redazione
La “Milvia” di Bronzino; ricostruita la vicenda e l’autentico significato interno alle polemiche nella Firenze del ‘500
di Carla ROSSI
Il terremoto a Roma, attraverso i documenti dell’archivio Lante: Virginio e Pietro Bracci restauratori.
di Rita RANDOLFI
Massoni, gesuiti e gattopardi a caccia di stelle. I 230 anni della Specola di Palermo, culla dell’astrofisica
di Monica LA TORRE
Il serpente che fece il miracolo; la nascita del mito di Esculapio e i riti a lui dedicati
di Nica FIORI
Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, storia e significati del “Trittico” Pucciniano, con Audio di grandi interpreti e grandi orchestre
di Claudio LISTANTI
Nel trigesimo della scomparsa di Dieter Graf; un grande studioso autore di saggi magistrali nel ricordo di Francesco Petrucci
di Francesco PETRUCCI
La chiusura obbligata di teatri e luoghi di spettacolo dal vivo non può rimanere indefinita. L’esempio dell’Arena di Verona e i rischi da evitare.
di Daniela PUGGIONI
Il connubio Verdi – Boito e la revisione del “Simon Boccanegra” (con audio dagli ATTI )
di Claudio LISTANTI