redazione
Una “architettura aperta” alla tradizione europea nel volume di A.R. Burelli presentato all’Accademia di S. Luca
redazione
Alla Casa della Memoria e della Storia ultimo appuntamento con le borgate romane. Mercoledì ore 15
redazione
Nuovi elementi di analisi confermano: la Maddalena addolorata è di Caravaggio
di don Alessio GERETTI*
La difficile condizione delle donne al tempo di Caravaggio; un punto di vista socio sanitario
di Paolo NUCCI PAGLIARO
Rodolfo Siviero e Hans Multscher. A 550 anni dalla scomparsa dell’artista si riapre il caso delle tavole di Vipiteno
di Mario URSINO
La fama di Ambrogio Lorenzetti oltre gli affreschi del “buon governo”. La grande mostra di Siena
di Nica FIORI
Non è un autoritratto, è un ritratto. Alla Gam di Torino un enigma risolto
di Eleonora PERSICHETTI
JACOPO BASSANO “VIVEZZA E GRAZIA DI COLORE”
L’Adorazione dei Magi di Jacopo Bassano è oggetto di una nuova mostra della Pinacoteca Manfrediniana dal titolo JACOPO BASSANO “Vivezza