

Titolo del concerto Assolutamente… Ennio Morricone un Progetto originale IUC che vedrà la partecipazione di Luca Pincini violoncello, Gilda Buttà pianoforte e Paolo Zampini flauto.

Nel dettaglio il programma è così composto: Bugsy (1991), Catalogo, Quinto Studio per il pianoforte (2000), Allonsanfàn (1974), Il prato (1979), Proibito (versione di Luca Pincini per violoncello e tracce preregistrate autorizzata dall’Autore dall’originale per otto trombe (1972)), L’eredità Ferramonti (1976), la prima esecuzione assoluta di Addio a Pier Paolo Pasolini, dal film Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975),  La leggenda del pianista sull’oceano (1998), Suite Leone, Tema di Deborah – Cockeye’s Song da C’era una volta in America (1984), C’era una volta il west (1968), L’estasi dell’oro, da Il buono, il brutto, il cattivo.

Fig. 4 Il maestro Ennio Morricone (Fonte concertiiuc.it)

Nella seconda parte Mission, Love affair, Romanza, dal film I ladri della notte, Cadenza per flauto e nastro magnetico dal Secondo Concerto per flauto, violoncello e orchestra (1988). Mosè, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Per le antiche scale, Uno che grida amore, dal film Metti, una sera a cena, Rag in frantumi (1986), di Luca Pincini Fragmenta of Mission (2007), Nuovo Cinema Paradiso, Lolita.

Sabato 16 ottobre 2021 ore 17,30 – Aula Magna Università La Sapienza – Biglietti da 7 a 18 Euro – www.concertiiuc.it

Domenica 17 ottobre

Alle ore 19 per il Teatro dell’Opera la prima rappresentazione di Giovanna d’Arco di Giuseppe Verdi. È l’ultimo titolo della travagliata stagione lirico 2020-2021 del teatro lirico romano in attesa della nuova stagione che inizierà nel prossimo mese di novembre. Le recite in programma sono quattro e le repliche programmate per i giorni 19, 22 e 24 ottobre.

Fig. 5 Il manifesto di Giovanna d’Arco (Fonte Opera di Roma)

La Giovanna d’Arco sarà rappresentata in un nuovo allestimento che comprende anche elementi scenici del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia. A Davide Livermore è affidata la regia e la coreografia mentre le scene saranno di Giò Forma, i costumi di Anna Verde, le luci di Antonio Castro e la parte video di D-Wok.

L’esecuzione è affidata a Daniele Gatti che guiderà l’Orchestra del Teatro dell’Opera e il Coro del Teatro dell’Opera diretto da Roberto Gabbiani. Per la parte coreutica ci sarà il contributo del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera. Interessante la compagnia di canto che prevede l’attesa interpretazione di Nino Machaidze nella parte di Giovanna e di Francesco Meli in quella di Carlo VII assieme a Roberto Frontali Giacomo e Dmitry Beloselskiy Talbot.

Domenica 17 ottobre 2021 ore 19. Repliche 19 ottobre ore 20, 22 ottobre ore 20 e 24 ottobre ore 16,30 – Teatro dell’Opera, Roma – Biglietti da 20 a 125 Euro. www.operaroma.it

Alle ore 19,30 per l’associazione MusicaImmagine una interessante proposta di musica sacra. Presso la Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima, nell’ambito dei progetti “La via dell’Anima” e “Sulle orme del Palestrina”, durante la S. Messa della Dedicazione del Nuovo Altare scolpito da Giuseppe Ducrot nel marmo di Pietrasanta di Lucca, la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso , oltra a brani di Canto Gregoriano, eseguirà la Missa “Petra Sancta” di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il mottetto “O sacrum convivium” composto dello stesso Flavio Colusso, attuale Maestro di cappella della Chiesa dell’Anima.

Fig. 6 La Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso

Da segnalare che questo importante evento rientra nella Early Music Day 2021.

Domenica 17 ottobre 2021 ore 19,30 – Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima. Via di Santa Maria dell’Anima, 64,. Roma – Ingresso libero – www.musicaimmagine.it (Fig. 6)

Claudio LISTANTI   Roma 10 ottobre 2021