di Claudio LISTANTI
Settimana molto intensa dal punto di vista musicale quella che si apre l’8 novembre. In essa prevale la Musica Contemporanea con tre appuntamenti previsti nel programma della Filarmonica assieme alla prima assoluta de La scoperta de l’America di Fabrizio de Rossi Re del Festival di Nuova Consonanza che propone anche pagine di Marcello Panni. A Tor Vergata musiche dei contemporanei Piersanti e Andrea Morricone mentre il concerto settimanale della Stagione Sinfonica di Santa Cecilia è dedicato a Philip Glass. Per la stagione cameristica di Santa Cecilia il pianista coreano Seong-Jin Cho con il ‘suo’ Chopin. In settimana parte anche il Festival di Musica e Arte Sacra con quatto interessanti concerti ai quali si affianca la prima esecuione in tempi moderni dalla Missa Papae Marcelli di Palsetrina proposta da MusicaImmagine con la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima.
Lunedì 8 novembre
Alle 19,30 per l’Accademia Filarmonica Romana presso la Sala Casella di Via Flaminia un concerto dedicato alla Musica Contemporanea. In programma il primo dei due appuntamenti del ciclo Contemporanea, due intense giornate dedicate ad autori contemporanei e dei nostri giorni con la partecipazione degli allievi al Master di secondo livello di interpretazione della musica contemporanea del Conservatorio di Musica Santa Cecilia che collabora per la realizzazione.
Margherita Coraggio pianoforte, Alessandro Di Giulio percussioni, Leonardo Meianti chitarra, Mattia Catarinozzi sassofono e Camilla Refice flauto. Cardine del programma, dal significativo titolo di ‘Rarefazione e densità del suono’, saranno i Sei piccoli pezzi per pianoforte op. 19 di Arnold Schoenberg ai quali si alternano, eseguiti uno alla volta, musiche degli altri autori in programma: First Sonata on Shakespearean Characters for solo guitar : 1. Gloucester di Hans Werner Henze; New Year’s Day, for vibraphone: 1. attention – 2. vibration – 3. suspension di Elliot Cooper Cole; Sequenza VIIb, per sassofono soprano di Luciano Berio; Sei Pezzi anestetici for flute and percussion : 6. Monade Nomade di Mario Garuti e Le merle noir per flauto e pianoforte di Olivier Messiaen.
Lunedì 8 novembre 2021 ore 19,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 11 euro. – www.filarmonicaromana.org
Alle ore 20,30 per la Stagione di Musica da Camera 2021-2022 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il palco della Sala Santa Cecilia ospiterà una delle stelle del pianismo internazionale: il coreano Seong-Jin Cho vincitore, nel 2015, del prestigioso Premio Chopin.
Nella prima parte del concerto un brano di inusuale ascolto, Nella strada 1° ottobre 1905 di Leos Janáček, titolo rievocativo riferito a un cruento fatto di cronaca, la morte di un giovane operaio a Brno, che ebbe sul compositore forte impatto emotivo. A seguire Maurice Ravel con Gaspard de la nuit. Nella seconda parte l’Integrale degli Scherzi di Fryderyk Chopin, musiche che il pianista coreano ha recentemente inciso per la Deutsche Grammophon.
Da segnalare infine che il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio Tre.
Lunedì 8 novembre 2021 ore 20,30 – Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli – Biglietti da 18 a 38 euro – www.santacecilia.it
Martedì 9 novembre
Alle 19,30 per l’Accademia Filarmonica Romana presso la Sala Casella di Via Flaminia il secondo concerto di Contemporanea la breve ma intensa rassegna dedicata alla Musica Contemporanea. Sul palco gli stessi interpreti della serata precedente di lunedì 8 novembre, allievi al Master di secondo livello di interpretazione della musica contemporanea del Conservatorio di Musica Santa Cecilia che collabora per la realizzazione.
Anche per stasera sarà presentato un programma di grande interesse e molto significativo per il contenuto complessivo del ciclo. Il titolo è ‘Il Gesto e la materia’ e prevede musiche di Karlheinz Stockhausen In Freundschaft per sassofono, di Salvatore Sciarrino Perduto in una città d’acque per pianoforte , di Henry Cowell The Tides of Manaunaun, di Giorgio Battistelli Trama per un percussionista, di Luciano Berio Sequenza I per flauto, di Giacinto Scelsi Ko-Tha, Trois dans de Shiva: primo movimento, di Tōru Takemitsu Cross Hatch for two keyboard instruments e di John Psathas Fragment for vibraphone and piano.
Martedì 9 novembre 2021 ore 19,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 11 euro. – www.filarmonicaromana.org
Mercoledì 10 novembre
Alle 18,00 per la Stagione Concertistica di Roma Sinfonietta che si svolge presso l’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” è previsto un programma in omaggio, e in ricordo, di Ennio Morricone proprio nel giorno della sua nascita il 10 novembre, che sarebbe coincisa con il 93mo compleanno.
Per celebrare tale circostanza saliranno sul podio Franco Piersanti e Andrea Morricone figlio del musicista. Nella serata ci sarà anche la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani, del violoncellista Matteo Scarpelli, del clarinettista Simone Salza e del quartetto di sassofoni Ialsax Quartet.
Franco Piersanti parteciperà come compositore e come direttore d’orchestra. Inizierà il concerto dirigendo l’Orchestra Roma Sinfonietta in tre brani di Ennio Morricone: Blitz per quartetto di sax, Metamorfosi di Violetta per clarinetto e quartetto d’archi e Esercizi per 10 archi.
Poi Andrea Morricone dirigerà la prima esecuzione assoluta di In memoriam, per sax soprano e archi, una sua composizione scritta in ricordo del padre.
Piersanti riprenderà a dirigere proponendo alcune sue composizioni. La prima è un altro affettuoso omaggio a Morricone: 90 battute per violoncello e archi da lui stesso composto per il 90mo compleanno di Morricone. Di seguito un omaggio ad un altro grande della musica da film: Nino Rota con un Magico anagramma sul nome Nino Rota per flauto e archi (flauto solista Roberto Fabbriciani), che è diviso in tre parti, ognuna delle quali ha per titolo un anagramma del nome Nino Rota (Intorno a, Non irato, Orni nota). Il concerto si concluderà poi con quattro brani (Notturno, Il corvo, Le api, Milonga strada) tratti dalle musiche che lo stesso Piersanti ha composto per il recente film di Nanni Moretti “Tre piani”.
Mercoledì 10 novembre 2021 ore 18,00 – Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” – Macroarea Lettere e Filosofia, via Columbia 1 Roma. Biglietti da 5 a 12 Euro – www.romasinfonietta.com
Giovedì 11 novembre
Alle ore 19,30, con repliche venerdì 12 novembre alle 20,30 e sabato 13 novembre alle 18, prosegue la Stagione Sinfonica 2021-2022 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un concerto dedicato alla Musica Contemporanea.
La serata in collaborazione con il Romaeuropa Festival prevede la proiezione del film Koyaanisqatsi – La vita senza equilibrio, pellicola del 1982 a sfondo ambientalista del regista Godfrey Reggio con la fotografia di Ron Fricke al quale sarà abbinata l’esecuzione dal vivo della musica di Philip Glass.
Michael Riesman guiderà l’Orchestra e dal Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ai quali si aggiunge anche il complesso The Philip Glass Ensemble.
Sarà la prima esecuzione italiana della versione per orchestra e coro.
Giovedì 11 novembre 2021 ore 19,30 – Repliche venerdì 12 novembre ore 20,30 e sabato 13 novembre ore 18,00 – Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia – Biglietti da 19 a 52 euro – www.santacecilia.it
Alle 20,30 il secondo appuntamento previsto nel programma del 58mo Festival di Nuova Consonanza. Presso il Teatro Palladium ci sarà il concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, la fabbrica della creatività tenuto da Marcello Panni sul tema Igor Stravinsky e la musica popolare, nel 50° anniversario della morte.
Il concerto conclude il seminario di composizione De musica (anche titolo di tutta la serata) che quest’anno ha come protagonista il compositore e direttore d’orchestra Marcello Panni che ha svolto la sua poliedrica attività nelle più prestigiose Istituzioni musicali nazionali e internazionali.
Il programma presentato si basa sul profondo rapporto che intercorre tra i ‘Pop Songs’ di Marcello Panni, adattamenti da notissime arie d’opera, canzoni o melodie del folklore salentino e dedicate a Luciano Berio e Igor Stravinskij, con l’Histoire du soldat di Stravinskij.
Il programma della serata diretto da Marcello Panni alla guida dell’Ensemble Roma Sinfonietta prevede quindi, dello stesso Panni da 16 Pop Songs per sette esecutori e di Igor Stravinskij Histoire du soldat nella suite da concerto per sette esecutori.
Giovedì 11 novembre ore 20,30 – Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Biglietti da 8 a 15 Euro – www.nuovaconsonanza.it
Sabato 13 novembre
Alle 12,00 parte la XX Edizione del Festival di Musica e Arte Sacra. La manifestazione, molto attesa dagli appassionati ormai entrata nel vasto panorama musicale romano, torna dopo lo stop forzato dello scorso anno a causa della pandemia. Due sono gli eventi in programma per la giornata
Alla Basilica di San Pietro l’apertura prevista per le ore 12 sarà con la Santa Messa che prevede all’interno della funzione alcuni interventi musicali. Alle ore 21 presso la Basilica di San Paolo fuori le mura si potrà ascoltare un capolavoro della musica sacra di tutti i tempi, la Messa da Requiem K 626 di Mozart affidata all’Orchestra e al Coro della Cappella Ludovicea diretti da Ildebrando Mura. Voci soliste Natalia Pavlova soprano, Debora Beronesi mezzosoprano, Alessandro Luciano tenore e Mauro Utzeri baritono.
L’ingresso è libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza posti che sono ridotti in funzione dell’emergenza Covid19. Per accedere in Basilica è necessario ritirare il coupon d’accesso previa registrazione via e-mail all’indirizzo email: info@promusicaeartesacra.it
Il coupon si ritira presso gli uffici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra dalle 14.00 alle 18.00 in via Paolo VI 29 – 00193 Piazza San Pietro. Il coupon è strettamente personale ed è richiesto di esibirlo all’entrata. Sono richiesti il green pass / eu digital covid certificate e l’uso della mascherina.
Sabato 13 novembre ore 12,00 e ore 21,00 – Festival di Musica e Arte Sacra 2021 – Basiliche Papali – Ingresso Libero – www.fondazionepromusicaeartesacra.org
Alle 17,00 e alle 21,00 un altro interessante appuntamento con la Danza inserito nella Stagione 2021-2022 dell’Accademia Filarmonica Romana. Dopo le pause forzate causate dall’emergenza covid per questa sera è previsto, il primo, atteso. Nella storica sede del Teatro Olimpico andrà in scena lo spettacolo SHINE Pink Floyd Moon, l’ultima coreografia del celebre coreografo e regista russo-belga Misha van Hoecke il scomparso lo scorso agosto. Si ispira alla mitica band inglese e alla sua musica “che ha un’anima” come Misha ripeteva in occasione del suo nuovo lavoro.
Lo spettacolo andò in scena al Teatro Olimpico nei primi giorni di marzo 2020 ma sospeso per il lockdown. È, quindi, un gradito ritorno ma, questa volta, con un pensiero speciale di tutta la compagnia, dei produttori dello spettacolo e della Filarmonica al grande artista da poco scomparso.
SHINE Pink Floyd Moon, che sarà replicato anche domenica 14 novembre sempre alle 17,00 e alle 21,00, oltre alla coreografia e regia di Micha van Hoecke è realizzato con la direzione musicale Fabio Castaldi, i costumi di Anna Biagiotti, le luci di Alessandro Caso e l’audio di Maurizio Capitini e con le musiche dal vivo eseguite dai Pink Floyd Legend formati da Fabio Castaldi basso e voce, Alessandro Errichetti chitarra e voce, Emanuele Esposito batteria, Simone Temporali tastiere e voce, Paolo Angioi chitarra acustica, elettrica e 12 corde, basso, voce. Sempre per la parte musicale Maurizio Leoni sassofono, Nicoletta Nardi, Sonia Russino e Giorgia Zaccagni cori. Per la parte coreutica ci sarà la Compagnia Daniele Cipriani con Denys Ganio ospite.
Inoltre è prodotto dalla Daniele Cipriani Entertainment s.c. e da Menti Associate di Gilda Petronelli e in coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.
Sabato 13 novembre 2021 ore 17,00 e ore 21,00 (Repliche, 14 novembre ore 17,00 e ore 21,00) – Piazza Gentile da Fabriano, 17. Roma – Biglietti da 23 a 34,50 euro. – www.filarmonicaromana.org
Domenica 14 novembre
Alle 10,00 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Anima inserita nella liturgia in lingua tedesca è in programma la prima esecuzione moderna de La “Missa Papae Marcelli” a 12 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina. L’esecuzione è basata sull’Edizione della Fondazione Palestrina, 2021 curata da Florian Bassani. É in collaborazione con la Fondazione G. Pierluigi da Palestrina ed inserita nell’ambito del progetto ‘Sulle orme del Palestrina 2021’.
L’esecuzione è affidata a Flavio Colusso e alla Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima della quale Colusso è maestro di cappella. Per l’occasione è formata da Jennifer Schittino cantus I, Andrea Moretti altus I, Roberto Rilievie tenor I, Guglielmo Buonsanti bassus I / Alessandro Carmignani cantus II, Leonardo Malara altus II, Paolo Fanciullacci tenor II, Walter Testolin bassus II / Danilo Tamburo cornetto – cantus III, Leonardo Ginardi trombone alto – altus III, Dario Salerno trombone tenore – tenor III, Stan Adams – trombone basso bassus III. All’esecuzione parteciperà anche l’Ensemble Vocale Thesaurus diretto da Alberto Galletti Choro III.
Domenica 14 novembre ore 10,00 – Chiesa di Santa Maria dell’Anima – Via di Santa Maria dell’Anima 64. Roma – www.musicaimmagine.it
Alle 15,30 il primo dei due appuntamenti giornalieri previsti nella XX Edizione del Festival di Musica e Arte Sacra. È in programma presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola un concerto al quale parteciperà Il Polifonico, storico coro italiano di sole voci maschili nato nel ‘45, ora diretto da Fabiana Noro per il progetto La musica dei Cieli. Itinerario poetico musicale tra i cieli del Paradiso della Divina Commedia. Un originale percorso che intreccia la lettura di alcuni versi del Paradiso, affidati all’attore e regista Giuseppe Bevilacqua, che a Dante ha dedicato una importante parte della sua carriera, all’ascolto di brani corali polifonici composti da autori noti o di più raro ascolto ma comunque di grande suggestione e bellezza come gli ortodossi Kedorv, Bortniansky, Chesnokov, fino al contemporaneo Kentarō Satō.
Alle ore 21 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei maggiori capolavori della Storia della Musica, il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi. Ad eseguirla, su strumenti originali, l’ensemble barocco Musica Antiqua Latina e il Coro da Camera Italiano diretti dal violoncellista e direttore Giordano Antonelli. Il concerto verrà ripreso, oltre che da EWTN, anche da Itsart, la nuova piattaforma digitale voluta dal Ministero della Cultura, che lo trasmetterà in tv nei mesi successivi.
L’ingresso è libero e gratuito fino al raggiungimento della massima capienza posti che sono ridotti in funzione dell’emergenza Covid19. Per accedere in Basilica è necessario ritirare il coupon d’accesso previa registrazione via e-mail all’indirizzo email: info@promusicaeartesacra.it
Il coupon si ritira presso gli uffici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra dalle 14.00 alle 18.00 in via Paolo VI 29 – 00193 Piazza San Pietro. Il coupon è strettamente personale ed è richiesto di esibirlo all’entrata. Sono richiesti il green pass / eu digital covid certificate e l’uso della mascherina.
Domenica 14 novembre ore 15,30 e ore 21,00 – Festival di Musica e Arte Sacra 2021 – Basiliche Papali – Ingresso Libero – www.fondazionepromusicaeartesacra.org
Alle 17,30 l’Accademia Filarmonica Romana propone presso la Sala Casella di Via Flaminia un altro interessante appuntamento con la Musica Contemporanea con il concerto Omaggio a Ivan Vandor del quale si ricorda l’arte di compositore, sassofonista jazz, ricercatore, musicologo e docente.
Il concerto è affidato a Contempoartensemble formato da Arcadio Baracchi flauto, Clara Riccucci clarinetto, Paolo Faggi corno, Matteo Fossi pianoforte, Duccio Ceccanti violino, Edoardo Rosadini viola, Jacopo Gaudenzi violoncello con Vittorio Ceccanti direttore e violoncello. Da segnalare la partecipazione al concerto della cantante Alda Caiello specialista del repertorio contemporaneo.
Nel programma composizioni di Ivan Vandor degli ultimi anni della sua vita: Impromptu Miniature (2020) per violoncello solo, Violino Solo (2017) per violino, Quartetto con clarinetto (2020) per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, In memoriam Tadeusz Moll (2007) per flauto/flauto contralto, clarinetto/clarinetto basso, corno, violino, viola e violoncello, Un Canto (2020) per contralto e cinque strumenti con testo di Judah al-Harizi
Domenica 14 novembre 2021 ore 17,30 – Sala Casella – Via Flaminia 118 – Biglietti Prezzo unico 11 euro. – www.filarmonicaromana.org
Alle 20,30 la 58ma Edizione del Festival di Nuova Consonanza continua al Teatro Palladium con una prima assoluta.
Sarà rappresentata La scoperta dell’America e altri sonetti, Azione musicale per attore, clarinetto e pianoforte composta nel 2020 su testi di Cesare Pascarella con la musica di Fabrizio de Rossi Re.
All’esecuzione che, ricordiamo è collaborazione con Fondazione Roma Tre-Teatro Palladium, parteciperanno l’attore Massimo Wertmüller, il clarinettista Fabio Battistelli con il compositore Fabrizio de Rossi Re al pianoforte.
Come si evince dal titolo sarà un omaggio al poeta romano Cesare Pascarella e alla sua opera più rappresentativa La scoperta de l’America che si articola in 50 sonetti, la forma poetica preferita dell’artista, pubblicata a Roma nel 1894. In essa è ripercorsa la vicenda di Cristoforo Colombo, narrata attraverso la voce di un cliente di un’osteria. Sarà interessante, quindi, capire come i versi in romanesco, semplici e allo stesso tempo profondi e, spesso, coloriti, saranno valorizzati con il contributo di una partitura del tutto contemporanea.
Domenica 14 novembre ore 20,30 – Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Biglietti da 8 a 15 Euro – www.nuovaconsonanza.it
Claudio LISTANTI Roma 7 novembre 2021